Sorteggiato il calendario della Serie A 2022-23: ecco il programma completo della nuova stagione con le partite giornata per giornata.
La prima giornata è in programma il 13 e il 14 agosto: Milan-Udinese, Lecce-Inter e Juve-Sassuolo tra le partite del primo turno. Due big match nella terza giornata con Juve-Roma e Lazio-Inter. I derby di Milano tra Milan e Inter si giocano alla 5ª giornata ( 4 settembre) e alla 21ª giornata (5 febbraio). La 15esima giornata sarà l'ultima prima della lunga sosta per i Mondiali: si tornerà in campo il 4 gennaio 2023 con Inter-Napoli. Alla 18ª giornata Napoli-Juventus (15 marzo). Il campionato si chiuderà il 4 giugno 2023. Confermato il calendario asimmetrico, unica novità è la regola dello spareggio per l'assegnazione del titolo di Campione d'Italia e per le retrocessioni.
Ecco le partite della prima giornata della Serie A 2022/23:
- Fiorentina-Cremonese
- Hellas Verona-Napoli
- Juventus-Sassuolo
- Lazio-Bologna
- Lecce-Inter
- Milan-Udinese
- Monza-Torino
- Salernitana-Roma
- Sampdoria-Atalanta
- Spezia-Empoli
Il calendario in pdf della Serie A
Il calendario dell'Inter per la stagione 2022/23
Le partite del Milan per la Serie A
Il calendario completo della Juventus
La 1a Giornata della Serie A 2022-2023
Il 13 e il 14 agosto si disputeranno queste partite per il campionato di Serie A 2022-2023.
- Fiorentina-Cremonese
- Verona – Napoli
- Juventus- Sassuolo
- Lazio – Bologna
- Milan – Udinese
- Spezia – Empoli
- Monza – Torino
- Lecce – Inter
- Sampdoria – Atalanta
- Salernitana – Roma
Il calendario completo dell'Inter

Apre con il Lecce la stagione la squadra nerazzurra, che avrà un finale di campionato durissimo con cinque sfide davvero di fuoco. Il calendario integrale dell'Inter è qui.
Il calendario integrale della Juventus 2022-2023

Avvio con il Sassuolo, chiusura con l'Udinese, in mezzo alternate le sfide con le solite grandi rivali. Presto arriverà quella con la Roma, il 28 agosto, tardissimo quella con il Milan, a fine maggio, tra l'altro il 28 esattamente vent'anni dopo la finale di Manchester. Questo il calendario completo dei bianconeri.
Il calendario del Milan 2022-2023

I campioni d'Italia esordiranno in casa il 14 agosto, ma probabilmente inizieranno con un anticipo il 13. Non hanno un avvio semplice, il derby è all'inizio di settembre; e nemmeno una chiusura agevole considerata la partita con la Juventus alla 37a.
Il programma di tutte le partite della prossima stagione
Tutte le 38 giornate sono state sorteggiate. Si partirà il 13 agosto e si finirà il 4 giugno. Il calendario completo è davvero molto intrigante. Questo è il programma di tutto il prossimo campionato.
Tutte le date degli scontri diretti

Il primo big match è Juventus-Roma, in programma il 28 agosto così come Lazio-Inter. L'ultima sfida tra le grandi del campionato è Juventus-Milan il 28 maggio.
Le date del derby di Roma

Lo scorso anno Mourinho e Sarri hanno vinto una volta a testa. 3-2 la Lazio all'andata, 3-0 la Roma al ritorno. Stavolta si giocherà il 6 novembre, materialmente in casa dei giallorossi, e il 19 marzo.
Quando Berlusconi tornerà a San Siro, le date di Milan-Monza

Il 23 ottobre c'è Milan-Monza. Berlusconi potrà tornare alla Scala del Calcio e sfiderà il ‘suo' Milan. Il ritorno è in programma nel mese di febbraio.
38a giornata, il calendario dell'ultima di Serie A

Atalanta – Monza
Cremonese – Salernitana
Empoli – Lazio
Lecce – Bologna
Milan – Verona
Napoli – Sampdoria
Roma – Spezia
Sassuolo – Fiorentina
Torino – Inter
Udinese – Juventus
Juve-Milan alla penultima, la 37a giornata di Serie A

