Charles Leclerc ha vinto il GP Austria di Formula 1 a Spielberg al termine di una gara eroica, davanti a Verstappen 2° e Hamilton 3°. Si ritira sul più bello Carlos Sainz: la sua Ferrari soffre un guasto al motore e va in fiamme mentre tutto lasciava pensare ad una facile doppietta per la Rossa. Leclerc domina la gara dall'inizio alla fine, supera tre volte Verstappen e accorcia il distacco nella classifica piloti del Mondiale (-38). Perez va in testacoda al primo giro e si ritira a metà gara, buona gara della Mercedes con Hamilton sul podio e Russell alle sue spalle.
La gaffe della F1 sul podio del GP d'Austria: "Il vincitore è Sergio Perez della Ferrari"

Gaffe della Formula 1 durante la cerimonia del podio del GP d'Austria vinto dal ferrarista Charles Leclerc davanti a Max Verstappen e Lewis Hamilton. Secondo la grafica ufficiale di F1 TV infatti sul primo gradino del podio sul circuito di Spielberg sarebbe salito il messicano della Red Bull Sergio Perez che invece non è arrivato nemmeno alla bandiera a scacchi in quanto costretto al ritiro per problemi alla sua RB-18 dopo il contatto con Russell al 1° giro. L'errore grafico ha riguardato poi anche gli altri due driver sul podio: secondo la grafica della TV ufficiale della Formula 1 infatti in seconda posizione sarebbe arrivato Carlos Sainz (segnato come pilota Red Bull) mentre al terzo posto si sarebbe classificato Max Verstappen diventato per l'occasione pilota Mercedes.
La classifica costruttori aggiornata del Mondiale F1
- Red Bull 359
- Ferrari 303
- Mercedes 237
- McLaren 81
- Alpine 81
- Alfa Romeo 51
- Haas 34
- AlphaTauri 27
- Aston Martin 18
- Williams 3
La classifica piloti aggiornata del Mondiale F1
- Verstappen 208
- Leclerc 170
- Perez 151
- Sainz 133
- Russell 128
- Hamilton 109
- Norris 64
- Ocon 52
- Bottas 46
- Alonso 29
- Magnussen 22
- Ricciardo 17
- Gasly 16
- Vettel 15
- Schumacher 12
- Tsunoda 11
- Zhou 5
- Albon 3
- Stroll 3
- Latifi 0
L'ordine d'arrivo del GP d'Austria della Formula 1 2022
- Charles LECLERC Ferrari
- Max VERSTAPPEN Red Bull Racing +1.532
- Lewis HAMILTON Mercedes +41.217
- George RUSSELL Mercedes +58.972
- Esteban OCON Alpine +68.436
- Mick SCHUMACHER Haas F1 Team 1 L
- Lando NORRIS McLaren 1 L
- Kevin MAGNUSSEN Haas F1 Team 1 L 2 9
- Daniel RICCIARDO McLaren 1 L
- Fernando ALONSO Alpine 1 L
- Valtteri BOTTAS Alfa Romeo 1 L
- Alexander ALBON Williams 1 L
- Lance STROLL Aston Martin 1 L
- Guanyu ZHOU Alfa Romeo 1 L
- Pierre GASLY AlphaTauri 1 L
- Yuki TSUNODA AlphaTauri 1 L
- Sebastian VETTEL Aston Martin 1 L
- Carlos SAINZ Ferrari
- Nicholas LATIFI Williams
- Sergio PEREZ Red Bull Racing
Leclerc vince il GP Austria 2022, la Ferrari trionfa in casa Red Bull
Charles Leclerc vince il GP d'Austria davanti a Max Verstappen e Lewis Hamilton. Il monegasco della Ferrari torna a trionfare proprio sul circuito di casa della Red Bull.
Ultimo giro
Cominciato l'ultimo giro del GP d'Austria: Leclerc in testa con un vantaggio di 2 secondi su Verstappen.
Leclerc oltre i problemi alla sua F1-75
Nonostante un problema all'acceleratore Charles Leclerc sembra riuscire a tenere a distanza Verstappen lontano circa due secondi e mezzo.
