video suggerito
video suggerito

La FIA spegne le speranze di titolo F1 a tavolino della Ferrari: l’analisi del budget cap smentisce tutti

Le voci su presunti sforamenti del budget cap della Formula 1 2024 avevano riacceso le speranze di un titolo a tavolino per la Ferrari, seconda dietro la McLaren. Ma il report ufficiale della FIA smentisce tutto: nessuna violazione dei limiti di spesa, solo un’irregolarità procedurale per Aston Martin, senza conseguenze sportive.
A cura di Michele Mazzeo
0 CONDIVISIONI
Immagine

La FIA ha posto fine alle voci che da giorni agitavano il paddock. Nessuna squadra di Formula 1 ha sforato il budget cap nella stagione 2024. Lo conferma il rapporto ufficiale pubblicato dalla Cost Cap Administration, che ha completato la revisione contabile dei team e dei costruttori di power unit. Tutti sono risultati conformi ai limiti di spesa stabiliti dal regolamento finanziario.

Le indiscrezioni circolate nelle ultime settimane parlavano di possibili irregolarità da parte di McLaren e Mercedes, con qualcuno che addirittura già ipotizzava una riassegnazione "a tavolino" del titolo costruttori alla Ferrari, seconda in classifica a soli 14 punti dalla scuderia di Woking. Ma la realtà è diversa: nessun team ha violato il tetto di spesa 2024.

Immagine

L'unica eccezione riguarda Aston Martin, segnalata per una violazione procedurale minore, senza alcun vantaggio economico o sportivo. La Federazione ha chiarito che l'irregolarità è stata causata da "circostanze imprevedibili e fuori dal controllo del team". Nello specifico, il ritardo nella consegna della documentazione contabile, dovuto all'assenza del revisore dei conti per motivi di salute, è stato sanato attraverso un Accordo di Violazione Accettata (ABA) firmato il 29 settembre 2025.

La FIA ha precisato che il team di Silverstone ha collaborato "in modo cooperativo e trasparente" e non dovrà affrontare sanzioni sportive o pecuniarie, fatta eccezione per i costi amministrativi legati alla redazione dell'accordo. "Sulla base delle circostanze specifiche di questo caso – spiega infatti la nota ufficiale diramata dalla Federazione Internazionale all'indomani del GP del Messico 2025 – la Cost Cap Administration ha stabilito che esistono sufficienti fattori attenuanti per non imporre alcuna sanzione".

Il rapporto conferma anche la piena conformità dei cinque costruttori di power unit, a dimostrazione dell'efficacia del sistema di controllo introdotto per garantire trasparenza e sostenibilità economica in Formula 1. La revisione, durata sette mesi, è stata definita "approfondita e complessa", ma ha evidenziato la "buona fede e la collaborazione" di tutti i partecipanti.

La Federazione ribadisce che il budget cap resta uno strumento chiave per contenere i costi e ridurre il divario prestazionale tra le scuderie. E con il report ufficiale, mette definitivamente a tacere le speculazioni su presunti sforamenti da parte dei top team.

Immagine

In conclusione, la FIA chiude il Mondiale F1 2024 senza ombre finanziarie: nessun illecito, nessuna penalità, nessuna sorpresa. Solo un richiamo formale ad Aston Martin per una veniale infrazione procedurale, mentre la Formula 1 conferma la solidità e la trasparenza del suo sistema di controllo. Le speculazioni finiscono nel dimenticatoio, e con loro anche le speranze della Ferrari di, seppur solo "a tavolino", mettere fine al digiuno iridato che dura ormai da 17 anni.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views