
Marc Marquez vince la gara sprint del GP Olanda di MotoGP: al secondo posto Alex Marquez, terzo Bezzecchi ad Assen con Bagnaia quinto. La griglia di partenza della gara di domani: Quartararo in pole davanti a Bagnaia e ad Alex Marquez. Su Fanpage.it la diretta giro per giro delle qualifiche di oggi e le ultime news.
La classifica piloti di MotoGP dopo la Sprint Race di Assen
La classifica di MotoGP dopo la Sprint Race di Assen. Marc Marquez prova la fuga:
- Marc MARQUEZ (Ducati Lenovo Team) – 282
- Alex MARQUEZ (BK8 Gresini Racing MotoGP) – 239
- Pecco BAGNAIA (Ducati Lenovo Team) – 165
- Franco MORBIDELLI (Pertamina Enduro VR46 Racing Team) – 129
- Fabio DI GIANNANTONIO (Pertamina Enduro VR46 Racing Team) – 126
- Marco BEZZECCHI (Aprilia Racing) – 101Johann ZARCO (LCR Honda) – 97
- Pedro ACOSTA (Red Bull KTM Factory Racing) – 87
- Fermin ALDEGUER (BK8 Gresini Racing MotoGP) – 80
- Fabio QUARTARARO (Monster Energy Yamaha MotoGP) – 61
- Maverick VINALES (Red Bull KTM Tech3) – 58
- Ai OGURA (Trackhouse MotoGP Team) – 49
- Brad BINDER (Red Bull KTM Factory Racing) – 42
- Luca MARINI (Honda HRC Castrol) – 38
- Raul FERNANDEZ (Trackhouse MotoGP Team) – 36
- Enea BASTIANINI (Red Bull KTM Tech3) – 35
- Joan MIR (Honda HRC Castrol) – 32
- Alex RINS (Monster Energy Yamaha MotoGP) – 32
- Jack MILLER (Prima Pramac Yamaha) – 31
- Takaaki NAKAGAMI (Honda HRC Castrol) – 10
- Lorenzo SAVADORI (Aprilia Racing) – 8
- Augusto FERNANDEZ (Prima Pramac Yamaha) – 6
- Miguel OLIVEIRA (Prima Pramac Yamaha) – 6
- Aleix ESPARGARO (Honda HRC Castrol) – 0
- Somkiat CHANTRA (LCR Honda) – 0
- Jorge MARTIN (Aprilia Racing) – 0
La griglia di partenza della gara di Assen
Fabio Quartararo in pole position ad Assen con la Yamaha. Alle sue spalle c'è Pecco Bagnaia, secondo a 28 millesimi. La prima fila è completata da Alex Marquez. Marc Marquez non va oltre il quarto posto, davanti all'Aprilia di Bezzecchi e alle altre Ducati di Morbidelli, Aldeguer e Di Giannantonio.
La griglia di partenza del GP di Assen
1. Fabio Quartararo (Yamaha)
2. Francesco Bagnaia (Ducati)
3. Alex Marquez (Ducati)
4. Marc Marquez (Ducati)
5. Marco Bezzecchi (Aprilia)
6. Franco Morbidelli (Ducati)
7. Fermin Aldeguer (Ducati)
8. Fabio Di Giannantonio (Ducati)
9. Pedro Acosta (KTM)
10. Maverick Vinales (KTM)
11. Raul Fernandez (Aprilia)
12. Johann Zarco (Honda)
13. Joan Mir (Honda)
14. Jack Miller (Yamaha)
15. Lorenzo Savadori (Aprilia)
16. Brad Binder (KTM)
17. Enea Bastianini (KTM)
18. Miguel Oliveira (Yamaha)
19. Alex Rins (Yamaha)
20. Ai Ogura (Aprilia)
21. Aleix Espargaró (Honda)
22. Somkiat Chantra (Honda)
Marc Marquez vince la sprint race MotoGP: l'ordine di arrivo
Marc Marquez vince la sprint race MotoGP: l'ordine di arrivo ad Assen:

Marc Marquez inarrestabile ad Assen: vince la Sprint Race davanti a suo fratello Alex, Bagnaia 5°
Marc Marquez vince la Sprint Race al Gp di Assen dopo una bellissima battaglia con suo fratello Alex. I due spagnoli chiudono davanti a Bezzecchi terzo e Di Giannantonio quarto. Per Bagnaia solo un quinto posto.
Cade Quartararo! Finisce qui in curva 10 la sua gara