Fiorentina-Roma e Inter-Atalanta sono importanti, ma Juventus-Milan sarà la sfida di cartello.
Bologna – Napoli
Fiorentina – Roma
Verona – Empoli
Inter – Atalanta
Juventus – Milan
Lazio – Cremonese
Monza – Lecce
Salernitana – Udinese
Sampdoria – Sassuolo
Spezia – Torino
Napoli-Inter alla 36a Giornata

Napoli-Inter è senza dubbio, quantomeno sulla carta, l'incontro principale di questo 36° turno di Serie A.
Atalanta – Verona
Cremonese – Bologna
Empoli – Juventus
Lecce – Spezia
Milan – Sampdoria
Napoli – Inter
Roma – Salernitana
Sassuolo – Monza
Torino – Fiorentina
Udinese – Lazio
Il calendario della 35a Giornata

Bologna-Roma, Inter-Sassuolo, Juventus-Cremonese, Monza-Napoli e Spezia-Milan alla quart'ultima.
Bologna – Roma
Fiorentina – Udinese
Verona – Torino
Inter – Sassuolo
Juventus – Cremonese
Lazio – Lecce
Monza – Napoli
Salernitana – Atalanta
Sampdoria – Empoli
Spezia – Milan
34 Giornata Serie A con quattro big match: turno stellare

Considerato che sarà la quinta ultima di Serie A e che non si potrà più sbagliare questo sarà un turno clamoroso. Perché si sfideranno le prime otto classificate della passata stagione, che a meno di grandi sorprese saranno le stesse anche in questa.
Atalanta – Juventus
Cremonese – Spezia
Empoli – Salernitana
Lecce – Verona
Milan – Lazio
Napoli – Fiorentina
Roma – Inter
Sassuolo – Bologna
Torino – Monza
Udinese – Sampdoria
La 33a Giornata di Serie A

Atalanta – Spezia
Empoli – Bologna
Verona – Inter
Juventus – Lecce
Lazio – Sassuolo
Milan – Cremonese
Monza – Roma
Salernitana – Fiorentina
Sampdoria – Torino
Udinese – Napoli
Il calendario della 32a Giornata di Serie A: c'è Roma-Milan

Milano contro Roma. Doppia sfida incrociata. A San Siro Inter-Lazio, all'Olimpico Roma-Milan.
Bologna – Juventus
Cremonese – Verona
Fiorentina – Sampdoria
Inter – Lazio
Lecce – Udinese
Napoli – Salernitana
Roma – Milan
Sassuolo – Empoli
Spezia – Monza
Torino – Atalanta
31a Giornata con Juventus-Napoli

Juventus-Napoli la sfida principale della 31a Giornata. Milan in casa con il Lecce, l'Inter va a Empoli.
Atalanta – Roma
Empoli – Inter
Verona – Bologna
Juventus – Napoli
Lazio – Torino
Milan – Lecce
Monza – Fiorentina
Salernitana – Sassuolo
Sampdoria – Spezia
Udinese – Cremonese
La 30a giornata con Inter-Monza

Bologna – Milan
Cremonese – Empoli
Fiorentina – Atalanta
Inter – Monza
Lecce – Sampdoria
Napoli – Verona
Roma – Udinese
Sassuolo – Juventus
Spezia – Lazio
Torino – Salernitana
La 29a giornata si disputerà di sabato

Come da tradizione si gioca il Sabato di Pasqua, Lazio-Juventus l'incontro più importante.
Atalanta – Bologna
Fiorentina – Spezia
Verona – Sassuolo
Lazio – Juventus
Lecce – Napoli
Milan – Empoli
Salernitana – Inter
Sampdoria – Cremonese
Torino – Roma
Udinese – Monza
La 28a giornata con Napoli-Milan

Bologna – Udinese
Cremonese – Atalanta
Empoli – Lecce
Inter – Fiorentina
Juventus – Verona
Monza – Lazio
Napoli – Milan
Roma – Sampdoria
Sassuolo – Torino
Spezia – Salernitana
27a Giornata Serie A con Inter-Juventus e il derby di Roma

Inter-Juventus il 19 marzo, ma anche Lazio-Roma. Due big match prima della sosta del campionato.
Atalanta – Empoli
Fiorentina – Lecce
Inter – Juventus
Lazio – Roma
Monza – Cremonese
Salernitana – Bologna
Sampdoria – Verona
Sassuolo – Spezia
Torino – Napoli
Udinese – Milan
26a Giornata di Serie A

