video suggerito
video suggerito
Nitto ATP Finals Torino 2025: news sul torneo di tennis

Perché Djokovic non gioca le ATP Finals 2025 dopo aver messo in crisi l’organizzazione del torneo

Dopo il trionfo di Atene, Novak Djokovic si ritira dalle ATP Finals di Torino per problemi alla spalla: al suo posto entra Lorenzo Musetti. Annuncio tardivo del serbo che scombina i gironi.
A cura di Marco Beltrami
61 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Prima lo ha anticipato a Lorenzo Musetti regalandogli un sorriso, e poi lo ha ufficializzato in conferenza stampa. Novak Djokovic, dopo il trionfo di Atene, ha annunciato il suo ritiro dalle ATP Finals di Torino. Ha tenuto fede dunque a quanto dichiarato nei giorni scorsi, smentendo di fatto il presidente della FITP Binaghi. Dopo aver tenuto tutti sulle spine, Djokovic ha lasciato il suo posto nel gruppo A a Musetti. Un annuncio tardivo, che rivoluziona anche il girone già sorteggiato, comportando cambi di programma.

Djokovic e la rinuncia tardiva alle ATP Finals

Una situazione, insomma, un po' particolare e che sicuramente sarà oggetto anche di valutazioni per il futuro. Il regolamento consentiva a Djokovic un eventuale forfait dopo il torneo che stava disputando in Grecia, e lui ha sfruttato la possibilità. D’altronde, per tutta la settimana, aveva ribadito che avrebbe deciso solo a gare concluse e così ha fatto, smentendo nei fatti anche chi era certo della sua partecipazione e che lo aveva un po’ indispettito.

Come Djokovic ha giustificato la sua assenza a Torino

Il motivo? Una condizione fisica non ottimale, come spiegato dallo stesso Djokovic in una nota: "Ho avuto problemi alla spalla per tutto il torneo. Ho preso antidolorifici molto forti per poter giocare la finale. Quando l’effetto passerà, non sarà piacevole. Non avrei potuto giocare a Torino al livello richiesto, considerando questi problemi". Arrivederci e grazie, dunque, con buona pace di chi già pregustava un nuovo atto della sfida contro Alcaraz e poi chissà.

Cosa è successo dopo la rinuncia di Djokovic

Il forfait di Djokovic, senza nulla togliere a Musetti, rende un po’ squilibrati i due gironi, dove i giocatori da battere sono Alcaraz e Sinner. Classifica alla mano, lo spagnolo se la vedrà con il numero 6, il 7 e il 9 del ranking, mentre Jannik affronterà il 3, il 5 e l’8. Senza dimenticare che, al netto della carta d'identità, un campione come Nole avrebbe rappresentato un avversario ostico anche per la sua esperienza.

Sicuramente le tempistiche dell'annuncio, a ridosso delle ATP Finals, non sono state ottimali. Così facendo Nole ha messo in crisi gli organizzatori del torneo, costretti ad attendere poche ore prima dell'inizio della competizione per conoscere la lista completa dei partecipanti. Di certo, per l'Italia del tennis poco male, visto che al suo posto ci sarà il secondo giocatore italiano: un Lorenzo Musetti che proverà, tra l'altro, a non pagare dazio alla stanchezza dopo le fatiche di Atene.

61 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views