Verstappen si avvicina
Verstappen riduce il suo vantaggio da Charles Leclerc portandosi a meno di tre secondi, ma il monegasco sembra riuscire a controllare.
Leclerc si lamenta in radio: "Cosa succede"
Improvviso problema all'acceleratore per Charles Leclerc che parlando in radio con il muretto chiede informazioni a riguardo: "Cosa succede?" ha infatti chiesto più volte il monegasco che guida il GRan Premio d'Austria.
Formula 1 in diretta, la classifica del GP d'Austria a 10 giri dal termine
- Charles LECLERC
- Max VERSTAPPEN+3.533
- Lewis HAMILTON+32.866
- George RUSSELL+48.516
- Esteban OCON+49.446
- Mick SCHUMACHER+56.990
- Kevin MAGNUSSEN+59.946
- Lando NORRIS+60.604
- Daniel RICCIARDO+65.538
- Alexander ALBON1 L
- Valtteri BOTTAS1 L
- Pierre GASLY1 L
- Lance STROLL1 L
- Fernando ALONSO1 L
- GuanyuZHOU1 L
- Yuki TSUNODA1 L
- Sebastian VETTEL1 L
Si riparte dopo la virtual safety car
La gara riprende dopo la virtual safety car: Leclerc ha un vantaggio di quattro secondi su Verstappen.
Virtual Safety Car: Leclerc e Verstappen ai box
Virtual Safety Car: Leclerc e Verstappen ne approfittano per rientrare ai box e montare gomme medie.
Problemi improvvisi per Sainz: auto in fiamme, costretto al ritiro

Problemi improvvisi alla Ferrari di Carlos Sainz che è andata in fiamme mentre lo spagnolo era ancora dentro la vettura.
Leclerc in fuga, Sainz si avvicina a Verstappen
Leclerc va in fuga (già tre secondi il suo vantaggio) mentre Verstappen deve fare i conti con Carlos Sainz che sta sopraggiungendo alle sue spalle.
Leclerc supera Verstappen: il monegasco è di nuovo in testa
Sono bastati appena tre giri a Leclerc per riprendere Verstappen e superarlo.
Sainz ai box
Richiamato ai box anche Carlos Sainz: lo spagnolo rientra in terza posizione alle spalle di Verstappen e Leclerc.
Leclerc ai box
Si ferma Charles Leclerc: il monegasco rientra in pista in terza posizione alle spalle di Verstappen staccato di pochi secondi.
Doppio sorpasso delle Haas su Stroll
Schumacher e Magnussen superano Stroll e si prendono l'ottava e la nona posizione.
Russell e Stroll danno spettacolo
Che lotta tra Stroll e Russell: dopo un lungo duello fatto di sorpassi e controsorpassi il pilota della Mercedes si prende la settima posizione.
Leclerc allunga con strada libera
Dopo una serie di giri in cui è stato rallentato dalle bandiere gialle e dai doppiati Leclerc ha ora strada libera. Il monegasco sta allungando su Sainz e Verstappen.
Formula 1 in diretta, la classifica del GP d'Austria dopo 40 giri
- Charles LECLERC
- Carlos SAINZ+4.390
- Max VERSTAPPEN+21.755
- Lewis HAMILTON+30.159
- Esteban OCON+43.934
- Mick SCHUMACHER+47.067
- Kevin MAGNUSSEN+50.076
- Lando NORRIS+50.656
- George RUSSELL+51.328
- Daniel RICCIARDO+55.922
- Alexander ALBON+60.542
- Pierre GASLY+64.212
- Lance STROLL+66.101
- Fernando ALONSO+66.516
- Valtteri BOTTAS+70.264
- GuanyuZHOU1 L
- Yuki TSUNODA1 L
- Sebastian VETTEL1 L
- Nicholas LATIFI1 L
- Sergio PEREZ (ritirato)
Verstappen ai box
Seconda sosta per Verstappen che monta un altro treno di gomme dure. Due Ferrari in testa alla gara.
