5 CONDIVISIONI
video suggerito

La griglia di partenza del GP Belgio a Spa di Formula 1 2023

Immagine
GP Spa-Francorchamps - Spa-francorchamps
Circuit De Spa-francorchamps
Immagine

Lunghezza circuito

7,004 km

numero giri

44

Distanza totale

308,176 km
5 CONDIVISIONI

Charles Leclerc in pole position nella griglia di partenza della gara del GP Belgio di Formula 1 2023 in programma domenica a Spa: i risultati e i tempi delle qualifiche di oggi. Il monegasco della Ferrari approfitta della penalità di cinque posizioni comminata a Max Verstappen che aveva dominato le qualifiche. Sainz 4° con l'altra SF-23 dietro alla Red Bull di Perez e alla Mercedes di Hamilton. Alle 22.00 TV8 trasmetterà in TV e streaming gratis le qualifiche. Rivivi su Fanpage.it tutte le qualifiche di oggi.

La griglia di partenza del GP del Belgio della Formula 1 2023

  • 1ª Fila: 1. Charles LECLERC; 2. Sergio PEREZ
  • 2ª Fila: 3. Lewis HAMILTON; 4. Carlos SAINZ
  • 3ª Fila: 5. Oscar PIASTRI; 6. Max VERSTAPPEN*
  • 4ª Fila: 7. Lando NORRIS; 8. George RUSSELL
  • 5ª Fila: 9. Fernando ALONSO; 10. Lance STROLL
  • 6ª Fila: 11. Yuki TSUNODA; 12. Pierre GASLY
  • 7ª Fila: 13. Kevin MAGNUSSEN; 14. Valtteri BOTTAS
  • 8ª Fila: 15. Esteban OCON; 16. Alexander ALBON
  • 9ª Fila: 17. Guanyu ZHOU; 18. Logan SARGEANT
  • 10ª Fila:19. Daniel RICCIARDO; 20. Nico HULKENBERG

*penalizzato di 5 posizioni in griglia di partenza per aver montato il quinto cambio stagionale sulla sua monoposto

Q3

La griglia di partenza del GP Belgio di F1 2023

  1. Charles LECLERC
  2. Sergio PEREZ
  3. Lewis HAMILTON
  4. Carlos SAINZ
  5. Oscar PIASTRI
  6. Max VERSTAPPEN*
  7. Lando NORRIS
  8. George RUSSELL
  9. Fernando ALONSO
  10. Lance STROLL
  11. Yuki TSUNODA
  12. Pierre GASLY
  13. Kevin MAGNUSSEN
  14. Valtteri BOTTAS
  15. Esteban OCON
  16. Alexander ALBON
  17. Guanyu ZHOU
  18. Logan SARGEANT
  19. Daniel RICCIARDO
  20. Nico HULKENBERG

*penalizzato di 5 posizioni in griglia di partenza per aver montato il quinto cambio stagionale sulla sua monoposto

A cura di Michele Mazzeo
Q3

Verstappen il più veloce ma Leclerc conquista la pole del GP del Belgio: la classifica del Q3

  1. Max VERSTAPPEN 1:46.168
  2. Charles LECLERC +0.820
  3. Sergio PEREZ+0.877
  4. Lewis HAMILTON+0.919
  5. Carlos SAINZ+0.984
  6. Oscar PIASTRI+1.197
  7. Lando NORRIS+1.501
  8. George RUSSELL+1.637
  9. Fernando ALONSO+1.675
  10. Lance STROLL+2.673
A cura di Michele Mazzeo
Q3

Piloti in pista per l'ultimo tentativo

Tutti i piloti sono scesi in pista per l'ultimo giro lanciato di questa Q3 che deciderà la pole position del GP del Belgio.

A cura di Michele Mazzeo
Q3

Leclerc il più veloce dopo il primo tentativo della Q3

Charles Leclerc è il più veloce della Q3 dopo il primo giro lanciato: il monegasco precede di oltre un decimo Max Verstappen. Terzo Sainz davanti alle McLaren di Piastri e Norris.