L'Inter in casa dello Spezia, il Milan ospita la Salernitana, per la Juventus il match con la Sampdoria.
Bologna – Lazio
Cremonese – Fiorentina
Empoli – Udinese
Verona – Monza
Juventus – Sampdoria
Lecce – Torino
Milan – Salernitana
Napoli – Atalanta
Roma – Sassuolo
Spezia – Inter
Roma-Juventus alla 25a giornata di Serie A

Roma-Juventus e Napoli-Lazio, ma anche Fiorentina-Milan in questo turno.
Atalanta – Udinese
Fiorentina – Milan
Inter – Lecce
Monza – Empoli
Napoli – Lazio
Roma – Juventus
Sampdoria – Salernitana
Sassuolo – Cremonese
Spezia – Verona
Torino – Bologna
24a giornata di Serie A

Derby di Torino, ma anche Bologna-Inter, partita che è stata l'ultimo scudetto ai nerazzurri, e Cremonese-Roma, una sfida vintage.
Bologna – Inter
Cremonese – Roma
Empoli – Napoli
Verona – Fiorentina
Juventus – Torino
Lazio – Sampdoria
Lecce – Sassuolo
Milan – Atalanta
Salernitana – Monza
Udinese – Spezia
23a Giornata di Serie A

Atalanta – Lecce
Fiorentina – Empoli
Inter – Udinese
Monza – Milan
Roma – Verona
Salernitana – Lazio
Sampdoria – Bologna
Sassuolo – Napoli
Spezia – Juventus
Torino – Cremonese
22a Giornata con Juve-Fiorentina

In casa in questo turno, tra le big, Juventus, Lazio, Milan e Napoli.
Bologna – Monza
Empoli – Spezia
Verona – Salernitana
Juventus – Fiorentina
Lazio – Atalanta
Lecce – Roma
Milan – Torino
Napoli – Cremonese
Sampdoria – Inter
Udinese – Sassuolo
21a Giornata Serie A 2022-2023

Come lo scorso anno si disputerà il 5 febbraio il derby Inter-Milan, la doppietta di Giroud riaprì il campionato e rimise in corsa i rossoneri.
Cremonese – Lecce
Fiorentina – Bologna
Verona – Lazio
Inter – Milan
Monza – Sampdoria
Roma – Empoli
Salernitana – Juventus
Sassuolo – Atalanta
Spezia – Napoli
Torino – Udinese
Napoli-Roma apre il girone di ritorno, la 20a giornata

Il 28 e 29 gennaio partirà il girone di ritorno con Juventus-Monza e Napoli-Roma.
Atalanta – Sampdoria
Bologna – Spezia
Cremonese – Inter
Empoli – Torino
Juventus – Monza
Lazio – Fiorentina
Lecce – Salernitana
Milan – Sassuolo
Napoli – Roma
Udinese – Verona
Calendario 19a giornata, l'ultima del girone d'andata

Lazio-Milan e Juventus-Atalanta le gare più interessanti di questo turno. Intricato il derby per il Napoli, impegnato a Salerno.
Bologna – Cremonese
Fiorentina – Torino
Verona – Lecce
Inter – Empoli
Juventus – Atalanta
Lazio – Milan
Monza – Sassuolo
Salernitana – Napoli
Sampdoria – Udinese
Spezia – Roma
18a giornata con Napoli-Juventus

Un gennaio intenso per il Napoli che sfiderà sia l'Inter che la Juventus, che scenderà in campo al Maradona.
Atalanta – Salernitana
Cremonese – Monza
Empoli – Sampdoria
Inter – Verona
Lecce – Milan
Napoli – Juventus
Roma – Fiorentina
Sassuolo – Lazio
Torino – Spezia
Udinese – Bologna
17a Giornata con Milan-Roma

Come nella stagione appena terminata a inizio gennaio a San Siro si disputerà Milan-Roma.
Bologna – Atalanta
Fiorentina – Sassuolo
Verona – Cremonese
Juventus – Udinese
Lazio – Empoli
Milan – Roma
Monza – Inter
Salernitana – Torino
Sampdoria – Napoli
Spezia – Lecce
16a giornata, il primo turno del 2023: spicca Inter-Napoli