Leclerc vola: Verstappen a tiro di Sainz
Leclerc allunga e porta il suo vantaggio oltre i quattro secondi su Verstappen che sta per essere ripreso da Carlos Sainz.
Schumacher è sesto: sorpasso su Magnussen
Prosegue la grande gara di Mick Schumacher che supera il compagno di squadra Magnussen in Curva 9 e si prende la sesta posizione.
Leclerc sorpassa Verstappen: è il nuovo leader della gara
Leclerc supera Verstappen e porta la sua Ferrari in testa alla gara.
Leclerc negli scarichi di Verstappen
Leclerc ha ripreso Verstappen: il monegasco ha ora il DRS a suo favore.
Hamilton supera Ocon
Sorpasso di Hamilton su Ocon: il pilota della MErcedes si riprende la quarta posizione.
Leclerc vola: Verstappen è già nel mirino
Charles Leclerc vola dopo il pit-stop e ha già ridotto a meno di due secondi il suo svantaggio dal leader Max Verstappen.
Hamilton ai box: finisce alle spalle di Ocon
Pit-stop ritardato per Lewsi Hamilton che rientra in pista in sesta posizione alle spalle di Stroll e Ocon.
Schumacher svernicia Norris: è ottavo
Gran sorpasso di Mick Schumacher su LAndo Norris: il tedesco è ora ottavo.
Pit-Stop per Sainz
Pit-Stop per Carlos Sainz. Verstappen torna leader della gara. Lo spagnolo della Ferrari esce alle spalle di Lewis Hamilton (che ancora si deve fermare per la sosta obbligatoria).
Leclerc ai box
Charles Leclerc si ferma ai box e rientra in pista alle spalle di Verstappen e appena davanti ad Hamilton.
Ritiro per Perez
Sergio Perez costretto al ritiro.
Caos a centrogruppo: in cinque per l'ottavo posto
Lotta serrata tra cinque vetture per l'ottava posizione con Norris, Alonso, Mick Schumacher, Fernando Alonso e Magnussen che si superano e si risuperano tra di loro.
Le Ferrari vanno per la strategia ad una sosta
Le Ferrari ritardano ancora il pit-stop e adesso sono entrati nella finestra per la strategia ad una sosta cosa che Verstappen non potrà fare.
Formula 1 in diretta, la classifica del GP d'Austria dopo 20 giri
- Charles LECLERC
- Carlos SAINZ+4.079
- Max VERSTAPPEN+18.953
- Lewis HAMILTON+21.457
- Lance STROLL+32.553
- Yuki TSUNODA+37.406
- GuanyuZHOU+38.018
- Fernando ALONSO+38.183
- Sebastian VETTEL+39.984
- Esteban OCON+40.665
- Kevin MAGNUSSEN+40.822
- Lando NORRIS+42.621
- Mick SCHUMACHER+44.401
- Daniel RICCIARDO+44.989
- Alexander ALBON+46.152
- Pierre GASLY+48.556
- George RUSSELL+48.916
- Valtteri BOTTAS+51.805
- Nicholas LATIFI+52.499
- Sergio PEREZ1 L 1
Hamilton difende ma non basta: Verstappen passa
Lewis Hamilton ha provato a resistere all'attacco di Max Verstappen ma nulla ha potuto sulla maggiore velocità dell'olandese sul rettilineo.
Verstappen vola: è già quarto
Max Verstappen vola dopo il pit-stop. L'olandese è già risalito fino alla quarta posizione e adesso si trova alle spalle di Lewis Hamilton
Hamilton dà spettacolo: doppio sorpasso sulle Haas
Lewis Hamilton dà spettacolo e in un solo giro prima supera Mick Schumacher e poi effettua il sorpasso su Magnussen. Il britannico è ora quarto.
Doppio warning per Leclerc: al terzo rischia la penalità
Doppio avvertimento per Charles Leclerc reo di aver superato due volte i track limits in Curva 10. Al terzo richiamo il monegasco rischia di vedersi comminata una penalità.
Verstappen ai box: monta gomma dura
Verstappen si ferma ai box per montare gomma dura: l'olandese rientra in pista in ottava posizione alle spalle di Norris.