Cade Quartararo! Finisce qui in curva 10 la sua gara. Il pilota stringe troppo la moto e la chiusura dell'avantreno lo tradisce facendolo scivolare giù nella ghiaia. Bagnaia ora è quarto.
Bezzecchi resta in scia dei fratelli Marquez in terza posizione

Bezzecchi resta in scia dei fratelli Marquez in terza posizione. Il pilota italiano osserva i movimenti e le performance di Marc e Alex studiando un modo per sorprenderli. Nel frattempo Bagnaia resta chiuso in sesta posizione.
Marc Marquez insidiato da suo fratello Alex: ma tutti sono divisi da pochi decimi

Marc Marquez tallonato da suo fratello Alex: ma tutti sono divisi da pochi decimi. Bagnaia è quinto ma il tempo è buono e Pecco sta provando il tutto per tutto per riprendere posizioni.
Marc Marquez si porta davanti a tutti superando anche Quartararo

Marc Marquez si porta davanti a tutti superando anche Quartararo. Lo spagnolo è indemoniato e si lascia alle sue spalle suo fratello Alex che è secondo con lo stesso Quartararo terzo, Bagnaia scivola in quinta posizione.
Quartararo mantiene il primato, Bagnaia scivola al quarto posto
Quartararo mantiene il primato, Bagnaia scivola al quarto posto superato anche da Alex.
Inizia la Sprint Race ad Assen
È appena iniziata la Sprint Race ad Assen!
MotoGP in diretta, inizia la sprint race
Ci siamo, prende il via la Sprint Race: in palio punti importanti per la testa della classifica in vista della gara di domani.
Dove vedere in streaming la sprint race di oggi
La Sprint Race di oggi ad Assen prenderà il via a partire dalle ore 15:00 e sarà trasmessa in diretta tv su Sky Sport MotoGP (canale 208 del decoder satellitare) e Sky Sport Uno (canale 201) e in streaming sull'app SkyGo con la telecronaca di Guido Meda e il commento tecnico di Mauro Sanchini. Previa sottoscrizione del ‘Pass Sport', sarà possibile seguire il weekend del decimo gran premio stagionale in streaming anche su NOW. La gara sprint della MotoGP del sabato sarà visibile anche in diretta anche in chiaro su TV8 (canale 8 del digitale terrestre) e in streaming su TV8.it.
Risultati qualifiche Moto 2: Moreira in pole
Un'altra incredibile prestazione di Diogo Moreira in Moto 2 ad Assen che conquista la sua terza pole davanti a Ortola e Manu Gonzalez.
Cambia la griglia di partenza della MotoGp: Bastianini penalizzato di 3 posizioni
Cambia la griglia di partenza del Gran Premio di MotoGp ad Assen. Enea Bastianini (KTM) è stato penalizzato di tre posizioni per impeding che ha danneggiato Alex Rins (gli ha palesemente tagliato la strada) nel corso del Q1, nel tratto di pista di curva 9 e curva 10. Il pilota resta 17° in griglia nella Sprint ma scatterà 20° nella gara di domenica.
Risultati qualifiche Moto 3: Reda batte Carpe e scatta dalla pole ad Assen
José Antonio Rueda batte il compagno di squadra Alvaro Carpe e conquista la pole position in Moto3 mentre David Almansa completa la prima fila. È davanti a tutti per la quarta volta quest'anno e scatterà dalla prima casella in griglia. Incidenti per Guido Pini e Luca Lunetta nella fase finale delle qualifiche, ma nonostante questo il toscano (7°) è il miglior italiano in griglia.
Chi ha vinto la sprint race nel GP Italia al Mugello
Marc Marquez ha dominato la sprint race del Gran Premio d'Italia conquistando l'ottava medaglia d'oro stagionale in nove corse effettuate. Solito dominio dei fratelli spagnoli al sabato con Alex che infatti si era piazzato alle sue spalle. Ha chiuso invece il podio Pecco Bagnaia che dopo un primo giro davamnti si è poi dovuto arrendere mettendosi alle spalle dei due fratelli.
La classifica piloti della MotoGP 2025 prima della Gara Sprint di oggi

