video suggerito
video suggerito

Playoff Mondiali, le possibili avversarie dell’Italia e come funzionano

Le possibili avversarie dell’Italia ai Playoff per andare ai Mondiali 2026: come funzionano e quando si giocano.
A cura di Vito Lamorte
0 CONDIVISIONI
Immagine

L’Italia si prepara agli spareggi per i Mondiali 2026: il sorteggio stabilirà solo alcune possibili avversarie per la squadra di Rino Gattuso. Grazie al successo contro Israele a Udine, gli Azzurri hanno conquistato l’accesso ai playoff, dopo i fallimenti nelle qualificazioni del 2018 e del 2022. La Norvegia, invece, è vicinissima al pass diretto grazie a una differenza reti impressionante (+26) e a un percorso di qualificazione praticamente perfetto.

Ora la Nazionale Italiana guarda avanti, studiando regolamento e possibili sfidanti per riscattare le recenti delusioni. Gli spareggi coinvolgeranno le seconde classificate dei gironi e le migliori quattro squadre della Nations League non qualificate direttamente.

Immagine

Le sconfitte con Macedonia del Nord e Svezia ricordano che non esistono partite semplici: qualunque sia l’avversaria, l’unica strategia è scendere in campo con determinazione e vincere.

Italia ai Playoff dei Mondiali, quali sono le possibili avversarie

Essendo l’Italia testa di serie nei playoff, il sorteggio la vedrebbe affrontare inizialmente una squadra proveniente dalla quarta fascia. Ma chi rientra in questa categoria?

Attualmente, nessuna nazionale è matematicamente certa di partecipare agli spareggi, ad eccezione della Scozia. La quarta fascia comprende le migliori quattro squadre della Nations League che non sono riuscite a conquistare il primo o il secondo posto nei gironi di qualificazione diretta al Mondiale.

Immagine

In base alle classifiche attuali, l’Italia potrebbe sfidare in semifinale una tra Irlanda del Nord, Svezia, Romania o Macedonia del Nord. In caso di passaggio del turno, la finale vedrebbe gli Azzurri contro una delle squadre arrivate seconde nei rispettivi gironi, con possibili avversarie come Turchia, Albania, Bosnia o ancora Macedonia del Nord.

Prima fascia: ITALIA, Turchia, Ucraina, Polonia.

Seconda fascia: Repubblica Ceca, Ungheria, Slovacchia, Scozia.

Terza fascia: Macedonia del Nord, Albania, Bosnia ed Erzegovina, Kosovo.

Le ripescate dalla Nations League: Galles, Romania, Svezia, Irlanda del Nord.

Come funzionano gli spareggi per i Mondiali 2026, chi si qualifica

Per centrare l’accesso al Mondiale, le sedici squadre qualificate ai playoff non affronteranno un’unica avversaria, ma dovranno superare due turni.

Il meccanismo prevede una semifinale e una finale, entrambe ad eliminazione diretta, con la gara disputata in casa della squadra meglio classificata nel ranking FIFA. L’Italia, attualmente decima nel ranking mondiale, parte teoricamente favorita, ma la sconfitta di Palermo contro la Macedonia del Nord prima dei Mondiali 2022 dimostra come in queste partite conti soprattutto il momento: calcoli e strategie troppo ambiziose possono essere pericolosi.

Immagine

Con le squadre meglio piazzate già vicine alla qualificazione diretta, gli Azzurri, chiudendo al secondo posto, avranno buone probabilità di essere testa di serie, giocando così le sfide di marzo davanti al proprio pubblico.

Quando si giocano i playoff per i Mondiali 2026

Il quadro completo dei playoff sarà stabilito tramite sorteggio, che coinvolgerà le sedici squadre qualificate. In programma a novembre, al termine dei gironi di qualificazione, il sorteggio determinerà gli abbinamenti per le partite in programma il 26 e il 31 marzo.

Il Mondiale 2026 prenderà il via circa tre mesi dopo, segnando un cambio storico: per la prima volta la competizione vedrà la partecipazione di 48 squadre, ampliando il format tradizionale che prevedeva 32 nazionali.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views