Fernando Gaviria ubriaco al volante, due mesi di carcere: “A un drink dal coma, un pericolo pubblico”

La condanna è arrivata proprio nel giorno in cui Fernando Gaviria ufficializzava il contratto per il 2026 con il Team Caja Rural-RGA: il 31enne velocista colombiano sconta il fermo avvenuto per le strade di Monaco dove ha guidato con un tasso alcolemico superiore 5 volte alla soglia consentita violando ripetutamente diverse regole del codice della strada. Il giudice ha così deciso per due mesi di detenzione – oltre al divieto nei prossimi due anni di poter guidare nel Principato – constatando le pessime condizioni alla guida da parte del ciclista: "Un pericolo pubblico, con un tasso altissimo. A uno o due drink dal coma etilico".
Fernando Gaviria ubriaco al volante per le vie di Monaco: infrazioni stradali à gogo
I fatti risalgono allo scorso 22 ottobre quando Fernando Gaviria alla guida della propria aiuto ha infranto il codice della strada ripetutamente, venendo fermato dalla stradale di Monaco che lo ha sottoposto ai test. Il colombiano in pochi istanti si era reso autore di una mancata precedenza, attraversamento della linea continua e guida contromano su una strada a senso unico. Il tutto perché non era in condizioni di poter guidare: l'alcoltest ha infatti registrato tasso di 2,40 grammi nel sangue, ben oltre ogni limite consentito.
La sentenza del giudice su Fernando Gaviria: "Alla guida a un drink dal coma etilico"
Il giudice del Tribunale di Monaco, durante l'emissione della sentenza a due mesi di carcere, è stato a dir poco durissimo con Gaviria: "Ha mostrato segni di intossicazione e la polizia ha misurato un tasso alcolemico nel sangue di 1,18 mg/l di aria espirata, pari a circa 2,40 grammi per litro di sangue". Un valore superiore 5 volte a quello consentito: "È a uno o due drink dal coma etilico. In pratica è vero e proprio pericolo pubblico", ha evidenziato il giudice. A nulla è valsa la difesa di Gaviria che ha spiegato come lo stress del momento e i problemi familiari avessero inciso sulla sua condizione.
Gaviria e la firma con la Caja Rural-RGA: "Obiettivo vincere una tappa alla Vuelta"
La sentenza del tribunale ha coinciso proprio con il giorno in cui Fernando Gaviria ufficializzava il proprio nuovo contratto con la Caja Rural-RGA a partire dal 2026: il colombiano ha infatti lasciato la Movistar dopo tre stagioni firmando per la Professional spagnola con cui gareggerà probabilmente nella Vuelta, ultimo dei tre grandi Giri dove non ha ancora vinto una tappa: "Sarebbe bello correre un grande giro e in particolare la Vuelta" aveva commentato lo stesso Gaviria, "lottando per quella vittoria che ancora mi manca in carriera".