Leclerc in testa al GP d'Austria: gran sorpasso su Verstappen

Charles Leclerc questa volta riesce ad infilare Verstappen all'interno. Il monegasco è ora in testa alla gara.
Penalità per Russell
George Russell dovrà scontare cinque secondi di penalità per l'incidente con Sergio Perez avvenuto al primo giro. Il pilota della Mercedes è attualmente in quarta posizione.
Duello infuocato tra Leclerc e Verstappen
Duello prolungato tra Leclerc e Verstappen: il monegasco prova due volte ad infilare l'olandese che riesce però a resistere.
Verstappen e Leclerc doppiano Perez
Max Verstappen e Charles Leclerc doppiano Sergio Perez che dopo l'incidente nel primo giro e ora ultimo.
Mick Schumacher supera Hamilton
Gran sorpasso di Mick Schumacher su Lewis Hamilton: il giovane tedesco è ora in settima posizione alle spalle del compagno di squadra Kevin Magnussen.
Leclerc incollato a Verstappen
Charles Leclerc si è portato a ridosso della Red Bull del leader Max Verstappen. Il monegasco della Ferrari può utilizzare il DRS.
Tsunoda e Albon sotto investigazione
Tsunoda e Albon sono finiti sotto investigazione della Direzione di Gara per una presunta irregolarità nella procedura di partenza.
Perez ai box
Sergio Perez è costretto a rientrare ai box per sostituire le parti della vettura danneggiatesi nel contatto con Russell. Il messicano rientra in pista in ultima posizione.
Perez in ghiaia: contatto con Russell

Perez finisce nella ghiaia dopo un contatto con George Russell: i due erano in lotta per il quarto posto.
LIVE Formula 1 GP Austria, inizia la gara

La gara del Red Bull Ring è iniziata: Verstappen mantiene la testa della gara davanti a Leclerc e Sainz.
La scelta delle gomme: solo quattro piloti partono con le dure
Tutti i piloti hanno optato per gomme medie alla partenza ad eccezione di Zhou, Tsunoda, Alonso e Bottas che montano le gomme dure al via.
Giro di formazione
Piloti partiti per il tradizionale giro di formazione che precede la partenza vera e propria della gara del GP d'Austria.
Clamorosa beffa nella gara del GP d'Austria di Formula 2: cancellata la vittoria di Verschoor

Clamorosa beffa per Richard Verschoor. Il pilota della Trident ha dominato la gara di oggi della Formula 2 sulla pista del Red Bull Ring tagliando il traguardo con 13 secondi di vantaggio rispetto al più immediato inseguitore, ma dopo la bandiera a scacchi, la vettura di Verschoor si è fermata prima che potesse completare il giro e raggiungere il parco chiuso. Il motivo è la mancanza di carburante. Il delegato tecnico della FIA ha infatti affermato che l'auto non è stata in grado di fornire un campione di carburante minimo di 800 g, con solo 31,3 g rimasti nel serbatoio e pertanto il pilota è stato squalificato e si è visto togliere la vittoria che va quindi a Jehan Daruvala del Prema Racing che aveva concluso al secondo posto la gara, mentre Logan Sargeant viene promosso in seconda posizione.
Formula 1 in diretta, inizia il GP Austria: verso il giro di formazione
Tutto pronto al Red Bull Ring. Tra dieci minuti prenderà il via la gara del GP d'Austria della Formula 1 2022. Alle 15 infatti i piloti lasceranno la griglia per il tradizionale giro di formazione che precede la partenza vera e propria dell'undicesimo round stagionale del Mondiale F1.
Lavori in corso sulla Mercedes di Hamilton sulla griglia di partenza

I meccanici della Mercedes stanno lottando contro il tempo per mettere a punto la W13 di Lewis Hamilton. Gli uomini della scuderia tedesca infatti stanno lavorando sulla monoposto anche sulla griglia di partenza.
