George Russell ha vinto la Sprint Race del Gran Premio del Brasile. Un successo splendido e meritato quello del pilota inglese che dopo aver superato Magnussen ha duellato con Verstappen e ha colto una bella vittoria. Secondo Carlos Sainz, costante e bravo nei sorpassi e nella difesa su Hamilton, che ha conquistato il terzo posto. Poi Verstappen, Perez e Leclerc. A punti anche Norris e Magnussen, il pole-man di Interlagos. Penalizzato Alonso che scivola al 18° posto.
La Griglia di Partenza del Gran Premio del Brasile
1ª fila: George Russell (Mercedes), Lewis Hamilton (Mercedes)
2ª fila: Max Verstappen (Red Bull), Sergio Perez (Red Bull)
3ª fila: Charles Leclerc (Ferrari), Lando Norris (McLaren)
4ª fila: Carlos Sainz (Ferrari), Kevin Magnussen (Haas)
5ª fila: Sebastian Vettel (Aston Martin), Pierre Gasly (Alpha Tauri)
6ª fila: Daniel Ricciardo (McLaren), Mick Schumacher (Haas)
7ª fila: Guanyu Zhou (Alfa Romeo), Valtteri Bottas (Alfa Romeo)
8ª fila: Yuki Tsunoda (Alpha Tauri), Lance Stroll (Aston Martin)
9ª fila: Esteban Ocon (Alpine), Fernando Alonso (Alpine)*
10ª fila: Nicholas Latifi (Williams), Alex Albon (Williams)
La Griglia di Partenza del Gp Brasile
Russell e Hamilton in prima fila, per la Mercedes è un meraviglioso ritorno al passato. Poi le Red Bull e Leclerc, Sainz settimo. Alonso penalizzato scivola in nona fila
La Griglia di Partenza del Gran Premio del Brasile
1ª fila: George Russell (Mercedes), Lewis Hamilton (Mercedes)
2ª fila: Max Verstappen (Red Bull), Sergio Perez (Red Bull)
3ª fila: Charles Leclerc (Ferrari), Lando Norris (McLaren)
4ª fila: Carlos Sainz (Ferrari), Kevin Magnussen (Haas)
5ª fila: Sebastian Vettel (Aston Martin), Pierre Gasly (Alpha Tauri)
6ª fila: Daniel Ricciardo (McLaren), Mick Schumacher (Haas)
7ª fila: Guanyu Zhou (Alfa Romeo), Valtteri Bottas (Alfa Romeo)
8ª fila: Yuki Tsunoda (Alpha Tauri), Lance Stroll (Aston Martin)
9ª fila: Esteban Ocon (Alpine), Fernando Alonso (Alpine)*
10ª fila: Nicholas Latifi (Williams), Alex Albon (Williams)
Classifica Costruttori dopo la F1 Sprint Race Brasile
1° e 3°. La Mercedes mette due piloti sul podio dell'ultima Sprint Race della stagione e rosicchia punti alla Ferrari, che resta comunque saldamente avanti nel Campionato Costruttori.
Classifica Costruttori
- Red Bull 705
- Ferrari 496
- Mercedes 461
- Alpine 153
- McLaren 148
Classifica Piloti dopo la Sprint Race del Brasile
Russell ottiene 8 punti e si consolida al quarto posto. Perez allunga ulteriormente su Leclerc, che però resta a tiro.
- Verstappen 421
- Perez 284
- Leclerc 278
- Russell 239
- Hamilton 222
- Sainz 219
Festa Mercedes, bell'abbraccio tra Hamilton e Russell
Russell ha vinto, Hamilton è arrivato terzo, ma partirà secondo grazie alla penalità di Sainz. Al termine della Sprint Race Lewis si è congratulato con George. Qualcosa di non scontato. Bravi.
Formula 1, Russell vince la qualifica sprint al GP Brasile: la griglia di partenza
Russell primo, Sainz secondo, Hamilton terzo, Verstappen quarto. Ma Sainz riceve una penalità e quindi non partirà dalla prima fila in Brasile.
La Griglia di Partenza del Gran Premio del Brasile
1ª fila: George Russell (Mercedes), Lewis Hamilton (Mercedes)
2ª fila: Max Verstappen (Red Bull), Sergio Perez (Red Bull)
3ª fila: Charles Leclerc (Ferrari), Lando Norris (McLaren)
4ª fila: Carlos Sainz (Ferrari), Kevin Magnussen (Haas)
5ª fila: Sebastian Vettel (Aston Martin), Pierre Gasly (Alpha Tauri)
6ª fila: Daniel Ricciardo (McLaren), Mick Schumacher (Haas)
7ª fila: Guanyu Zhou (Alfa Romeo), Valtteri Bottas (Alfa Romeo)
8ª fila: Fernando Alonso (Alpine), Yuki Tsunoda (Alpha Tauri)
9ª fila: Lance Stroll (Aston Martin), Esteban Ocon (Alpine)
10ª fila: Nicholas Latifi (Williams), Alex Albon (Williams)
Russell e Hamilton partiranno in prima fila nel Gp Brasile
La Mercedes c'è. La scuderia anglo-tedesca domani proverà a vincere la prima gara della stagione, non è nettamente favorita ma i due piloti scatteranno dalla prima fila e quindi la chance è ghiotta. Ma alle loro spalle ci saranno le due Red Bull, pronte a vincere ancora.
Russell è il terzo pilota che vince una Sprint Race

