video suggerito
video suggerito

La zucca è la regina dell’autunno: proprietà e controindicazioni spiegate dalla nutrizionista

È arrivato l’autunno e con lui il momento della zucca. Abbiamo chiesto a un’esperta di spiegarci i benefici di questo ortaggio, le sue controindicazioni e come cucinarla.
Intervista a Dott.ssa Deborah Tognozzi
Biologa Nutrizionista, esperta in Nutrizione Clinica e della Longevità
A cura di Elisa Capitani
9 CONDIVISIONI
Immagine

L’autunno è la stagione della spettacolare esplosione di colori, del ritorno del clima mite ma non freddo, delle castagne, ma la vera regina di questo periodo è sicuramente la zucca. Alimento particolarmente sano e versatile, la zucca è conosciuta e apprezzata in tutto il mondo e si raccoglie nel periodo che va da settembre a novembre. Abbiamo chiesto alla Dott.ssa Deborah Tognozzi, Biologa Nutrizionista ed esperta in Nutrizione Clinica e della Longevità, di spiegarci i benefici e le controindicazioni di questo alimento autunnale.

Che cos'è la zucca

"La zucca è un ortaggio da frutto ed è originaria dell’Asia Minore, per il genere Logenaria,  o delle Americhe, per il genere Cucurbita. A causa del suo sapore dolce è spesso considerata in modo errato come un alimento ipercalorico e ricco di zuccheri, tanto da farlo considerare un sostituto di pane , pasta o patate", spiega l'esperta. Grazie alla sua polpa che ha un sapore naturalmente dolce, questo ortaggio può essere utilizzato in numerose preparazioni sia dolci che salate, arricchendo minestre, risotti, torte e anche biscotti.

I benefici della zucca

Ma non è solo buona: "La zucca, nonostante il suo sapore dolce, ha poche calorie e pochi zuccheri e presenta invece un alto contenuto di fibre e di acqua. Anche se ha un contenuto di zuccheri leggermente più alto di altri ortaggi o verdure, è importante inserirla nella dieta proprio come una verdura", spiega la dott.ssa Tognozzi. Più precisamente, ogni 100g di prodotto troviamo circa 22 Kcal, 94,6 gr di acqua, 3,5 gr di carboidrati, di cui 2,5 gr di zuccheri, 1,10 gr di proteine e 0,1 gr di grassi, insomma un vero toccasana per il nostro organismo. La zucca è, inoltre, ricca di molti minerali, come calcio, fosforo, potassio, zinco, selenio e magnesio e anche di numerose vitamine, come la vitamina E, le vitamine del gruppo B e C e il betacarotene, che è il precursore della vitamina A. Questi nutrienti sono estremamente utili per il benessere degli occhi, delle ossa, delle mucose. Ma giocano anche un ruolo importante nella prevenzione dell’invecchiamento e della degenerazione cellulare, oltre che nel favorire la circolazione.

Immagine

Come integrarla nella dieta e controindicazioni

"Oltre la polpa, anche i semi della zucca sono commestibili e molto buoni: questi contengono cucurbitina, un protettore del sistema urinario, utile in caso di frequenti cistiti o prostatiti. Inoltre, le alte dosi proteiche e di grassi Omega-3 li rendono utili per tenere sotto controllo il colesterolo e i trigliceridi ematici, che aumentano il rischio di malattie cardiovascolari come infarti e ictus", spiega l'esperta. I semi si possono consumare cotti o crudi, come snack salato o dolce, aggiunti a insalate, yogurt, zuppe, vellutate, o impastati in pane e dolci. La zucca è generalmente sicura e non ha particolari controindicazioni, per il suo basso carico glicemico può essere, infatti, utilizzata anche da chi soffre di glicemia alta.

Immagine

Tuttavia, la dott.ssa la sconsiglia a chi soffre di colon irritabile (IBS) e meteorismo per il suo contenuto di FODMAP, ovvero un acronimo per delle categorie di carboidrati che fermentano nel colon causando disturbi. Per chi invece può mangiarla, la zucca si presta alle preparazioni di primi, zuppe, secondi, contorni ma anche di dolci ed è adatta all’alimentazione di tutta la famiglia, in particolare, proprio per il suo dolce sapore, è molto apprezzata dai bambini .

Le informazioni fornite su www.fanpage.it sono progettate per integrare, non sostituire, la relazione tra un paziente e il proprio medico.
9 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views