I siti per vedere la Formula 1 in streaming
La gara F1 di oggi che prenderà il via a Spielberg tra venti minuti sarà trasmessa in diretta in esclusiva da Sky ma la corsa del GP d'Austria si potrà vedere anche in live streaming su SkyGo e NOW (previo abbonamento) con la telecronaca di Carlo Vanzini e il commento tecnico di Matteo Bobbi e Marc Gené. La gara di oggi della Formula 1 inoltre si potrà vedere anche gratis in streaming sul sito di TV8 ma in differita a partire dalle ore 18:00.
Salvi i 6 piloti investigati dopo la Sprint Race: nessuna penalità per i team radio proibiti
Al termine della Sprint Race di ieri sei piloti erano stati convocati dai commissari FIA per dei messaggi radio proibiti e rischiavano una penalità in vista della gara di oggi.
Per Sergio Perez, George Russell, Esteban Ocon, Mick Schumacher Daniel Ricciardo e Lance Stroll si attendevano delle sanzioni, in virtù anche del precedente del Gp d'Ungheria 2020, quando in una situazione simile, vennero rifilati 10 secondi di penalità a due piloti della Haas, ma questa volta i sei piloti coinvolti sono stati tutti assolti: "No further action" è difatti la decisione dei Commissari F1, un'espressione divenuta di famiglia per gli appassionati.
A che ora parte il gran premio di Formula 1 oggi
Il GP d'Austria della Formula 1 2022 inizia oggi alle ore 15:00 (ora italiana): mancano dunque solo quaranta minuti all'orario in cui sul circuito di Spielberg si spegneranno i semafori e i piloti scatteranno dalla griglia di partenza per disputare l'undicesima gara della stagione.
La dura presa di posizione della Formula 1 contro i tifosi "antisportivi" di Verstappen
Forte presa di posizione della Formula 1 rispetto al brutto episodio verificatosi a Spielberg durante le qualifiche del venerdì quando il pubblico presente sulle tribune ha esultato al momento dell'incidente occorso a Lewis Hamilton, vecchio rivale del beniamino di casa Red Bull Max Verstappen. "Abbiamo ricevuto notizie secondo cui alcuni fan sarebbero stati oggetto di commenti del tutto inaccettabili da parte di altri durante il weekend del GP d'Austria". Con queste parole si apre infatti una nota della Formula 1 postata nella mattina del Gran Premio d'Austria. Non si entra nel dettaglio, ma la presa di posizione appare molto risoluta e destinata ad andare fino in fono dalla questione.
"Comportamenti inaccettabili che non saranno tollerati. Prendiamo molto seriamente queste questioni – prosegue la nota – le abbiamo sollevate con il promotore e la sicurezza dell'evento. Parleremo con coloro che hanno segnalato gli episodi. Tali comportamenti sono inaccettabili e non saranno tollerati" viene infine ribadito dagli organizzatori del Circus.
Le possibili strategie dei team per la gara del GP d'Austria
Secondo quanto rivelato dai tecnici Pirelli, fornitore ufficiale degli pneumatici per il Mondiale di Formula 1 2022, la strategia più veloce per il GP d’Austria in programma oggi sul circuito del Red Bull Ring prevede la partenza con gomme medie e poi un pit-stop per passare alla mescola più dura. Una variazione di questa strategia può essere la partenza su gomme dure per allungare il primo stint e poi passare alle medie nella seconda parte di gara.
La terza possibilità, principalmente utilizzabile dai piloti che hanno ancora a disposizioni dei treni di gomme soft nuove, è quella di partire con gomme dure e montare gomme a mescola morbida nel finale di gara. Quest'ultima strategia è leggermente più lenta delle altre due. Al momento la probabilità di pioggia per la gara, che stravolgerebbe tutte le strategie pianificate, è abbastanza bassa.
Gli orari TV su TV8: dove vedere la F1 2022 in chiaro e in streaming gratis
Il GP d'Austria di Formula 1 2022 di scena oggi al Red Bull Ring si può vedere anche gratis in chiaro su TV8 (canale 8 del digitale terrestre) ma in differita: il programma sul canale 8 del digitale terrestre si apre con il pre-gara che comincia alle ore 16:30, segue la trasmissione della gara che inizia alle ore 18:00 e si concluderà con il post-gara che andrà avanti fino alle 20:29. Tutto ciò potrà essere visto anche in streaming sul sito di TV8.