Solo Valtteri Bottas e Max Verstappen fino a oggi erano stati capaci di vincere una Sprint Race. Stavolta è toccato a George Russell, che conquista punti pesanti anche nella classifica per il Mondiale Piloti, e pure Costruttori.
Hamilton in Brasile si esalta, ma è solo terzo nella Sprint Race
Da ottavo a terzo, con un paio di bei sorpassi, soprattutto quello a Verstappen. Lewis è felice a fine gara, domani partirà secondo grazie alla penalità di Sainz.
George Russell vince la Sprint Race
Splendido successo del pilota inglese che ha vinto con grande maestria, secondo Sainz, terzo Hamilton. Quarto Verstappen.
Perez chiede la posizione a Verstappen
Il messicano chiede alla Red Bull di guadagnare una posizione, vuole quella di Verstappen per guadagnare un punto su Leclerc, nella lotta al secondo posto.
Russell vede la vittoria a Interlagos
Russell 1°, Sainz 2°, Hamilton 3°, poi le Red Bull.
Hamilton sorpassa Verstappen, ed è terzo
Lewis si toglie un grande sfizio: supera Max e sale al terzo posto. Un sorpasso che vale molto di più rispetto a quello che vale il terzo posto in questa Sprint Race.
Sainz davanti a Verstappen, Russell leader a Interlagos
La Ferrari numero 55 passa Verstappen. Sainz è secondo dietro Russell.
Sainz supera pure Verstappen e sale al secondo posto
Rischiano il contatto, alla fine passa Carlos che balza al secondo posto. Davanti c'è Russell.
Grande duello tra Russell e Verstappen
Il pilota inglese sta attaccando, ma Max si difende con grande maestria.
Manovra pericolosa di Stroll su Vettel
Dopo i piloti della Alpine pure quelli dell'Aston Martin rischiano grosso. Scorrettezza di Stroll, che ha ricevuto 10" di penalità.
La classifica dopo 7 giri
- Verstappen
- Russell
- Sainz
- Hamilton
- Magnussen
- Norris
- Perez
- Leclerc
Verstappen e Russell passano Magnussen
Il danese al 3° giro perde la prima posizione, lo superano Verstappen e Magnussen.
Ennesimo duello fratricida tra Alonso e Ocon
Come sempre non c'è esclusione di colpi tra i piloti Alpine, che non se le mandano a dire.
Magnussen resta al comando
Bella partenza del danese che tiene a bada Max Verstappen.
Sta per iniziare la Sprint Race
Kevin Magnussen clamorosamente in pole position, Verstappen scatterà al suo fianco, poi i giovani inglesi Russell e Norris che hanno una grande chance. Poi Sainz e Ocon. Quarta fila doc con Alonso e Hamilton. Perez e Leclerc chiudono la top ten.
Gli orari su TV8 della qualifica sprint al GP Brasile in differita
Gli appassionati che vorranno seguire in chiaro la Sprint Race del Gran Premio del Brasile dovranno collegarsi su Tv8, canale 8 del digitale terrestre, che manderà in onda la gara ma in differita, a partire dalle ore 21:30 si potrà seguire in diretta TV l'ultima gara Sprint del 2022.
Dove vedere in TV e streaming la gara sprint di F1 oggi
La Sprint Race del Gp Brasile sarà trasmessa in diretta TV da Sky, bisognerà sintonizzarsi sul canale 207 (Sky Sport Formula 1), potranno farlo gli abbonati. Mentre non sarà possibile in diretta la Sprint Race, che scatta alle 20:30, in chiaro. Tv8 manderà in onda la gara in differita dalle 21:30. In streaming invece diretta per la gara sia su Now che su SkyGo, sempre appannaggio degli abbonati. Streaming sul sito di tv8.it in differita dalle 21:30.
La gioia incontenibile di Magnussen, che solo a marzo è tornato in Formula 1
Forse non ci sperava nemmeno più. Era volato in America, guidava lì da un anno e mezzo, senza ottenere grandi risultati. Poi l'invasione russa in Ucraina, la Haas si sbarazza di uno sponsor ingombrante e pure di Mazepin. Che fare? Torna Magnussen che subito mostra di essere prontissimo e a Interlagos ha ottenuto la pole position, sesto pilota stagione a realizzarla. Sui social ha mostrato la sua gioia.
Prima pole position per la Haas, oltre che per Magnussen
La copertina se l'è presa il danese, che in modo pazzesco ha conquistato la pole position. Magnussen alla prima pole della carriera, ma pure battesimo delle pole pure per la Haas, che ha ottenuto un risultato eccezionale, e nettamente inaspettato, per questo anche meritatissimo.
Come cambia la qualifica sprint nel Mondiale 2023

