video suggerito
video suggerito
US Open 2025 di tennis

Carlos Alcaraz scioccato dal valore di una sua card autografata: “È folle, non ci posso credere”

Il video del tennista, avvicinato da un fan al ristorante, è divenuto virale per la reazione dello spagnolo e per la cifra pagata per avere quella “cartolina” che risale alla vittoria di Indian Wells nel 2024.
A cura di Maurizio De Santis
0 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Carlos Alcaraz è uno dei tennisti più forti al mondo, agli US Open potrebbe dare la spallata a Jannik Sinner per impossessarsi dello scettro di numero uno nel ranking iridato. È in forma straordinaria, gode di una popolarità notevole che non smette mai di stupirlo tanto da esclamare "ma questo è folle! proprio non capisco come sia possibile" quando uno dei suoi tifosi lo ha avvicinato per mostrargli una figurina impreziosita da un suo autografo. Proprio così, impreziosita, a giudicare da quanto si evince attraverso un video condiviso su TikTok e divenuto subito virale anche per la reazione del giocatore.

Il valore economico che ha raggiunto e i soldi che il fan ha dovuto sborsare per averla toccano una cifra notevole: 225 mila dollari, poco meno di 200 mila euro, tanto è stata pagata quella "reliquia" a testimonianza di come il murciano sia anche nel momento migliore della carriera quanto a guadagni (è il tennista più ricco, che più incassa da tutto ciò che riguarda la sezione dei ricavi commerciali).

Alcaraz stupito dalla card che vale oro: "Non capisco"

Lo spagnolo è sotto i riflettori nel tabellone dell'ultimo dei Grandi Slam della stagione. Ovunque va, catalizza l'attenzione delle persone, degli appassionati e dei sostenitori che stanno dall'altra parte della barricata (la sua) rispetto a Jannik Sinner. Gli è successo anche a New York mentre si trovava all'interno di un ristorante quando scopre quanto è stato capace di sborsare un suo fan per il possesso di quel ricordo che risale a Indian Wells. Dovrebbe essere l'edizione del 2024 vinta in finale contro Medvedev, come si apprende dalla sequenza video.

@topps

Carlos Alcaraz reacts to the price of his 1/1 trading card 😯 #carlosalcaraz #alcaraz #carlitos #tennis #spain

♬ original sound – Topps

Nel filmato si nota un TikToker avvicinarsi al tavolo dove era seduto il tennista e mostrargli la "card" che aveva firmato in passato. "Sì, la ricordo". Poco dopo, il ragazzo inizia a fare un gioco con il tennista di Murcia per fargli indovinare quanto è costata.

Alcaraz sta allo scherzo e inizia a fare un po' di cifre: "30.000, 70.000, 150.000…", no, molto di più gli dice l'interlocutore fino a quando il giocatore non spara una somma più alta. "Allora 250.000", c'è andato abbastanza vicino… lui stesso non crede sia vero he sia potuta costare "222.000 dollari", come spiegato dal TikToker. Stupito, l'iberico resta per qualche attimo in silenzio a guardare quella carta, a toccarla, e rimuginare mentre la tiene stretta tra le mani: "Grazie, ma non capisco perché una delle mie carte valga così tanto. Però sono molto contento". 

Alcaraz e il "bersaglio disegnato sulle spalle di Sinner"

Se tutto andrà bene, Alcaraz potrà incontrare Sinner in finale agli US Open. E sarà l'ultimo atto, almeno per questa stagione, del duello per la leadership con l'alto-atesino. Il più recente finì presto e senza gloria per il ritiro dell'avversario a Cincinnati, costretto ad abbandonare l'incontro dopo 23 minuti a causa di un virus (come chiarito dal suo staff qualche giorno dopo).

Immagine

Come arriva Carlos allo Slam americano? "Ho avuto più tempo per riposare – ha ammesso in conferenza a New York -. Mi sento molto più preparato rispetto all'anno scorso, quando tutto era molto più serrato e non c'erano giorni di riposo tra un torneo e l'altro". Poi ha lanciato la sfida a Jannik: "Sa di avere un bersaglio grosso sulla schiena. Il rispetto che abbiamo e il nostro buon rapporto fuori dal campo rendono la nostra rivalità speciale. È raro trovare un equilibrio del genere".

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views