In Austria un nuovo Verstappen: già cancellato Silverstone

Dopo le difficoltà incontrate nella precedente tappa di Silverstone chiusa con un mesto settimo posto finale a causa di uno sfortunato inconveniente, il campione del mondo in carica nonché attuale leader del Mondiale di Formula 1 2022 Max Verstappen si è presentato al Red Bull Ring per il weekend del GP d'Austria mettendo le cose in chiaro fin da subito: miglior tempo nelle FP1, pole position nelle qualifiche del venerdì e vittoria nella Sprint Race del sabato con la sua RB-18 che sembra essere la vettura più performante sul tracciato di casa. Oggi l'olandese tenterà di completare il suo fine settimana perfetto andando a caccia di quello che sarebbe il settimo sigillo stagionale che gli consentirebbe di cancellare definitivamente i guai dell'ultimo gran premio e aumentare il gap in classifica sui piloti della Ferrari Leclerc e Sainz.
La classifica piloti di Formula 1 dopo la vittoria della Ferrari con Sainz
Oggi si arriva alla gara di Spielberg della F1 con una classifica piloti che, grazie ai risultati degli ultimi GP, vede Max Verstappen saldamente in vetta con un largo vantaggio su Sergio Perez e Charles Leclerc che si trova ora tallonato dal compagno di squadra Carlos Sainz reduce dalla sua prima vittoria in Formula 1 nello scorso GP di Silverstone.
- Verstappen (Red Bull) – 181 punti, 6 vittorie e 3 podi
- Perez (Red Bull) – 147 punti, 1 vittoria e 5 podi
- Leclerc (Ferrari) – 138 punti, 2 vittorie e 4 podi
- Sainz (Ferrari) – 127 punti, 1 vittoria e 5 podi
- Russell (Mercedes) – 111 punti, 3 podi
- Hamilton (Mercedes) – 93 punti, 3 podi
- Norris (McLaren) – 58 punti, 1 podio
- Bottas (Alfa Romeo) – 46 punti
- Ocon (Alpine) – 39 punti
- Alonso (Alpine) – 28 punti
- Gasly (Alpha Tauri) – 16 punti
- Magnussen (Haas) – 16 punti
- Ricciardo (McLaren) – 15 punti
- Vettel (Aston Martin) – 15 punti
- Tsunoda (Alpha Tauri) – 11 punti
- Zhou (Alfa Romeo) – 5 punti
- Mick Schumacher – 4 punti
- Albon (Williams) – 3 punti
- Stroll (Aston Martin) – 3 punti
- Hulkenberg (Aston Martin) – 0 punti
- Latifi (Williams) – 0 punti
Formula 1 oggi in TV, i canali della diretta su Sky
La gara del GP d'Austria di F1 in programma oggi a Spielberg si può vedere in diretta TV in esclusiva solo su Sky sui canali Sky Sport Uno (canale 201 del decoder satellitare) e Sky Sport F1 HD (canale 207) con telecronaca di Carlo Vanzini e commento tecnico di Matteo Bobbi e Marc Gené.
Le condizioni meteo per la gara di oggi
Da tenere d'occhio le condizioni meteo in vista della gara di oggi: nell'orario in cui dovrebbe andare in scena la corsa del GP d'Austria infatti secondo le previsioni il cielo sopra il Red Bull Ring dovrebbe essere parzialmente nuvoloso ma con basse probabilità di pioggia e una temperatura dell'aria che si dovrebbe aggirare intorno ai 23°C. L'unica incognita potrebbe riguardare il vento che arriva da Nord-Ovest e che, seppur in diminuzione rispetto ai giorni precedenti, spirando con raffiche fino a 35 km/h potrebbe dare fastidio ai piloti in alcuni punti del tracciato austriaco.