Ci sono ancora diverse discussioni sulla Qualifica Sprint per il 2023. Le gare dovrebbero passare da 3 a 6, i punti saranno sempre assegnati ai primi otto della classifica (per ogni Sprint Race). Ma qualcosa potrebbe parlare, come ha dichiarato anche il CEO della Formula 1 Stefano Domenicali che pensa di far diventare questo un evento indipendente e se così sarà l'esito della gara Race non produrrebbe più la Griglia di Partenza.
A che ora inizia e quanto dura la sprint race di Formula 1 al GP Brasile

Alle 20:30 i semafori si spegneranno e prenderà il via la Sprint Race, la terza e ultima di questa stagione. L'ultima Sprint del 2022 durerà circa mezz'ora. I piloti dovranno percorrere poco più di 100 chilometri.
Ocon il più veloce, i tempi della Fp2 di Interlagos
Il francese precede Perez e Russell, quarto Alonso poi Verstappen e Hamilton.
Logan Sargeant compie la sua missione, super licenza a un passo
Il pilota americano ha percorso 24 giri con la Williams. Per Logan Sargeant si avvicina così il conferimento della super licenza che gli darà la possibilità di correre con la Williams nel 2023.
Ocon al comando a metà delle Fp2
La Alpine del pilota francese vuole primeggiare e prova a fare il ritmo nelle libere 2 di Interlagos.
Effetto nostalgia: Massa e Barrichello ai box
Tanti ricordi, soprattutto belli, vedendo ai box Ferrari Felipe Massa e Rubens Barrichello, che hanno corso per tanti anni e hanno vinto con la Rossa di Maranello.
Iniziano le prove libere 2 della Sprint Race del Brasile
Prendono il via adesso le Prove Libere 2 del Gran Premio del Brasile. Ieri si è disputata una sessione e poi si sono tenute le Qualifiche. Adesso iniziano le Fp2 di Interlagos, dove è vietato sbagliare.
Dove vedere le libere 2 di Formula 1 oggi in TV e streaming su TV8 e Sky