Dopo quasi 50 giorni di stop si ricomincerà e si parte con un big match: Inter-Napoli.
Cremonese – Juventus
Fiorentina – Monza
Inter – Napoli
Lecce – Lazio
Roma – Bologna
Salernitana – Milan
Sassuolo – Sampdoria
Spezia – Atalanta
Torino – Verona
Udinese – Empoli
La 15a giornata sarà l'ultima prima della sosta dei Mondiali

Milan-Fiorentina e Atalanta-Inter sono i match delle squadre che hanno vinto gli ultimi due campionati. La Juventus ospita la Lazio.
Atalanta – Inter
Bologna – Sassuolo
Empoli – Cremonese
Verona – Spezia
Juventus – Lazio
Milan – Fiorentina
Monza – Salernitana
Napoli – Udinese
Roma – Torino
Sampdoria – Lecce
La 14a giornata di Serie A si giocherà di mercoledì

Uno dei tanti turni infrasettimanali si terrà mercoledì 9 novembre.
Cremonese – Milan
Fiorentina – Salernitana
Verona – Juventus
Inter – Bologna
Lazio – Monza
Lecce – Atalanta
Napoli – Empoli
Sassuolo – Roma
Spezia – Udinese
Torino – Sampdoria
Derby d'Italia alla 13a Giornata

Juventus-Inter è sempre una delle partite più attese, si disputerà nella gara di andata il 6 novembre.
Atalanta – Napoli
Bologna – Torino
Empoli – Sassuolo
Juventus – Inter
Milan – Spezia
Monza – Verona
Roma – Lazio
Salernitana – Cremonese
Sampdoria – Fiorentina
Udinese – Lecce
La 12a Giornata di Serie A

Nel giorno in cui è nato Maradona il Napoli giocherà in casa e lo farà contro il Sassuolo. Lecce-Juventus, Torino-Milan e Inter-Sampdoria le altre gare principali.
Cremonese – Udinese
Empoli – Atalanta
Verona – Roma
Inter – Sampdoria
Lazio – Salernitana
Lecce – Juventus
Monza – Bologna
Napoli – Sassuolo
Spezia – Fiorentina
Torino – Milan
Le partite dell'11a giornata di Serie A con Roma-Napoli e Fiorentina-Inter

Milan-Monza, il ritorno di Berlusconi a San Siro e la sfida ai rossoneri, ma anche Fiorentina-Inter e Roma-Napoli.
Atalanta – Lazio
Bologna – Lecce
Cremonese – Sampdoria
Fiorentina – Inter
Juventus – Empoli
Milan – Monza
Roma – Napoli
Salernitana – Spezia
Sassuolo – Verona
Udinese – Torino
Il derby di Torino tra Juve e Toro alla 10a giornata

Napoli-Bologna, Inter-Salernitana, Sampdoria-Roma e soprattutto il derby Torino-Juventus nella 10a Giornata, in programma il 16 ottobre.
Atalanta – Sassuolo
Empoli – Monza
Verona – Milan
Inter – Salernitana
Lazio – Udinese
Lecce – Fiorentina
Napoli – Bologna
Sampdoria – Roma
Spezia – Cremonese
Torino – Juventus
Il programma della 9a giornata

Milan-Juventus a inizio ottobre, la Fiorentina ospita la Lazio. L'Inter in casa del Sassuolo.
Bologna – Sampdoria
Cremonese – Napoli
Fiorentina – Lazio
Milan – Juventus
Monza – Spezia
Roma – Lecce
Salernitana – Verona
Sassuolo – Inter
Torino – Empoli
Udinese – Atalanta
Il Calendario dell'8a giornata di Serie A 2022-2023

Qui il match principale è nettamente Inter-Roma, due delle squadre più forti in assoluto, ma anche il ritorno, sarà il terzo, di José Mourinho a San Siro contro l'Inter.
Atalanta – Fiorentina
Empoli – Milan
Verona – Udinese
Inter – Roma
Juventus – Bologna
Lazio – Spezia
Lecce – Cremonese
Napoli – Torino
Sampdoria – Monza
Sassuolo – Salernitana
Milan-Napoli alla 7a giornata

