video suggerito
video suggerito
US Open 2025 di tennis

La dedica di Sara Errani dopo il trionfo con Vavassori allo US Open: non erano soli in campo

Sara Errani e Andrea Vavassori hanno vinto ancora il torneo di doppio misto allo US Open, per il secondo anno consecutivo: in finale hanno battuto Iga Swiatek e Andrea Vavassori al super tie-break del terzo set. Nel discorso dopo il trionfo, la Errani ha ricordato per chi hanno giocato e vinto.
A cura di Paolo Fiorenza
1 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Sara Errani e Andrea Vavassori hanno trionfato per il secondo anno consecutivo allo US Open nel doppio misto, battendo in un'avvincente finale Iga Swiatek e Casper Ruud: il cambio di format e il campo di partecipazione stellare, zeppo di campioni del singolare, hanno prodotto alla fine lo stesso esito del 2024. Anzi, sono stati benzina per motivare ancora di più la collaudatissima coppia formata dalla 38enne bolognese e dal 30enne torinese. Sara e Andrea infatti non erano soli in campo, ma giocavano anche per le decine di specialisti del doppio che quest'anno sono stati fatti fuori dagli organizzatori dello US Open a vantaggio delle stelle del singolare, nell'intento di spettacolarizzare la competizione. Lo aveva detto Vavassori martedì dopo il superamento del primo turno, lo ha ribadito chiaramente la Errani al momento del discorso durante la premiazione: "Questo è anche per tutti i giocatori di doppio che non hanno potuto giocare in questo torneo, questo è anche per loro".

Sara Errani e Andrea Vavassori, una coppia "in missione": il trionfo allo US Open è anche per tutti i doppisti

Del resto lo stesso Vavassori aveva usato un termine preciso dopo la semifinale vinta stanotte contro Danielle Collins e Cristian Harrison: "Siamo in missione". La missione di dimostrare che se metti i singolaristi più forti del mondo in competizione con gli specialisti più forti del doppio, per quanto siano abissalmente indietro nel ranking del singolare (Vavassori attualmente è numero 306, la Errani 291), potrebbero benissimo vincere i secondi. E ancora: la missione di far vedere a tutti che anche i doppisti puri possono fare spettacolo trascinando il pubblico, anche se hanno un nome meno famoso delle stelle del circuito. Il punto giocato da Vavassori nella semifinale vale da solo il prezzo del biglietto (qui sotto il video).

Se poi dall'altra parte della rete ci sono due super campioni come Iga Swiatek (ex numero uno al mondo) e Casper Ruud (ex numero due), l'affermazione a nome dell'intera categoria dei doppisti, lasciata a casa a favore di coppie di stelle talora improbabili, diventa ancora più potente. No, Sara e Andrea non potevano e volevano perdere quest'anno a Flushing Meadows.

Se lo sono detto ancora più forte quando la partita, che sembrava quasi finita, è stata rimessa in discussione: dopo il primo set vinto 6-2, Vavassori ha servito per il match sul 5-4, ma si è fatto brekkare, così come la Errani sul 5-6. Si è dunque andati al super tie-break, vinto senza tremare dalla coppia azzurra per 10 punti a 6. È il terzo trofeo del Grande Slam vinto assieme dai due nel doppio misto: oltre ai due US Open consecutivi, c'è anche il Roland Garros dello scorso anno.

1 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views