Le seconda sessione di prove libere del weekend del Gran Premio del Brasile si terrà oggi pomeriggio. A Interlagos per un'ora i piloti riprenderanno a girare alla ricerca dell'assetto migliore. Le Fp2 si disputeranno dalle 16:30 alle 17:30, diretta TV su Sky, canali 201 (Sky Sport Uno) e 207 (Sky Sport Formula 1), non è prevista la differita su TV8. Diretta streaming su Now e Sky Go, per i rispettivi abbonati.
Un'altra penalità per Carlos Sainz
Il pilota spagnolo ha cambiato alcune componenti del motore, il limite di tre è stato superato da tempo, e per questo, comunque vada la Sprint Race dovrà scontare cinque posizioni di penalità in griglia. Non è l'ideale mai, però in Brasile, come ha dimostrato Hamilton lo scorso anno, si può superare.
Gasly rischia un turno di squalifica

Il pilota francese rischia un turno di stop. Ogni pilota ha 12 punti sulla patente, Gasly ne ha persi 10. Quindi da qui a maggio se otterrà altri due punti di penalità in automatico riceverà un turno di squalifica.Il rischio è grosso per il francese che nel 2023 guiderà per la Alpine.
Il meteo della Sprint Race del Gp Brasile
Guardando all'inizio della settimana le previsioni meteo sembrava che quest'anno quasi l'intero weekend sarebbe stato bagnato dalla pioggia. Ma non dovrebbe essere così. Le previsioni si sono modificate. Pioggia è prevista per questo sabato, ma leggera e dovrebbe arrivare quando la gara Sprint sarà già terminata, situazione simile per la gara di domenica.
Prima fila inedita con Magnussen e Verstappen
Sono due figli d'arte, i loro papà si sono sfidati in pista e oggi tocca a loro. Magnussen in pole, Verstappen al suo fianco. Una prima fila inedita per la Formula 1. Sia per Kevin e Max, sia per Haas e Red Bull, che comunque conferma di non avere un legame speciale con le pole position.
I risultati di libere 1 e qualifiche a Interlagos
Nelle libere del venerdì pomeriggio i soliti noti, i piloti di Red Bull, Mercedes e Ferrari sono arrivati in un fazzoletto, tutti vicinissimi con Perez leader. Le Qualifiche sono state all'insegna dell'equilibrio, poi nel finale la sorpresa clamorosa con KM20 cioè Kevin Magnussen a conquistare la pole position, la prima della sua carriera e la prima pure della Haas, che ha vissuto un pomeriggio di gloria.
A Interlagos ora c'è una statua dedicata a Senna

Ayrton Senna è sempre nel cuore degli appassionati, pure di quelli che non erano nati quando lui correva in Formula 1. Interlagos era la sua gara di casa, nel vero senso della parola perché era nato a San Paolo, dove si corre dal 1991. Nei giorni scorsi è stata installata all'esterno del tracciato una statua del pilota brasiliano tre volte campione del mondo.
Come funziona la qualifica sprint in Formula 1: regolamento e punti della gara del sabato
Dalla stagione 2021 nella Formula 1 c'è anche la Sprint Race. Un progetto nato molti anni fa ma che solo nella passata stagione ha visto la luce. La Sprint Race dura molto meno di una gara normale, come dice anche il nome. 100 chilometri e invece dei circa 300 per i piloti. In questo caso i giri saranno 21 e la Sprint avrà una durata di circa mezz'ora.
L'ordine d'arrivo della gara Sprint creerà la Griglia di Partenza del Gp del Brasile in programma domenica sera. I primi 8 piloti classificati otterranno punti, che in questo saranno importanti per le posizioni dalla seconda in giù delle rispettive classifiche. Perché Verstappen e Red Bull sono già campioni del mondo 2022.
L'emozionante team radio di Magnussen dopo la pole position
Fare la prima pole position della carriera è sempre emozionante, farla a 30 anni e dopo essere rientrato in Formula 1 a sorpresa deve essere qualcosa di incredibile. Magnussen ha lasciato andare tutte le sue emozioni in un team radio che non può non emozionare chi lo ascolta.
La Ferrari e Leclerc compromettono le qualifiche con una scelta folle

