
Norris il migliore nelle libere 2, a Russell le libere 1: i risultati e i tempi delle libere 1 e 2 al GP Austria di Formula 1.
I risultati delle Fp2 e i tempi dei piloti nelle seconde libere
- Lando Norris (McLaren) 1:04.580
- Oscar Piastri (McLaren) +0.157
- Max Verstappen (Red Bull Racing) +0.318
- Lance Stroll (Aston Martin) +0.442
- Charles Leclerc (Ferrari) +0.610
- George Russell (Mercedes) +0.649
- Yuki Tsunoda (Red Bull Racing) +0.712
- Gabriel Bortoleto (Kick Sauber) +0.831
- Fernando Alonso (Aston Martin) +0.877
- Lewis Hamilton (Ferrari) +0.931
- Kimi Antonelli (Mercedes) +0.957
- Liam Lawson (Racing Bulls) +0.963
- Isack Hadjar (Racing Bulls) +0.967
- Pierre Gasly (Alpine) +1.033
- Esteban Ocon (Haas F1 Team) +1.118
- Alexander Albon (Williams) +1.185
- Carlos Sainz (Williams) +1.234
- Oliver Bearman (Haas F1 Team) +1.255
- Nico Hulkenberg (Kick Sauber) +1.338
- Franco Colapinto (Alpine) +1.596
Terminate le FP2
Si concludono qui le FP2 del GP d'Austria della Formula 1 2025. Appuntamento a domani, alle ore 12:30, per la terza ed ultima sessione di prove libere sul circuito del Red Bull Ring di Spielberg.
Simulazione di passo gara per tutti
Tutti i piloti, compresi Leclerc e Verstappen (ultimi a montare le soft per simulare la qualifica), sono ora tornati in pista per effettuare una simulazione di passo gara.
Leclerc si migliora: si mette davanti a Russell
Secondo giro lanciato con lo stesso set di gomme soft per Charles Leclerc che si migliora di 80 millesimi sopravanzando così Russell nella classifica dei tempi.
Simulazione di qualifica anche per Leclerc
Con ritardo rispetto a tutti gli altri, anche Charles Leclerc ha montato gomme soft per dare inizio alla sua prima simulazione di qualifica sulla pista del Red Bull Ring. Il primo giro cronometrato del monegasco lo piazza in quinta posizione nella classifica dei tempi staccato di sette decimi dall'attuale leader Lando Norris.
Formula 1 in tempo reale, la classifica delle FP2 del GP Austria a metà sessione
- Lando Norris 1:04.580
- Oscar Piastri+0.157
- Lance Stroll+0.442
- George Russell+0.649
- Lewis Hamilton+0.931
- Kimi Antonelli+0.957
- Fernando Alonso+1.067
- Max Verstappen+1.074
- Esteban Ocon+1.118
- Pierre Gasly+1.148
- Charles Leclerc+1.265
- Carlos Sainz+1.311
- Nico Hulkenberg+1.338
- Liam Lawson+1.374
- Oliver Bearman+1.473
- Isack Hadjar+1.523
- Alexander Albon+1.585
- Franco Colapinto+1.596
- Gabriel Bortoleto+1.775
- Yuki Tsunoda+1.917
Impeding di Hamilton su Antonelli: il pilota Ferrari lo affianca per scusarsi
Distratto da un passo che non lo soddisfa, Lewis Hamilton si è reso protagonista di un impeding nei confronti di Kimi Antonelli. Il britannico ammette l'errore ("Cavolo! Non l'ho proprio visto" ha detto in radio), si affianca alla Mercedes del 18enne e con ampi gesti chiede scusa per l'accaduto.
Leclerc lamenta un problema di bilanciamento in frenata, ad Hamilton manca il passo
Non brillante questo inizio di seconda sessione di prove libere per la Ferrari. Charles Leclerc si lamenta del fatto che non riesce a frenare la sua SF-25 in Curva 1 (andando poi lungo in due occasioni: in Curva 3 e in Curva 6); Lewis Hamilton invece in radio mostra pessimismo per il passo che ha la sua Ferrari.
Hamilton in pista con gomme hard, Leclerc con le medie
Anche i piloti della Ferrari sono scesi in pista per queste FP2: hard le gomme scelte da Lewis Hamilton (che ha visto montare un nuovo cambio sulla sua SF-25 dopo i problemi emersi nelle FP1), medie invece per il debutto in pista di Charles Leclerc in questo weekend.