A cura di Michele Mazzeo
Q3

Formula 1 in diretta, inizia la Q3: via alla lotta per la pole

Sul circuito di Spa-Francorchamps è cominciata la Q3 delle qualifiche che definirà la pole position e le prime dieci posizioni della griglia di partenza della gara della domenica del GP del Belgio della Formula 1 2023. Pista asciutta: tutti i piloti montano gomme slick.

A cura di Michele Mazzeo
Q2

La classifica del Q2 al GP Belgio di Formula 1

  1. Oscar PIASTRI 1:51.534
  2. Carlos SAINZ+0.177
  3. Charles LECLERC +0.483
  4. Lance STROLL+0.659
  5. Lando NORRIS+0.718
  6. Lewis HAMILTON+0.811
  7. Sergio PEREZ+0.819
  8. George RUSSELL+1.071
  9. Fernando ALONSO+1.217
  10. Max VERSTAPPEN+1.250
  11. Yuki TSUNODA+1.614
  12. Pierre GASLY+2.137
  13. Kevin MAGNUSSEN+2.626
  14. Valtteri BOTTAS+3.160
  15. Esteban OCON+4.838
A cura di Michele Mazzeo
Q2

Verstappen si salva di un soffio

Max Verstappen si salva di un soffio: l'olandese chiude 10° e riesce a conquistare l'ultimo pass per la Q3.

A cura di Michele Mazzeo
Q2

Anche Sainz ai box per montare le slick

Dopo un tentativo mal riuscito con gomma intermedia anche Carlos Sainz rientra ai box per montare le gomme da asciutto.

A cura di Michele Mazzeo
Q2

Tutti ai box per montare gomma soft tranne Sainz

Tutti i piloti rientrano ai box per montare gomme da asciutto fatta eccezione per Carlos Sainz che è rimasto in pista con gomme intermedie.

A cura di Michele Mazzeo
Q2

Verstappen comanda dopo il primo tentativo della Q2

Max Verstappen piazza il miglior tempo dopo il primo tentativo lanciato di questa Q2. L'olandese rifila mezzo secondo al compagno di squadra Perez che è 2° e sette decimi a Leclerc che è 3°. A rischio eliminazione ci sono Carlos Sainz, le Mercedes di Hamilton e Russell e la McLaren di Norris.

A cura di Michele Mazzeo
Q2

Piloti ancora con le intermedie, ma la pista è quasi asciutta

Tutti i piloti hanno optato per scendere in pista con gomme intermedie in questa Q2 ma la pista sembra essere già pronta per passare agli pneumatici da asciutto.

A cura di Michele Mazzeo
Q2

F1 live, inizia la Q2

Cominciata la Q2 sul circuito di Spa: 15 minuti a disposizione dei piloti per trovare il giro che gli consenta che gli consenta di chiudere nella top-10 della classifica finale e accedere così alla Q3.

A cura di Michele Mazzeo
Q1

F1 2023, la classifica del Q1 al GP Belgio

  1. Charles LECLERC 1:58.300
  2. Max VERSTAPPEN+0.215
  3. Lewis HAMILTON+0.263
  4. Carlos SAINZ+0.388
  5. Fernando ALONSO+0.534
  6. Oscar PIASTRI+0.572
  7. Sergio PEREZ+0.599
  8. George RUSSELL+0.735
  9. Yuki TSUNODA+0.744
  10. Valtteri BOTTAS+1.184
  11. Pierre GASLY+1.211
  12. Esteban OCON+1.334
  13. Lance STROLL+1.363
  14. Lando NORRIS+1.681
  15. Kevin MAGNUSSEN+1.720
  16. Alexander ALBON+2.014
  17. Guanyu ZHOU+2.532
  18. Logan SARGEANT+3.235
  19. Daniel RICCIARDO+3.859
  20. Nico HULKENBERG+4.866
A cura di Michele Mazzeo
Q1

Leclerc salvo con il miglior tempo

Charles Leclerc piazza il miglior giro della sessione e si salva dalla clamorosa eliminazione.