Interessante anche il programma della 7a giornata in cui spicca Milan-Napoli.
Bologna – Empoli
Cremonese – Lazio
Fiorentina – Verona
Milan – Napoli
Monza – Juventus
Roma – Atalanta
Salernitana – Lecce
Spezia – Sampdoria
Torino – Sassuolo
Udinese – Inter
Il programma della 6a Giornata 2022-2023

Atalanta – Cremonese
Bologna – Fiorentina
Empoli – Roma
Inter – Torino
Juventus – Salernitana
Lazio – Verona
Lecce – Monza
Napoli – Spezia
Sampdoria – Milan
Sassuolo – Udinese
La 5a Giornata di Serie A 2022-2023

Fiorentina-Juventus e Milan-Inter spiccano in questo turno di campionato. Importante anche Lazio-Napoli. Turno che si disputerà prima dell'inizio della Champions League.
Cremonese – Sassuolo
Fiorentina – Juventus
Verona – Sampdoria
Lazio – Napoli
Milan – Inter
Monza – Atalanta
Salernitana – Empoli
Spezia – Bologna
Torino – Lecce
Udinese – Roma
Il calendario della 4a Giornata, primo turno infrasettimanale

Come da regolamento non ci sono big match nei turni infrasettimanali. Il 31 agosto ci sono tra le altre Sassuolo-Milan e Roma-Monza.
Atalanta – Torino
Bologna – Salernitana
Empoli – Verona
Inter – Cremonese
Juventus – Spezia
Napoli – Lecce
Roma – Monza
Sampdoria – Lazio
Sassuolo – Milan
Udinese – Fiorentina
Le partite della terza giornata: big match Juve-Roma e Lazio-Inter

Spiccano Juventus-Roma e Fiorentina-Napoli il 27 e 28 agosto.
Cremonese – Torino
Fiorentina – Napoli
Verona – Atalanta
Juventus – Roma
Lazio – Inter
Lecce – Empoli
Milan – Bologna
Monza – Udinese
Salernitana – Sampdoria
Spezia – Sassuolo
Seconda giornata: Sampdoria-Juve e Atalanta-Milan

Questo il programma della 2a Giornata in programma il 20 e il 21 agosto.
Atalanta -Milan
Bologna – Verona
Empoli – Fiorentina
Inter – Spezia
Napoli – Monza
Roma – Cremonese
Sampdoria – Juventus
Sassuolo – Lecce
Torino – Lazio
Udinese – Salernitana
Le date dei derby Milan-Inter per la stagione 2022-23

Già alla 5a Giornata si sfideranno Milan e Inter. Il 4 settembre, o forse addirittura il 3, per via della Champions League a San Siro si sfideranno le squadre che hanno vinto gli ultimi due scudetti.
Ecco la prima giornata della Serie A 2022-2023

Questa è la prima giornata di Serie A. Il Milan campione d'Italia sfida l'Udinese, l'Inter gioca in casa del Lecce. Juventus-Sassuolo, Verona-Napoli e Salernitana-Roma le altre gare principali.
Fiorentina-Cremonese
Verona – Napoli
Juventus- Sassuolo
Lazio – Bologna
Milan – Udinese
Spezia – Empoli
Monza – Torino
Lecce – Inter
Sampdoria – Atalanta
Salernitana – Roma
Il sorteggio del calendario di Serie A streaming su YouTube, tra poco la diretta

Il sorteggio del calendario di Serie A si potrà seguire anche in streaming sul canale ufficiale della Lega Serie A su YouTube e ovviamente su DAZN sia in diretta tv che in streaming su smartphone e tablet facendo accesso dall'applicazione. Il sorteggio sta per iniziare così come la diretta dell'evento.
Ci siamo, manca poco al sorteggio del calendario di Serie A
L'elaborazione è a un passo. Tra pochi minuti si scoprirà quali sono le 38 giornate del Campionato di Calcio di Serie A 2022-2023. L'attesa è enorme, come sempre, e c'è grande curiosità per scoprire sia le date dei big match che soprattutto le partite della prima giornata che si terrà il 13 e il 14 agosto.
Non ci sono paletti per la 1a Giornata, è possibile pure Juve-Milan
Rispetto a tanti anni fa è cambiata la regola riguardante la prima giornata di Serie A. Un tempo le prime quattro del campionato precedente non potevano sfidarsi nelle prime tre giornate. Ora non è più così. Ciò significa che già il 14 agosto nella prima giornata si potrebbe partire con una sfida scoppiettante e dunque si potrebbe avere subito un Milan-Inter o il derby d'Italia Juventus-Inter.
Nessun big match nei turni infrasettimanali

