video suggerito
video suggerito

Quando finisce il calciomercato in Serie A: la data e l’orario di chiusura del mercato estivo

Le squadre hanno ancora una settimana a disposizione per acquisti, cessioni e perfezionare trasferimenti in questa sessione estiva di calciomercato iniziata il 1° luglio scorso. Data e orario della chiusura ufficiale del mercato.
A cura di Maurizio De Santis
0 CONDIVISIONI
Immagine

La sessione estiva del calciomercato 2025 entra nella fase più calda, quella dell'ultima settimana ancora a disposizione delle squadre di Serie A per piazzare gli ultimi colpi e completare le rose. Il periodo consueto per gli affari di prestito e compravendita di calciatori è iniziato il 1° luglio scorso e chiuderà ufficialmente lunedì 1° settembre alle ore 20 negli ambienti dell'Hotel Sheraton Milan San Siro. Quest'anno la fase delle trattative è stata caratterizzata da una novità: è stata sdoppiata su richiesta della Fifa che ha dato il via libera a una finestra speciale in occasione del Mondiale per Club. Era destinata esclusivamente a tutte le società del massimo campionato, non solo a Inter e Juventus che hanno preso parte alla competizione. Questo slot supplementare è stato calendarizzato dal 1° al 10 giugno scorso.

Quando finisce il calciomercato 2025 in Serie A

Lunedì 1° settembre alle ore 20 la tradizionale chiusura delle porte segnerà la fine della sessione estiva di calciomercato 2025. L'interesse è tutto puntato sulle big di Serie A: chi prenderà il Napoli per colmare il vuoto lasciato da Lukaku, infortunato? Sarà l'unica operazione degli azzurri oppure ve ne sarà ancora qualche altra a corredo di un periodo molto attivo sul fronte acquisti e cessioni? Cosa faranno ancora Inter, Juventus e Milan? C'è tempo ancora una settimana, o forse anche meno, per scoprirlo.

L'orario di chiusura del calciomercato estivo di Serie A

Ore 20 di lunedì 1° settembre sono orario e data cerchiati in rosso sull'agenda di direttori sportivi, procuratori, agenti e intermediari di mercato. È allora che si chiuderà la sessione estiva ‘ordinaria' di calciomercato. Ci sarà poi ancora un po' di tempo a disposizione per ingaggiare giocatori svincolati. Terminata la finestra di mercato estiva, si potrà tornare a operare per qualche aggiustamento nella sessione invernale prevista dal 2 gennaio 2026 fino al 2 febbraio (con chiusura sempre alle 20).

Oltre che in Italia, il calciomercato chiuderà il 1° settembre anche in Germania e in Inghilterra mentre il gong in Francia e Spagna suonerà un giorno prima, il 31 agosto. Qual è il Paese in cui resterà aperto più a lungo: fino al 16 settembre in Qatar, in Turchia e in Russia si fermeranno il 12 settembre mentre l'11 in Arabia Saudita.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views