video suggerito
video suggerito
US Open 2025 di tennis

Errani e Vavassori parlano per tutti quelli che non possono farlo: discorso fortissimo allo US Open

Sara Errani e Andrea Vavassori, campioni uscenti nel doppio misto allo US Open, hanno superato i primi due turni di questa edizione battendo prima Rybakina-Fritz e poi Muchova-Rublev, qualificandosi per la semifinale. Dopo la prima vittoria, gli azzurri hanno parlato per tutti gli altri cui quest’anno è stato impedito a causa della rivoluzione del format del misto.
A cura di Paolo Fiorenza
1 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Solo chi capisce poco di tennis poteva dare favoriti Elena Rybakina e Taylor Fritz contro Sara Errani e Andrea Vavassori, magari pensando che dall'altra parte della rete c'erano la numero 10 e il numero 4 al mondo in singolare, ovvero una delle tante super coppie messe assieme dagli organizzatori del torneo di doppio misto allo US Open. Coppie formate da giocatori e giocatrici fortissimi in singolare ma per niente abituati a giocare in doppio (salvo rare eccezioni) e men che meno assieme a compagni con cui non lo avevano mai fatto prima, il tutto all'insegna dello spettacolo più puro. Perché questo è stato reso il doppio a Flushing Meadows: un evento più simile a un'esibizione che a un torneo di tennis che assegna pur sempre una coppa del Grande Slam. Il corollario dell'entry list stellare del nuovo format è che gli abituali frequentatori del doppio non hanno trovato spazio in tabellone, con annesse polemiche. Errani e Vavassori prima hanno vinto al primo turno, poi hanno dato voce a chi non poteva farlo: il loro discorso è stato di poche parole, ma fortissimo.

Andrea Vavassori: "Giochiamo anche per gli specialisti del doppio che non possono farlo"

"Stiamo giocando anche per tutti i doppisti che non hanno potuto gareggiare qui, quindi abbiamo cercato di fare del nostro meglio. Penso che la tattica in doppio sia molto importante. Loro sono giocatori straordinari, lo sappiamo tutti. Ma nel doppio penso che sia importante anche la combinazione dei due giocatori, noi ci conosciamo così bene, giochiamo molti tornei insieme. Parliamo molto di tattica anche fuori dal campo, ci piace sfidarci anche sui campi di allenamento, quindi penso che sia molto importante", ha detto Vavassori dopo aver spazzato via – assieme alla Errani – Fritz-Rybakina in due set nel primo turno (ovvero gli ottavi di finale, il tabellone è a 16 coppie) del doppio misto dello US Open: 4-2/4-2 è stato il punteggio finale, visto che tra le regole particolari della competizione ci sono i set a soli 4 games.

Nelle parole del 30enne torinese, che a New York difende il titolo vinto nel 2024 assieme alla 38enne Errani (e proprio questo status di campioni uscenti li ha ‘salvati' dalla mannaiata degli organizzatori a favore dell'infornata dei campioni in singolare, segarli sarebbe stato davvero troppo), c'è dunque tutto lo spirito di corpo di chi sul doppio ci campa e riesce ad andare avanti anche grazie al fatto di raggranellare qualche premio nel misto.

Il tabellone del doppio misto dello US Open 2025: tutte stelle del singolare

Per gli specialisti deve essere terribilmente beffardo vedere un montepremi che quest'anno assegna ben un milione di dollari alla coppia vincitrice e non poter partecipare: in molti avevano chiesto una wild card (ad esempio Katerina Siniakova, poi costretta al forfait per il ritiro di Jannik Sinner dopo che era stata abbinata con lui last minute, aveva chiesto in precedenza una wild card assieme allo specialista salvadoregno Marcelo Arevalo), ma gli organizzatori, che se ne erano riservate otto, ovvero la metà del campo di partecipazione, hanno preferito darle ad altri grandi nomi.

Errani-Vavassori in semifinale, fuori invece Musetti-McNally

Scorrendo il tabellone, oltre a Errani e Vavassori, gli altri doppisti puri o quasi sono praticamente inesistenti: un'altra specialista è la statunitense Caty McNally, che ha esordito anche lei con una vittoria assieme all'altro azzurro Lorenzo Musetti. Il toscano solo qualche ora prima aveva perso Jasmine Paolini, sua compagna originaria, che aveva dato forfait per il troppo poco tempo a disposizione per recuperare dopo la finale persa stanotte a Cincinnati con Iga Swiatek. McNally-Musetti hanno battuto in due set Osaka-Monfils, ma poi hanno perso nei quarti contro Swiatek-Ruud.

Quanto a Errani-Vavassori, hanno invece superato anche i quarti di finale battendo Muchova-Rublev 4-1/5-4(4). I campioni in carica del misto dello US Open affronteranno mercoledì in semifinale la coppia formata da Danielle Collins e Cristian Harrison, che aveva rimpiazzato Sinner-Siniakova.

Tutta la vicenda si esaurirà in due giorni, ovvero tra oggi e domani: mercoledì si giocheranno semifinali e finale. "Sia detto chiaro e tondo: questo è un torneo del Grande Slam. Non è un'esibizione", ha affermato la direttrice del torneo Stacey Allaster. Non ci somiglia molto, a dire il vero.

1 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views