video suggerito
video suggerito

Il calendario della Formula 1 2026 è ora completo: scelte anche le sedi delle 6 Sprint Race

La Formula 1 ha completato il calendario 2026: 24 GP in programma e 6 Sprint Race. Novità per le sedi che ospiteranno il format delle gare brevi con Canada, Singapore e Zandvoort, fuori invece Interlagos.
A cura di Michele Mazzeo
10 CONDIVISIONI
Immagine

Dopo settimane di attesa, la Formula 1 ha completato il calendario del Mondiale 2026: accanto ai 24 Gran Premi, sono state annunciate le sedi delle sei Sprint Race, che resteranno invariate nel numero nonostante i ripetuti rumors di un possibile aumento.

Liberty Media ha scelto la linea della prudenza: niente rivoluzioni immediate sul format introdotto nel 2021, che prevede qualifiche al venerdì e mini-gara da 100 km al sabato, ma dal 2027 non si escludono cambiamenti, compresa l'ipotesi della griglia invertita. Una decisione che riflette l'equilibrio tra l'esigenza di dare più spettacolo e le richieste dei team, preoccupati da costi e carico tecnico.

Immagine

Le sei Sprint Race del 2026

Il calendario ufficiale conferma sei tappe con il format della Sprint Race anche nel Mondiale di Formula 1 2026:

  • apertura a Shanghai con il GP di Cina (15 marzo),
  • conferma per Miami (3 maggio),
  • debutto del Canada (24 maggio),
  • ritorno di Silverstone (5 luglio),
  • tappa a Zandvoort (23 agosto),
  • chiusura con la sorprendente novità di Singapore (11 ottobre).

La scelta è significativa: per la prima volta dal 2021, Interlagos resta esclusa. Una decisione che segna una rottura con la tradizione, a favore di piazze dal grande impatto commerciale e mediatico.

Le parole di Domenicali e Ben Sulayem

"Con quattro sessioni competitive invece di due durante un weekend convenzionale, gli eventi F1 Sprint offrono più azione ogni giorno ai nostri fan, ai partner televisivi e ai promotori, aumentando l'affluenza e il numero di spettatori. La stagione 2026 inaugurerà una nuova era di regolamenti, quindi avere tre nuove sedi Sprint non farà che aumentare l'azione in pista" ha spiegato Stefano Domenicali, CEO di Formula One Group.

"Il format Sprint è diventato una parte sempre più emozionante del Campionato mondiale di Formula 1 della FIA, offrendo gare ad alta intensità e intrattenimento aggiuntivo per i fan di tutto il mondo…" ha aggiunto il presidente FIA Mohammed Ben Sulayem.

Immagine

Un calendario da 24 GP e grandi esclusioni

Il Mondiale 2026 scatterà l'8 marzo a Melbourne e si concluderà il 6 dicembre ad Abu Dhabi. La novità più rumorosa è l'uscita di Imola, sostituita dalla nuova tappa di Madrid, ancora in attesa di omologazione. L'Italia manterrà solo Monza (4-6 settembre).

Il calendario è stato costruito con un occhio alla logistica: cinque doppiette e due triplette ridurranno i costi degli spostamenti. Spostato anche il GP di Monaco a giugno, mentre Bahrain e Arabia Saudita slittano ad aprile per evitare il Ramadan. La Spagna diventa il Paese con più gare (Barcellona e Madrid), mentre il Nord America conferma tre tappe (Miami, Austin e Las Vegas).

Una stagione che Domenicali ha definito "indimenticabile", grazie anche all'arrivo delle nuove power unit sostenibili e dei nuovi costruttori come Audi, Ford e Cadillac.

Calendario F1 2026 completo

  1. 6-8 marzo: GP Australia (Melbourne)
  2. 13-15 marzo: GP Cina* (Shanghai)
  3. 27-29 marzo: GP Giappone (Suzuka)
  4. 10-12 aprile: GP Bahrain (Sakhir)
  5. 17-19 aprile: GP Arabia Saudita (Jeddah)
  6. 1-3 maggio: GP Miami* (Miami Gardens, Usa)
  7. 22-24 maggio: GP Canada* (Montreal)
  8. 5-7 giugno: GP Monaco (Montecarlo)
  9. 12-14 giugno: GP Barcellona (Montmelò)
  10. 26-28 giugno: GP Austria (Spielberg)
  11. 3-5 luglio: GP Gran Bretagna* (Silverstone)
  12. 17-19 luglio: GP Belgio (Spa-Francorchamps)
  13. 24-26 luglio: GP Ungheria (Budapest)
  14. 21-23 agosto: GP Olanda* (Zandvoort)
  15. 4-6 settembre: GP Italia (Monza)
  16. 11-13 settembre: GP Spagna (Madrid, in attesa di omologazione)
  17. 25-27 settembre: GP Azerbaijan (Baku)
  18. 9-11 ottobre: GP Singapore* (Marina Bay)
  19. 23-25 ottobre: GP Usa (Austin)
  20. 30 ottobre-1 novembre: GP Messico (Città del Messico)
  21. 6-8 novembre: GP Brasile (Interlagos)
  22. 19-21 novembre: GP Las Vegas (Las Vegas, Usa)
  23. 27-29 novembre: GP Qatar (Lusail)
  24. 4-6 dicembre: GP Abu Dhabi (Yas Marina)

*GP con Sprint Race

10 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views