A cura di Michele Mazzeo
Q1

Ultimo giro: Leclerc a rischio

Ultimo giro lanciato di questa Q1: a rischio Charles Leclerc che è 15°.

A cura di Michele Mazzeo
Q1

Mostruoso Verstappen: rifila un secondo a Sainz

Giro mostruoso di Max Verstappen che chiude rifilando un secondo a Carlos Sainz.

A cura di Michele Mazzeo
Q1

Sainz il più veloce dopo i primi giri lanciati

Carlos Sainz è il più veloce dopo la prima serie di giri lanciati sul tracciato di Spa. Lo spagnolo precede di 19 millesimi Max Verstappen. Sesto Leclerc ad un secondo dal compagno di squadra.

A cura di Michele Mazzeo
Q1

Decisione univoca sulle gomme: tutti in pista con le intermedie

Con la pista bagnata che sta andando via via asciugandosi tutti i piloti hanno optato per le gomme intermedie in questo avvio di Q1.

A cura di Michele Mazzeo
Q1

Formula 1 in diretta, iniziano le qualifiche

Cominciate le qualifiche del GP del Belgio della Formula 1 2023. Sul tracciato di Spa-Francorchamps si parte con la Q1 nella quale i piloti avranno a disposizione 18 minuti per mettere a segno un tempo che gli consenta di terminare ai primi 15 posti della classifica finale, cioè quelli che danno accesso alla Q2. Al momento non piove e la pista sta via via asciugandosi sempre più.

A cura di Michele Mazzeo
17:00

Ritardato l'inizio delle qualifiche

L'inizio delle qualifiche è stato ritardato di dieci minuti: la Q1 inizierà alle ore 17:10.

A cura di Michele Mazzeo
16:30

Dove vedere in streaming le qualifiche di oggi

Le Qualifiche del Gran Premio del Belgio inizieranno tra mezzora e prenderanno dunque il via alle ore 17 italiane. La lotta per la pole position durerà un'ora e, per gli abbonati a Sky, si potrà vedere anche in live streaming tramite SkyGo. Per chi ha sottoscritto il pass sport c'è la possibilità di vederle sulla piattaforma NOW. Inoltre sarà possibile guardare le qualifiche della Formula 1 a Spa in streaming anche gratis ma in differita dato che TV8 le trasmetterà sul proprio sito alle ore 22.00.

A cura di Michele Mazzeo
16:00

Formula 1 su TV8, come vedere le qualifiche del GP Belgio in differita

Le Qualifiche del Gran Premio del Belgio che iniziano tra un'ora saranno trasmesse in diretta in esclusiva solo su Sky. In chiaro si potranno seguire sì, ma solo in differita. Le Qualifiche della F1 sul circuito di Spa-Francorchamps su TV8 andranno difatti in onda a partire dalle ore 22.00: questo dunque l'orario in cui Q1, Q2 e Q3 del GP del Belgio si potranno vedere gratis in TV sul canale 8 del digitale terrestre e in streaming sul sito di TV8.

A cura di Michele Mazzeo
15:30

Doppia qualifica con la sprint di Formula 1, quella di oggi è decisiva per la gara

Il programma del GP del Belgio della Formula 1 2023 che si è aperto oggi non è quello tradizionale perché nel weekend belga va in scena la terza Sprint Race dell'anno con un format tutto nuovo: quella disputata questa mattina sulla pista di Spa-Francorchamps è infatti l'unica sessione di prove libere in programma nell'intero fine settimana, mentre le qualifiche con Q1, Q2 e Q3 che inizieranno tra un'ora e mezza stabiliranno la griglia di partenza della gara di domenica.  Il nuovo format prevede infatti che la giornata di domani sia interamente dedicata alla Sprint Race: al mattino la nuova qualifica ad hoc (la Sprint Shootout) per decretare l'ordine di partenza nella Gara Sprint che va invece in scena nel pomeriggio.