I criteri di compilazione sono stati resi noti nella giornata di ieri. Nessuna novità rispetto alla scorsa stagione, ma anche la conferma che nei turni infrasettimanali non si potranno sfidare le prime sette classificate dello scorso campionato. Quindi assoluto divieto di match come Roma-Lazio, Milan-Napoli, Juventus-Fiorentina, Inter-Roma o Milan-Juve.
Le date del calendario di Serie A 2022/23: quando inizia e quando finisce

La Serie A 2022/2023 prenderà il via il weekend di Ferragosto prima dello stop programmato del 13 novembre per via dell'inizio dei Mondiali 2022 in Qatar. Prima dell'inizio della competizione internazional e saranno giocate 15 giornate di campionato con 2 turni infrasettimanali (31 agosto, 9 novembre), ci saranno tutti i week-end impegnati eccezion fatta per il 25 settembre quando in palinsesto c'è pausa per la Nations League. In tutto questo discorso si inserisce anche il turno preliminare di Coppa Italia il 13 luglio seguito dai 32simi e 16simi in calendario tra il 7 agosto e il 19 ottobre.
La Serie A riprenderà poi il 4 gennaio dopo i Mondiali e si concluderà il 4 giugno. In questi 5 mesi restanti verranno giocate 23 partite di campionato tra cui un solo turno infrasettimanale il 3 maggio. Il 26 marzo una pausa in cui scenderanno in campo le nazionali. La Serie A si interseca con la Coppa Italia: ottavi di finale il 12 ed il 19 gennaio, quarti di finale il 31 gennaio, semifinali 4 aprile e 25 aprile, finale il 24 maggio. Le finali della competizioni europee, qualora le italiane dovessero raggiungerle, saranno disputate in queste date: 31 maggio Europa League, 7 giugno Conference League, 10 giugno Champions League.
Calendario soggetto alla ratifica FIGC sull'iscrizione al campionato dei 20 club

Il calendario di Serie A darà dunque inizio alla nuova stagione 2022/2023 che è stata fortemente caratterizzata dalla ratifica da parte della FIGC sull'iscrizione al campionato dei 20 club. Una sorta di garanzia, nel famoso discorso dell'indice di liquidità, ovvero il rapporto tra attività disponibili e debiti a breve termine, dunque un rapporto tra passivi e attivi che deve rientrare all'interno di un determinato range per permettere alle società di poter operare sul mercato.
La Lazio era stata l'ultima squadra a depositare il documento necessario per poter prendere parte al prossimo campionato prima che il Collegio di garanzia del Coni lo scorso 13 giugno accogliesse parzialmente il ricorso della Lega di Serie A escludendo così l'indice di liquidità dai requisiti obbligatori per l'iscrizione al prossimo campionato. Il ricorso della Figc al Tar, per ripristinare il parametro come vincolante, non ha dunque prodotto risultati.
Il calendario che prenderà forma oggi però sarà comunque subordinato"alla conclusione del percorso di iscrizione delle società al campionato che avverrà con la ratifica nel consiglio federale dell'8 luglio". In pratica due settimane dopo il sorteggio del calendario si avrà la conferma definitiva della regolare iscrizione di tutte le 20 società al campionato 2022-2023.
Quando si giocheranno le partite della prossima stagione: gli orari dei match

Le partite di Serie A anche per questa stagione, così come lo scorso anno, si giocheranno in 8 slot orari differenti:
- venerdì o lunedì ore 20.45 (una partita)
- sabato ore 15 (una partita)
- sabato ore 18 (una partita)
- sabato ore 20:45 (una partita)
- domenica ore 12:30 (una partita)
- domenica ore 15:00 (3 partite)
- domenica ore 18 (una partita)
- domenica ore 20:45 (una partita)
Nel campionato di Serie A 2022/23 torna lo spareggio Scudetto in caso di arrivo a pari punti