Cominciate le FP2
Semaforo verde al Red Bull Ring per la seconda sessione di prove libere del GP d'Austria. Sessanta i minuti a disposizione dei piloti per trovare il giusto assetto per le loro monoposto in vista delle qualifiche di domani e della gara di domenica.
Iniziano le Fp2, la diretta live delle prove libere di F1
Mancano soltanto dieci minuti al via della seconda sessione di prove libere del GP d'Austria della Formula 1 2025. Alle 17 il semaforo verde al Red Bull Ring.
Leclerc e Norris riprendono il loro posto nelle FP2
Dopo aver lasciato posto ai rookie Dino Beganovic e Alex Dunne nelle FP1, Charles Leclerc e Lando Norris sono pronti a riprendere il loro posto in pista nelle FP2 che avranno inizio tra mezz'ora. Per il monegasco della Ferrari e il britannico della McLaren di fatto comincerà adesso il weekend del GP d'Austria della Formula 1 2025.
Dove vedere in diretta streaming le libere 2
Le FP2 del GP d'Austria che cominciano tra un'ora sul circuito di Spielberg saranno trasmesse in diretta streaming, solo per gli abbonati, su SkyGo e NOW. Non è possibile invece vedere la seconda sessione di prove libere in streaming gratis su tv8.it, nemmeno in differita.
A che ora iniziano le Fp2 di F1 2025
Manca un'ora e mezza all'inizio della seconda sessione di prove libere del GP d'Austria della Formula 1 2025. L'orario in cui cominceranno le FP2 della F1 sul circuito del Red Bull Ring di Spielberg è infatti fissato alle ore 17.
In programma domani le Fp3
Archiviate le prime libere, tra due ore i piloti torneranno in pista a Spielberg per la seconda sessione di prove libere che chiude il programma odierno del GP d'Austria della Formula 1 2025. Le FP3 infatti andranno in scena domani alle ore 12:30.
I risultati delle Fp1 e i tempi dei piloti nelle prime libere
Si chiude la prima sessione di prove libere del GP d'Austria della Formula 1 2025. Questa la classifica dei tempi delle FP1 di scena sul tracciato del Red Bull Ring:
- George Russell (Mercedes) 1:05.542
- Max Verstappen (Red Bull Racing) +0.065
- Oscar Piastri (McLaren) +0.155
- Alexander Dunne (McLaren) +0.224
- Pierre Gasly (Alpine) +0.238
- Gabriel Bortoleto (Kick Sauber) +0.332
- Alexander Albon (Williams) +0.404
- Carlos Sainz (Williams) +0.475
- Lewis Hamilton (Ferrari) +0.557
- Isack Hadjar (Racing Bulls) +0.568
- Kimi Antonelli (Mercedes) +0.588
- Nico Hulkenberg (Kick Sauber) +0.598
- Lance Stroll (Aston Martin) +0.618
- Fernando Alonso (Aston Martin) +0.628
- Liam Lawson (Racing Bulls) +0.647
- Franco Colapinto (Alpine) +0.704
- Yuki Tsunoda (Red Bull Racing) +0.720
- Dino Beganovic (Ferrari) +0.827
- Esteban Ocon (Haas F1 Team) +0.968
- Oliver Bearman (Haas F1 Team) +1.196
Si chiude con una mini-simulazione di passo gara
In questa fase finale della sessione piloti e team si stanno concentrando su una breve simulazione di passo gara (alcuni con gomme soft, altri con gomme medie).
Russell il più veloce, sorpresa Dunne
George Russell conferma il suo ottimo stato di forma e si issa in vetta alla classifica dei tempi con il suo 1:05.542 che gli permette di precedere di 65 millesimi Verstappen e le due McLaren di Piastri e del sorprendente Alexander Dunne (a soli 70 millesimi dal compagno di squadra e attuale leader del Mondiale).
Ferrari ancora al lavoro sulla SF-25 di Lewis Hamilton: problemi non risolti
Dopo esser tornato in pista per un breve test, Lewis Hamilton ha riportato immediatamente ai box la sua Ferrari sulla quale non sono stati ancora risolti i problemi al cambio spuntati ad inizio sessione. I meccanici stanno dunque lavorando nuovamente sulla vettura numero #44.