Anche a Interlagos la Ferrari ha trovato il modo di far discutere per la strategia adottata dal muretto nel tentativo di portare in pole position Charles Leclerc. Il pilota monegasco è stato l'unico ad essere mandato in pista con gomme intermedie, rispetto alle soft montate dalla concorrenza, nella speranza di un arrivo anticipato della pioggia, prevista per metà Q3. Richiamato ai box troppo tardi al termine del suo giro di lancio, Leclerc è stato costretto a completare due tornate su intermedie per poi vedere sventolare bandiera rossa in seguito all'incidente di Russell. La pioggia, sopraggiunta subito dopo, non ha permesso al numero 16 della Ferrari di far segnare un tempo valido: per questo motivo partirà 10° in griglia di partenza nella sprint race.
Prima pole position in carriera per Kevin Magnussen

Dopo aver toccato quota 140 gran premi in Formula 1, Kevin Magnussen ha assaporato per la prima volta in carriera la gioia di una pole position. Merito della sagacia del muretto Haas, che ha compreso l'importanza di partire davanti a tutti in un Q3 reso incerto dal tempo. Una scelta premiata dal gran tempo fatto segnare dal pilota danese e dall'uscita di Russell, che assieme alla pioggia ha di fatto chiuso virtualmente la sessione consegnando così il primo posto in griglia nella sprint race a Magnussen. Grande gioia nel box Haas per il prestigioso risultato.
La griglia di partenza della sprint race al GP Brasile di F1 2022

Kevin Magnussen partirà dalla pole position per la prima volta in carriera nella sprint race del GP del Brasile ad Interlagos. Il pilota danese ha avuto la meglio in un Q3 condizionato dall'incidente di Russell e dalla pioggia arrivata subito dopo, rendendo di fatto inutili gli ultimi minuti della sessione. Magnussen è stato il più lesto di tutti a guadagnare la prima posizione in uscita dalla pit lane e ha fatto segnare il miglior tempo al primo tentativo, risultato poi essere l'unico spendibile per tutti i piloti in gara.
- 1ª fila: 1. Kevin Magnussen (Haas), 2. Max Verstappen (Red Bull)
- 2ª fila: 3. George Russell (Mercedes), 4. Lando Norris (McLaren)
- 3ª fila: 5. Carlos Sainz (Ferrari), 6. Esteban Ocon (Alpine)
- 4ª fila: 7. Fernando Alonso (Alpine), 8. Lewis Hamilton (Mercedes)
- 5ª fila: 9. Sergio Perez (Red Bull), 10. Charles Leclerc (Ferrari)
- 6ª fila: 11. Alex Albon (Williams), 12. Pierre Gasly (Alpha Tauri)
- 7ª fila: 13. Sebastian Vettel (Aston Martin), 14. Daniel Ricciardo (McLaren)
- 8ª fila: 15. Lance Stroll (Aston Martin), 16. Nicholas Latifi (Williams)
- 9ª fila: 17. Guanyu Zhou (Alfa Romeo), 18. Valtteri Bottas (Alfa Romeo)
- 10ª fila: 19. Yuki Tsunoda (Alpha Tauri), 20. Mick Schumacher (Haas)
In programma oggi anche le prove libere 2: gli orari
Più tardi, esattamente alle ore 20:30, prenderà il via la Sprint Race del Gp del Brasile. Ma oggi ci sarà anche una sessione di prove libere. La seconda, che inizierà esattamente alle 16:30 e durerà esattamente un'ora. Poi tutti si fermerà per tre ore prima della gara Sprint.
Oggi la gara sprint del GP Brasile di Formula 1 2022: a che ora inizia su TV8 e Sky

Si tiene nella serata italiana la terza ultima Sprint Race della stagione. Come lo scorso anno il Gp del Brasile avrà una gara veloce. Nel 2021 fu uno spettacolo grazie a un Lewis Hamilton spettacolare. Questa volta il favoritissimo è Max Verstappen. La Sprint Race prenderà il via alle 20:30 ora italiana e sarà trasmessa in diretta da Sky, sul canale 207 (Sky Sport Formula 1). Mentre su Tv8 la Sprint si potrà seguire solo in differita, anche verrà mandata in onda pochi minuti dopo la chiusura e cioè alle ore 21:30.