La grande novità per questo campionato di Serie A 2022/2023 è rappresentata dall'introduzione, da parte della Lega, dello spareggio Scudetto nel caso in cui due squadre concludano la regolare stagione a pari punti al primo posto in classifica. Lo spareggio sarà previsto anche per decidere le retrocessioni in caso di arrivo a pari punti.
Rimarrà in vigore invece la regola dei confronti diretti per quel che concerne i piazzamenti e, pertanto, la qualificazione alle coppe europee. La questione spareggio era stato analizzata già nel corso del finale della scorsa stagione in Serie A quando Inter e Milan rischiavano proprio di poter chiudere il campionato a pari punti. Questa situazione ha fatto dunque ripensare al format che è stato dunque modificato in questo senso.
Le squadre che parteciperanno al campionato 2022/23

Le squadre che parteciperanno al prossimo campionato di Serie A 2022/2023 saranno ovviamente 20 e prevederà tre retrocessioni e tre promozioni dalla Serie B. Nel campionato cadetto sono infatti retrocesse dalla passata stagione Cagliari, Genoa e Venezia mentre hanno centrato la promozione Lecce, Cremonese e Monza. Questo l'elenco completo delle squadre che prenderanno parte al prossimo campionato di Serie A 2022/2023:
- Atalanta
- Bologna
- Cremonese
- Empoli
- Fiorentina
- Inter
- Juventus
- Lazio
- Lecce
- Milan
- Monza
- Napoli
- Roma
- Salernitana
- Sampdoria
- Sassuolo
- Spezia
- Torino
- Udinese
- Verona
Come cambia la stagione 2022 della Serie A con i Mondiali in Qatar

La stagione 2022 cambia drasticamente rispetto al passato e al classico schema da calendario che prevedeva pausa prestabilite ben precise. I Mondiali in Qatar che si svolgeranno a cavallo tra autunno ed inverno (novembre e dicembre) per la prima volta in assoluto saranno la causa di uno stop al campionato che prima non si era mai verificato in Italia e nel resto d'Europa. Dopo il 15° turno previsto il 13 novembre ci sarà infatti la lunga pausa fino al 4 gennaio 2023 per la Coppa del Mondo. Da quel momento in poi la stagione proseguirà regolarmente con il calendario che seguirà l'ordine prestabilito delle coppe europee e nazionali fino alle finali di giugno che chiuderanno una lunga e logorante stagione.
Dove vedere il sorteggio del calendario di Serie A in diretta TV su Dazn

Il sorteggio del calendario del prossimo campionato di Serie A sarà trasmesso in diretta tv e streaming su DAZN, ma anche sul canale ufficiale YouTube della Lega. Per seguirlo in diretta tv basterà collegarsi all'applicazione di DAZN scaricabile su una moderna smart tv. Sarà possibile accedere all'app anche utilizzando Google Chromecast, Amazon Fire TV Stick e le console di gioco Xbox e PlayStation. DAZN si può seguire attraverso il sito ufficiale da pc e notebook. In streaming invece su cellulare e tablet con sistemi iOS e Android.
Anche per la stagione 2022/2023 il calendario sarà asimmetrico: cosa significa

Anche per questa stagione, dopo la sperimentazione iniziata con l'annata scorsa, il calendario sarà asimmetrico. Cosa significa? Semplice, in pratica il girone di ritorno sarà completamente diverso rispetto a quello dell'andata senza seguire alcun ordine. L'ordine delle partite dunque non sarà lo stesso tra il girone di andata e quello di ritorno, come già accade in Premier League.
Fino alla stagione 2020/2021 infatti, il calendario di Serie A si strutturava con due gironi, uno di andata ed uno di ritorno, che prevedevano le medesime partite per ogni giornata ma invertite rispetto all'ordine casa/trasferta. Dallo scorso anno invece è stato tutto completamente stravolto rendendo ancor più interessante e meno scontato il calendario e la successione delle partite.
A che ora si sorteggia il calendario della prossima stagione

Il calendario di Serie A previsto per la stagione 2023/2024 sarà sorteggiato venerdì 24 giugno con inizio alle ore 12:00 alla presenze di tutti i rappresentanti delle società del massimo campionato di calcio italiano.
Le date di tutte le giornate del campionato 22-23