La classifica costruttori di F1 2022 prima del GP Austria
L'ultimo round di Silverstone ha modificato anche la classifica costruttori che, alla vigilia della gara di oggi a Spielberg, vede sempre in vetta la Red Bull con la Ferrari che però ha recuperato qualche punto e ora insegue staccata di 63 lunghezze.
- Red Bull 328
- Ferrari 265
- Mercedes 204
- McLaren 73
- Alpine 67
- Alfa Romeo 51
- AlphaTauri 27
- Haas 20
- Aston Martin 18
- Williams 3
Le caratteristiche del Red Bull Ring a Spielberg

Oggi la Formula 1 torna a disputare la gara del GP d'Austria sul circuito di Spielberg denominato Red Bull Ring. Si tratta del tracciato lungo 4,318 km inaugurato nel 1996. Il layout della pista che presenta diversi rettilinei e sole 10 curve e che oggi i piloti dovranno affrontare per 71 giri è molto veloce e perciò richiede un basso carico aerodinamico.
Per quanto riguarda i freni, come evidenzia il fornitore ufficiale della Formula 1 Brembo, si tratta di un circuito mediamente impegnativo per i freni con sette frenate e soltanto 10 secondi al giro in cui i piloti saranno chiamati a pigiare il freno sulle loro monoposto. Il punto più critico è in curva 1 (quella intitolata al leggendario Niki Lauda), dove le monoposto passano dai 312 km/h a 139 km/h in appena 102 metri percorsi in 1,78 secondi con i piloti che sono soggetti ad una decelerazione superiore ai 4,7 G.
Il pezzo più iconico del circuito arriva proprio alla fine del giro con la serie di curve veloci, inclusa l'esilarante curva a destra Rindt, che si snoda a cavallo tra il secondo e il terzo settore. L'ultimo gran premio d'Austria, quello del 2021, è stato vinto da Max Verstappen su Red Bull, ma il record sul giro in gara appartiene a Carlos Sainz che, l'anno precedente, con la McLaren ha fermato il cronometro sull'1:05.619.
Il calendario della Formula 1 2022
Oggi sul circuito di Spielberg andrà in scena l'undicesima gara della stagione del calendario del Mondiale di Formula 1 2022 che, dopo la cancellazione definitiva della tappa che prima dello scoppio della guerra in Ucraina si sarebbe dovuta disputare a Sochi in Russia, prevede 22 tappe. Oggi in Austria si disputa dunque l'11°10 round del campionato che si chiuderà il 20 novembre con il Gp di Abu Dhabi, 22° e ultimo appuntamento stagionale.
Il calendario del Mondiale di F1 2022
- GP Bahrain (Sakhir): 20 marzo
- GP Arabia Saudita (Jeddah): 27 marzo
- GP Australia (Melbourne): 10 aprile
- GP Emilia Romagna (Imola): 24 aprile
- GP Miami (Miami): 8 maggio
- GP Spagna (Barcellona): 22 maggio
- GP Monaco (Monte Carlo): 29 maggio
- GP Azerbaijan (Baku): 12 giugno
- GP Canada (Montreal): 19 giugno
- GP Gran Bretagna (Silverstone): 3 luglio
- GP Austria (Spielberg): oggi
- GP Francia (Le Castellet): 24 luglio
- GP Ungheria (Budapest): 31 luglio
- GP Belgio (Spa-Francorchamps): 28 agosto
- GP Olanda (Zandvoort): 4 settembre
- GP Italia (Monza): 11 settembre
- GP Singapore (Marina Bay): 2 ottobre
- GP Giappone (Suzuka): 9 ottobre
- GP Stati Uniti (Austin): 23 ottobre
- GP Messico (Città del Messico): 30 ottobre
- GP Brasile (Sao Paulo): 13 novembre
- GP Abu Dhabi (Yas Marina): 20 novembre
Quel dubbio su Sainz che spaventa Leclerc dopo la Sprint Race: "Lo spero"

Nei primi giri della Sprint Race di ieri Max Verstappen ha potuto effettuare l'allungo poi rivelatosi decisivo per la vittoria grazie al duello fratricida tra i piloti Ferrari con Carlos Sainz e Charles Leclerc che si sono sorpassati e controsorpassati liberi da ordini e gerarchie di squadra. Questa l'analisi fatta dal monegasco che al termine della mini gara del sabato ha difatti ribadito il concetto: "La lotta con Carlos? È stata dura e abbiamo perso un po' di terreno: avrei voluto farla con Max e spero di farla domani per la vittoria" le parole del 24enne di Monte-Carlo che poi ha lasciato intendere che, dopo quanto accaduto a Silverstone prima e nella sprint race di ieri poi, non vi sono più certezze sul fatto che i due alfieri del Cavallino possano collaborare nella gara di oggi per cercare di avere la meglio di Verstappen: "Lo spero" è stata infatti la risposta di Leclerc a chi chiedeva se lui e Sainz collaboreranno oggi per battere l'olandese della Red Bull.