Gomma soft per tutti i piloti: comincia la simulazione di qualifica
Tutti i piloti (fatta eccezione per Hamilton, Colapinto e Dunne) sono ora in pista con gomma soft: inizia dunque il lavoro di simulazione in vista delle qualifiche di domani con le gomme a mescola più morbida tra quelle scelte da Pirelli per questo GP d'Austria.
F1 in tempo reale, la classifica dei tempi delle FP1 del GP Austria a metà sessione
- George Russell 1:05.776
- Carlos Sainz +0.241
- Kimi Antonelli +0.354
- Oscar Piastri +0.568
- Max Verstappen +0.713
- Pierre Gasly +0.722
- Gabriel Bortoleto +0.868
- Liam Lawson +0.969
- Isack Hadjar +0.981
- Fernando Alonso +1.015
- Yuki Tsunoda +1.033
- Alexander Albon +1.041
- Lance Stroll +1.077
- Franco Colapinto +1.245
- Esteban Ocon +1.274
- Nico Hulkenberg +1.452
- Oliver Bearman +1.629
- Lewis Hamilton +1.791
- Dino Beganovic +2.217
- Alexander Dunne +2.744
Problemi al cambio sulla Ferrari di Hamilton
Primo giro lanciato senza rastrelli per Lewis Hamilton in queste FP1. Tempo non esaltante e primi problemi: il suo ingegnere di pista Riccardo Adami lo invita a fare un giro lento perché sono sorti dei problemi al cambio della sua Ferrari. Effettuato il giro di prova il britannico è quindi rientrato ai box per permettere ai meccanici di lavorare sulla sua monoposto e risolvere l'improvviso problema.
Programma di lavoro diverso per i top team

Scelte di gomme differenti per i vari top team in questo avvio di FP1. Piloti Mercedes entrambi con le Hard, mentre gli altri optano per soluzioni divergenti tra i propri stessi piloti. Verstappen con le medie e Tsunoda con le dure, la scelta di Red Bull. Idem per la Ferrari: gialle per Hamilton (con rastrelli montati nella parte posteriore), bianche per il rookie Beganovic. Mentre la McLaren manda in pista Piastri con le medie e il giovane Alex Dunne (schierato al posto di Norris) con le soft.
Iniziano le prove libere della F1: FP1 in diretta
Cominciate le FP1 a Spielberg: piloti e team hanno ora a disposizione sessanta minuti per girare sul tracciato austriaco e immagazzinare il maggior numero possibile di dati al fine di trovare il giusto setup delle monoposto per le qualifiche di domani e la gara di domenica.
Non c'è la diretta in chiaro su TV8 per le prove libere
Le prove libere del GP d'Austria della Formula 1 2025 che andranno in scena oggi sul circuito del Red Bull Ring di Spielberg saranno trasmesse in diretta TV e live streaming solo su Sky. FP1 (che inizieranno tra 15 minuti) e FP2 (in programma invece alle 17) non si potranno infatti vedere gratis in chiaro su TV8 (canale 8 del digitale terrestre), nemmeno in differita.
Pesante assenza al muretto Red Bull: per la prima volta non sarà Lambiase l'ingegnere di pista di Verstappen

L'edizione 2025 del Gran Premio austriaco di F1 che si apre tra mezz'ora con le FP1 sarà segnata da un'assenza senza precedenti nel box del quattro volte campione del mondo Max Verstappen.
Come riportato dal quotidiano olandese De Telegraaf, infatti, Gianpiero Lambiase, storico ingegnere di pista del campione olandese, non sarà presente al Red Bull Ring per l'intero weekend. Si tratta della prima assenza dal maggio 2016, ovvero da quando è iniziata la collaborazione tra Lambiase e Verstappen. Il tecnico italiano mancherà per motivi personali, ma secondo le stesse fonti dovrebbe rientrare regolarmente già a partire dalla prossima gara a Silverstone.
Un'assenza pesante, se si considera il legame ormai consolidato tra i due, e il ruolo chiave che Lambiase ha sempre avuto nel gestire in tempo reale ogni dettaglio di gara del quattro volte iridato. La voce che guida Max in cuffia sarà diversa, almeno per questo weekend.