A cura di Michele Mazzeo
15:00

Il meteo di oggi sul circuito di Spa-Francorchamps

Le qualifiche del GP del Belgio della Formula 1 2023 di scena oggi a partire dalle ore 17  quasi certamente si disputeranno su un tracciato molto bagnato. Al momento sul circuito di Spa-Francorchamps piove parecchio e le previsioni contemplano pioggia abbondante anche nelle prossime ore. La temperatura dell'aria si aggira intorno ai 18° C.

A cura di Michele Mazzeo
14:45

A che ora iniziano le qualifiche di F1 2023 oggi in TV, i nuovi orari del GP Belgio a Spa

Le qualifiche del Gran Premio del Belgio della Formula 1 2023 vanno in scena oggi: la sessione di qualifica, divisa tra Q1, Q2 e Q3, che decreterà l'autore della pole position e la griglia di partenza della gara della domenica sul circuito di Spa-Francorchamps sono in programma alle ore 17:00 (ora italiana).

A cura di Michele Mazzeo
FP1

I risultati delle Fp1 e i tempi dei piloti nelle prove libere

  1. Carlos SAINZ (Ferrari) 2:03.207
  2. Oscar PIASTRI (McLaren) +0.585
  3. Lando NORRIS (McLaren) +1.277
  4. Charles LECLERC (Ferrari) +4.941
  5. Sergio PEREZ (Red Bull Racing) +5.033
  6. Alexander ALBON (Williams) +5.187
  7. Yuki TSUNODA (AlphaTauri) +5.860
  8. Kevin MAGNUSSEN (Haas F1 Team) +6.022
  9. Daniel RICCIARDO (AlphaTauri) +6.112
  10. Nico HULKENBERG (Haas F1 Team) +6.835
  11. Fernando ALONSO (Aston Martin) +7.076
  12. Lewis HAMILTON (Mercedes) +7.092
  13. George RUSSELL (Mercedes) +7.268
  14. Valtteri BOTTAS (Alfa Romeo) +8.878
  15. Guanyu ZHOU (Alfa Romeo) +10.795
  16. Logan SARGEANT (Williams) No Time
  17. Lance STROLL (Aston Martin) No Time
  18. Pierre GASLY (Alpine) No Time
  19. Esteban OCON (Alpine) No Time
  20. Max VERSTAPPEN (Red Bull Racing)  No Time
A cura di Michele Mazzeo
FP1

Le Ferrari in pista ad un minuto dalla chiusura

Le Ferrari di Charles Leclerc e Carlos Sainz, le due Alfa Romeo, le due Haas e la Mercedes di Lewis Hamilton scendono in pista ad un minuto dalla fine della sessione di prove libere: vogliono fare una prova di partenza prima del termine di queste FP1.

A cura di Michele Mazzeo
FP1

Aston Martin copia Red Bull: giro di pista con gomme intermedie

L'Aston Martin copia la strategia fatta dalla Red Bull mandando in pista Fernando Alonso e Lance Stroll con gomme intermedie al fine di non essere poi obbligata a restituire il set di intermedie alla Pirelli in vista delle qualifiche.

A cura di Michele Mazzeo
FP1

Le Red Bull scendono in pista: solo Perez e Verstappen sul tracciato

Le Red Bull sono al momento le uniche due vetture scese in pista dopo la ripresa dalla bandiera rossa. Sergio Perez e Max Verstappen girano sul tracciato con gomme intermedie, probabilmente un modo per poter tenere questo set di gomme per le qualifiche di scena questa sera.

A cura di Michele Mazzeo
FP1

Ricomincia la sessione ma nessuno scende in pista

La sessione è ripresa dopo lo stop per la bandiera rossa causata dall'incidente di Sargeant. Nessuno dei piloti ha però deciso di tornare in pista dato che l'intensità della pioggia sul circuito di Spa-Francorchamps è aumentata sensibilmente.

A cura di Michele Mazzeo
5 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views