La classifica piloti di MotoGP prima della Gara Sprint di oggi ad Assen. Marc Marquez in testa davanti a suo fratello Alex e Pecco Bagnaia terzo.
1. Marc Marquez 270
2. Alex Marquez 230
3. Pecco Bagnaia 160
4. Franco Morbidelli 128
5. Fabio di Giannantonio 120
6. Johann Zarco 97
7. Marco Bezzecchi 94
8. Pedro Acosta 84
9. Fermin Aldeguer 78
10. Fabio Quartararo 61
11. Maverick Vinales 54
12. Ai Ogura 49
13. Brad Binder 42
14. Raul Fernandez 36
15. Enea Bastianini 35
16. Alex Rins 32
17. Joan Mir 32
18. Jack Miller 31
19. Takaaka Nakagami 10
20. Lorenzo Savadori 8
21. Miguel Oliviera 6
22. Somkiat Chantra 0
Bagnaia riacquista fiducia: "Calma ma vediamo se sarà possibile vincere"
Pecco Bagnaia scatterà dalla prima fila del Gran Premio di MotoGp di Assen, in Olanda. Sulla pista che gli è congeniale, e ha perfino tatuata sul braccio, il pilota italiano della Ducati ha ottenuto un ottimo tempo ma s'è piazzato secondo alle spalle di Fabio Quartararo (sua la pole position). C'era andato vicino, fermando anche il cronometro sulla pole, poi l'avversario della Yamaha ha compiuto il guizzo decisivo. "Mi sento meglio che in altre gare – le parole a caldo di Bagnaia a Sky Sport -. Dobbiamo sfruttare questa situazione a nostro vantaggio. Ho cercato di fare il giro più veloce in qualifica, è stato difficile. Fabio ha fatto un ottimo lavoro. È importante mantenere la calma. Vedremo se avrò la possibilità di vincere".
A che ora inizia la gara sprint di MotoGP oggi
Punti importanti li assegna chiaramente anche la Sprint Race. La gara che anticipa la gara di domani prenderà il via a partire dalle ore 15:00.
Fabio Quartararo in pole nella griglia di partenza del GP d'Olanda di MotoGP
Fabio Quartararo in pole position ad Assen con la Yamaha, un risultato meritato alla luce di quanto visto in pista ad Assen e del tempo di 1:30:651. È la quarta negli ultimi cinque appuntamenti del Mondiale di MotoGp, dopo le tre consecutive ottenute tra Jerez, Le Mans e Silverstone. Alle sue spalle c'è Pecco Bagnaia, secondo a 28 millesimi. La prima fila è completata da Alex Marquez. Marc Marquez non va oltre il quarto posto, davanti all'Aprilia di Bezzecchi e alle altre Ducati di Morbidelli, Aldeguer e Di Giannantonio.
La griglia di partenza del GP di Assen
1. Fabio Quartararo (Yamaha)
2. Francesco Bagnaia (Ducati)
3. Alex Marquez (Ducati)
4. Marc Marquez (Ducati)
5. Marco Bezzecchi (Aprilia)
6. Franco Morbidelli (Ducati)
7. Fermin Aldeguer (Ducati)
8. Fabio Di Giannantonio (Ducati)
9. Pedro Acosta (KTM)
10. Maverick Vinales (KTM)
11. Raul Fernandez (Aprilia)
12. Johann Zarco (Honda)
13. Joan Mir (Honda)
14. Jack Miller (Yamaha)
15. Lorenzo Savadori (Aprilia)
16. Brad Binder (KTM)
17. Enea Bastianini (KTM)
18. Miguel Oliveira (Yamaha)
19. Alex Rins (Yamaha)
20. Ai Ogura (Aprilia)
21. Aleix Espargaró (Honda)
22. Somkiat Chantra (Honda)
I risultati del Q2: Quartararo ancora in pole, è la 4ª negli ultimi 5 GP
Ad Assen Fabio Quartararo conquisa la quarta pole position negli ultimi 5 Gran Premi. Il ‘Diablo' ferma il cronometro in 1:30651, piazzandosi davanti a Bagnaia e ad Alex Marquez. Marc Marquez, invece, partirà dalla seconda fila, davanti a Bezzecchi e Morbidelli.
I risultati del Q1: Fernandez e Aldeguer in Q2, Mir primo degli esclusi per pochi millesimi
Raul Fernandez si piazza al primo posto in Q1 con il tempo di 1:31.517, Aldeguer si migliora in extremis e ricaccia all'indietro Joan Mir, che è il primo degli esclusi per un pugno di millesimi. Savadori partirà 15° mentre Bastianini 17°.