La griglia di partenza del GP Austria di F1 2022

Dopo la vittoria nella gara sprint a partire dalla pole position nel GP d'Austria sarà Max Verstappen. Il pilota olandese della Red Bull si conferma assoluto specialista sulla pista di casa. Oggi accanto a lui in prima fila partirà Charles Leclerc con la prima delle Ferrari mentre l'altro alfiere del Cavallino Carlos Sainz scatta dalla terza casella della griglia di partenza davanti a Russell e Perez.
La griglia di partenza del GP d'Austria della Formula 1 2022
- 1ª Fila: 1. Max Verstappen (Red Bull); 2. Charles Leclerc (Ferrari)
- 2ª Fila: 3. Carlos Sainz (Ferrari); 4. George Russell (Mercedes)
- 3ª Fila: 5. Sergio Perez (Red Bull); 6. Esteban Ocon (Alpine)
- 4ª Fila: 7. Kevin Magnussen (Haas); 8. Lewis Hamilton (Mercedes)
- 5ª Fila: 9. Mick Schumacher (Haas); 10. Lando Norris (McLaren)
- 6ª Fila: 11. Daniel Ricciardo (McLaren); 12. Alexander Albon (Williams)
- 7ª Fila: 13. Lance Stroll (Aston Martin); 14. Guanyu Zhou (Alfa Romeo)
- 8ª Fila: 15. Pierre Gasly (AlphaTauri); 16. Yuki Tsunoda (AlphaTauri)
- 9ª Fila: 17. Nicholas Latifi (Williams); 18. Sebastian Vettel (Aston Martin)
- 10ª Fila: 19. Fernando Alonso (Alpine); 20. Valtteri Bottas* (Alfa Romeo)
*parte dal fondo per aver montato la quarta power unit stagionale
Formula 1, oggi il Austria a Spielberg: orari TV8 e Sky e dove vederlo in TV e streaming

Oggi sul circuito Red Bull Ring di Spielberg va in scena la gara di Formula 1. Alle ore 15 è in programma la partenza del GP d'Austria, 11° appuntamento del Mondiale di F1 2022. La gara austriaca della Formula 1 di oggi sarà trasmessa in diretta TV su Sky e in differita in chiaro su TV8.
L'orario della partenza del GP d'Austria di Formula 1 è fissato alle ore 15:00 di oggi. Questa dunque l'ora in cui, dopo il tradizionale giro di formazione sul tracciato, si spegneranno i semafori e i piloti potranno così scattare dalla griglia di partenza per completare il programma dell'undicesimo gran premio stagionale.
La gara di oggi è trasmessa in diretta TV sui canali Sky Sport Uno (canale 201 del decoder satellitare) e Sky Sport F1 HD (canale 207). La corsa del Red Bull Ring è visibile anche in live streaming su SkyGo e su NOW (previa sottoscrizione del pass sport).
Diversi invece gli orari TV per vedere gratis in chiaro il GP d'Austria: la gara della Formula 1 in programma oggi è trasmessa in differita anche su TV8 (canale 8 del digitale terrestre) a partire dalle ore 21:30 con la telecronaca di Carlo Vanzini e il commento tecnico di Marc Gené e Matteo Bobbi.