A sostituirlo nel ruolo di race engineer sarà Simon Rennie, ingegnere britannico di 45 anni con lunga esperienza in pista. Rennie è un volto noto nel paddock: ha seguito Daniel Ricciardo nei suoi anni in Red Bull e nel 2018 aveva scelto di lasciare il muretto per un incarico tecnico interno a Milton Keynes, salvo poi tornare momentaneamente nel 2020 per lavorare al fianco di Alex Albon.
Ma non è un volto nuovo nemmeno per Verstappen: Rennie è attualmente il responsabile del programma simulatore della Red Bull e collabora strettamente con l'olandese da anni. Un profilo di fiducia, quindi, ma comunque un cambio di peso alla vigilia di una gara tanto simbolica per il team anglo-austriaco.
La classifica piloti della F1 2025 prima del GP d'Austria
- Oscar Piastri (McLaren) – 198 punti
- Lando Norris (McLaren) – 176 punti
- Max Verstappen (Red Bull) – 155 punti
- George Russell (Mercedes) – 136 punti
- Charles Leclerc (Ferrari) – 104 punti
- Lewis Hamilton (Ferrari) – 79 punti
- Andrea Kimi Antonelli (Mercedes) – 63 punti
- Alexander Albon (Williams) – 42 punti
- Esteban Ocon (Haas) – 22 punti
- Isack Hadjar (Racing Bulls) – 21 punti
- Nico Hulkenberg (Sauber) – 20 punti
- Lance Stroll (Aston Martin) – 14 punti
- Carlos Sainz (Williams) – 13 punti
- Pierre Gasly (Alpine) – 11 punti
- Yuki Tsunoda (Red Bull) – 10 punti
- Fernando Alonso (Aston Martin) – 8 punti
- Oliver Bearman (Haas) – 6 punti
- Liam Lawson (Racing Bulls) – 4 punti
- Franco Colapinto (Alpine) – 0 punti
- Gabriel Bortoleto (Sauber) – 0 punti
- Jack Doohan (Alpine) – 0 punti
La classifica costruttori della Formula 1 2025 ad oggi
- McLaren 374 punti
- Mercedes 199
- Ferrari 183
- Red Bull 162
- Williams 55
- Racing Bulls 28
- Haas 28
- Aston Martin 22
- Sauber 20
- Alpine 11
Il meteo di oggi sul circuito del Red Bull Ring di Spielberg
Data la posizione, incastonata tra le montagne, le previsioni meteorologiche a Spielberg sono sempre molto incerte: dal sole cocente si può rapidamente passare a forti acquazzoni, pertanto piloti e strateghi devono essere preparati ad ogni eventualità. Per quanto concerne le due sessioni di prove libere del GP d'Austria che andranno in scena oggi non si può escludere del tutto l'arrivo della pioggia sul circuito del Red Bull Ring. La temperatura dell'aria invece sarà intorno ai 24° C.
I precedenti della Ferrari in Austria
Quello che prende il via oggi è il 37° gran premio d'Austria di Formula 1 della storia a cui prenderà parte la Ferrari. Nei 37 precedenti la scuderia di Maranello ha visto trionfare un suo pilota in sole sei occasioni: la prima vittoria in terra austriaca arrivò nel 1964, anno del debutto, con Lorenzo Bandini, la seconda invece sei anni più tardi con Jacky Ickx, poi ci sono voluti ben 29 anni per rivedere un pilota del Cavallino Rampante vincere il GP d'Austria quando Eddie Irvine, nel 1999, centrò il successo. Le due edizioni vinte da Michael Schumacher (2002 e 2003) e quella del 2022 vinta da Charles Leclerc hanno infine portato il (magro) bottino della Ferrari F1 in terra austriaca a quota sei vittorie.
Nel 1976 l'unica gara del GP d'Austria della Formula 1 che andrà in scena senza nessuna Ferrari in griglia di partenza: con Niki Lauda in condizioni critiche in ospedale in seguito all'incidente del Nurburgring, la Ferrari annunciò il temporaneo ritiro dal mondiale a seguito della decisione di restituire i punti alla McLaren di James Hunt, dopo le irregolarità riscontrate sulla monoposto britannica al termine del GP di Spagna.