video suggerito
video suggerito

Verstappen si prende la pole nella Sprint al GP delle Americhe: la griglia di partenza

Il pilota olandese stampa il giro più veloce alla fine della SQ3, mette in riga le due McLaren. Ferrari al buio, Hamilton ottavo e Leclerc solo decimo. Sorpresa Hulkenberg.
A cura di Maurizio De Santis
0 CONDIVISIONI
Immagine

Max Verstappen stampa la pole position nella qualifica della Sprint, mettendo fila Norris e Piastri. Il pilota olandese della Red Bull piazza il più classico colpo di coda fermando il cronometro su 1:32.143, con sette centesimo di vantaggio sull'inglese della vettura papaya. E mette pressione alle McLaren anche in chiave Mondiale, per la lotta al titolo. Il venerdì di Austin si è chiuso con una sorpresa, ovvero l'ottima prestazione di Hulkenberg che, prima dell'exploit del campione del mondo, ha accarezzato per qualche attimo anche la soddisfazione di una pole eccezionale. Ha chiuso quarto ma è un esito ottimo.

Quinto posto amaro per Russell che ha scelto di partire per primo con l'unica Mercedes rimasta in top 10. Fatale un errore commesso al tornante della prima curva, quando è uscito leggermente largo. Le Ferrari? Non ce l'hanno fatta nemmeno a essere al livello della Sauber… Si accontentano dell’ottavo posto di Hamilton e del decimo di Leclerc. Di più non potevano. Di più non sono in grado di fare.

La griglia di partenza della Sprint al GP delle Americhe

  1. Max Verstappen (Red Bull) 1:32.143s
  2. Lando Norris (McLaren) 1:32.214s
  3. Oscar Piastri (McLaren) 1:32.523s
  4. Nico Hulkenberg (Sauber) 1:32.645
  5. George Russell (Mercedes) 1:32.888s
  6. Fernando Alonso (Aston Martin) 1:32.910s
  7. Carlos Sainz (Williams) 1:32.911s
  8. Lewis Hamilton (Ferrari) 1:33.035s
  9. Alex Albon (Williams) 1:33.099
  10. Charles Leclerc (Ferrari) 1:33.104s
  11. Kimi Antonelli (Mercedes) 1:34.018
  12. Isack Hadjar (Racing Bulls) 1:34.241
  13. Pierre Gasly (Alpino) 1:34.258
  14. Lance Stroll (Aston Martin) 1:34.394s
  15. Liam Lawson (Racing Bulls)
  16. Ollie Bearman (Haas) 1:35.159s
  17. Franco Colapinto (Alpino) 1:35.246
  18. Yuki Tsunoda (Red Bull) 1:35.259s
  19. Esteban Ocon (Haas) 1:36.003s
  20. Gabriel Bortoleto (Sauber)

Cosa era successo in SQ1 e SQ2

Nella prima sessione di qualifiche della Sprint è stato Lando Norris (1:33.224) a fare il tempo migliore piazzandosi davanti a Verstappen e a Piastri quando mancava pochissimo alla conclusione della SQ1. Quarta posizione per Hamilton, mentre Leclerc 13° ce la fa a entrare tra i primi 15 per il rotto della cuffia, nonostante il traffico in pista nell’ultimo tratto prima del rettilineo. Eliminati Bearman, Colapinto, Tsunoda, Ocon e Bortoleto.

Al comando nel secondo turno di qualifiche Sprint si conferma Norris su McLaren in 1:33.033. Alle spalle restano incollati ancora Verstappen e Piastri, con Russell che si piazza quarto. Decimo Hamilton, che deve difendere coi denti la posizione per evitare l’eliminazione. Ce la fa anche Leclerc con l’ultimo giro, quando butta fuori Antonelli. Out anche Hadjar, Gasly, Stroll e Lawson.

Norris il più veloce nell'unica sessione di libere

Il pilota della McLaren aveva ottenuto il miglior tempo anche nell'unica sessione di prove libere di Austin: 1:33.294 il parziale fatto registrare. Secondo Hulkenberg, terzo Piastri e quarto Alonso. Antonelli diciottesimo. Quanto alle Ferrari: Ottavo Hamilton, ultimo Leclerc costretto a fermarsi per un problema al cambio.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views