LIVE MotoGP, le qualfiche Q1 in diretta streaming
Iniziano le qualifiche, ci sono due posti in palio per il Q2. Ecco i piloti impegnati nel Q1:
- Bastianini
- Raul Fernandez
- Savadori
- Binder
- Chantra
- Mir
- Aleix Espargaro
- Rins
- Miller
- Aldeguer
- Ogura
- Oliveira
I risultati delle libere 3 della MotoGP: Quartararo, miglior tempo poi c'è Pecco
Fabio Quartararo ha ottenuto il miglior tempo anche nelle Libere 2 in 1:31.876, davanti a Pecco Bagnaia (+0.174) e Pedro Acosta (+0.194). A seguire ci sono Bezzecchi e Marc Marquez (+0.311) che chiude la top 5. Tra poco le qualifiche.
Le ultime libere prima delle qualifiche, Marquez osservato speciale
Le ultime libere sul circuito di Assen fanno da prologo alle qualifiche del Gran Premio di MotoGp che ci saranno tra circa un'ora. La Ducati non sembra avere un enorme vantaggio sul giro secco. Marc Marquez è caduto due volte ieri e sarà sotto i riflettori anche per il duello con il fratello Alex, a caccia del tempo migliore. Bagnaia proverà a dare loro fastidio
Iniziano le libere di Moto2
Prendono il via in questo momento le libere di Moto2 sul circuito di Assen.
A che ora iniziano le FP3 della MotoGP
Le FP3 della MotoGP prenderanno il via nella mattinata di oggi a partire dalle ore 10:10 fino alle 10:40. Un antipasto poi delle qualifiche che si dovranno disputare poco dopo.
Prendono il via le libere di Moto3
Prendono il via le libere di Moto3 che aprono la giornata prima delle qualifiche.
MotoGP, il programma del weekend: gara domani alle 14:00
Il programma del weekend di MotoGP ad Assen. Dalle qualifiche alla Sprint del sabato fino alla gara della domenica ecco nel dettaglio quando vedere l'appuntamento in Olanda:
Sabato 28 giugno
08:40 – 09:10: FP3 Moto3 (diretta su Sky Sport, Now e SkyGo)
09:25 – 09:55: FP3 Moto2 (diretta su Sky Sport, Now e SkyGo)
10:10 – 10:40: FP3 MotoGP (diretta su Sky Sport, Now e SkyGo)
10:50 – 11:30: Qualifiche MotoGP (diretta su Sky Sport, Now e SkyGo e in chiaro su TV8)
12:15: Gara-1 MotoE (diretta su Sky Sport, Now e SkyGo e in chiaro su TV8)
12:50 – 13:30: Qualifiche Moto3 (diretta su Sky Sport, Now e SkyGo e in chiaro su TV8)
13:45 – 14:25: Qualifiche Moto2 (diretta su Sky Sport, Now e SkyGo e in chiaro su TV8)
15:00: Sprint Race MotoGP (diretta su Sky Sport, Now e SkyGo e in chiaro su TV8)
16:10: Gara-2 MotoE (diretta su Sky Sport, Now e SkyGo e in chiaro su TV8)
Domenica 29 giugno
09:40 – 09:50: Warm Up MotoGP (diretta su Sky Sport, Now e SkyGo)
11:00: Gara Moto3 (diretta su Sky Sport, Now e SkyGo e in differita in chiaro su TV8 alle ore 13:05)
12:15: Gara Moto2 (diretta su Sky Sport, Now e SkyGo e in differita in chiaro su TV8 alle ore 14:20)
14:00: Gara MotoGP (diretta su Sky Sport, Now e SkyGo e in differita in chiaro su TV8 alle ore 16:05)
Le caratteristiche del circuito del Assen per il GP di oggi

Da sempre il circuito di Assen viene considerato uno dei tracciati più difficili del calendario a causa delle sue velocità medie molto elevate. Oggetto di numerose modifiche anche per ridurre la possibilità di velocità elevata da parte dei piloti, oggi Assen si presenta come un tracciato più moderno, riducendo di quasi 1.500 m la sua lunghezza. Al suo posto sono state costruite tribune più capienti. Ad oggi, la pista è lunga 4555 m e presenta un totale di 18 curve (12 a destra e 6 a sinistra).