Un campionato anomalo, interrotto quasi a metà dai Mondiali e serrato nei suoi ritmi. Ecco come sarà il calendario della Serie A 2022-2023 giornata per giornata:
- 1ª giornata (14 agosto 2022)
- 2ª giornata (21 agosto 2022)
- 3ª giornata (28 agosto 2022)
- 4ª giornata (31 agosto 2022)
- 5ª giornata (4 settembre 2022)
- 6ª giornata (11 settembre 2022)
- 7ª giornata (18 settembre 2022)
- Sosta per le nazionali
- 8ª giornata (2 ottobre 2022)
- 9ª giornata (9 ottobre 2022)
- 10ª giornata (16 ottobre 2022)
- 11ª giornata (23 ottobre 2022)
- 12ª giornata (30 ottobre 2022)
- 13ª giornata (6 novembre 2022)
- 14ª giornata (9 novembre 2022)
- 15ª giornata (13 novembre 2022)
- Sosta per i Mondiali
- 16ª giornata (4 gennaio 2023)
- 17ª giornata (8 gennaio 2023)
- 18ª giornata (15 gennaio 2023)
- 19ª giornata (22 gennaio 2023)
- 20ª giornata (29 gennaio 2023)
- 21ª giornata (5 febbraio 2023)
- 22ª giornata (12 febbraio 2023)
- 23ª giornata (19 febbraio 2023)
- 24ª giornata (26 febbraio 2023)
- 25ª giornata (5 marzo 2023)
- 26ª giornata (12 marzo 2023)
- 27ª giornata (19 marzo 2023)
- Sosta per le nazionali
- 28ª giornata (2 aprile 2023)
- 29ª giornata (8 aprile 2023)
- 30ª giornata (16 aprile 2023)
- 31ª giornata (23 aprile 2023)
- 32ª giornata (30 aprile 2023)
- 33ª giornata (3 maggio 2023)
- 34ª giornata (7 maggio 2023)
- 35ª giornata (14 maggio 2023)
- 36ª giornata (21 maggio 2023)
- 37ª giornata (28 maggio 2023)
- 38ª giornata (4 giugno 2023)
I criteri per la compilazione del calendario per il campionato 2022/2023

Anche quest'anno la stagione 2022/2023 di Serie A avrà un calendario asimmetrico. Le partite del girone di ritorno avranno un ordine diverso rispetto a quello dell'andata. Questi i criteri di compilazione previsti per il calendario della stagione che è pronta a iniziare in Serie A:
- Il calendario sarà asimmetrico e dunque le partite del girone di ritorno avranno un ordine diverso rispetto a quello dell'andata.
- Alternanza assoluta degli incontri in casa e trasferta delle seguenti coppie di società:
Empoli-Fiorentina
Inter-Milan
Juventus-Torino
Lazio-Roma
Napoli-Salernitana - Una singola partita non avrà il proprio ritorno prima che siano disputati altri 8 incontri;
- Non possono essere programmati scontri tra Milan, Inter, Napoli, Juventus, Lazio, Roma e Fiorentina nei turni infrasettimanali;
- Non sono previsti derby nei turni infrasettimanali e alla prima giornata;
- Le Società che partecipano alla Champions League (Milan, Inter, Napoli, Juventus) non incontrano quelle che disputano l'Europa League (Lazio e Roma) e la Conference League (Fiorentina) nelle giornate di campionato comprese tra due turni consecutivi di Coppe Europee;
- In tutti i casi in cui ciò è stato possibile, si è tenuto conto delle situazioni di indisponibilità del campo e/o di concomitanza con altri eventi cittadini di speciale rilevanza.
Oggi il sorteggio del calendario di Serie A 2022: orario e dove vederlo in diretta TV e streaming

Il sorteggio del calendario di Serie A 2022 si terrà oggi, venerdì 24 giugno, a partire dalle ore 12. L'evento potrebbe essere seguito sia in diretta tv che in streaming. Per poter assistere in tv al sorteggio del calendario di Serie A basterà collegarsi all'app di DAZN attraverso le più moderne smart tv accedendo con le proprie credenziali.
In streaming, sempre sull'app di DAZN, su dispositivi mobili come smartphone e tablet. DAZN trasmetterà in diretta il sorteggio del calendario, grazie ai diritti del massimo torneo fino al 2024. Si può accedere al servizio anche utilizzando Google Chromecast, Amazon Fire TV Stick e le console di gioco Xbox e PlayStation. Inoltre i sorteggi si potranno seguire anche sul canale Youtube della Lega di Serie A.