Perché l’arbitro è stato ingannato dal movimento di Di Lorenzo sul rigore assegnato in Napoli-Inter

Si discuterà a lungo dell’episodio del calcio di rigore che ha permesso al Napoli di passare in vantaggio sull’Inter al Maradona. Protagonista l’arbitro Mariani, che ha assegnato il penalty agli azzurri qualche secondo dopo il contatto tra Mkhitaryan e Di Lorenzo. Una scelta “irrituale”, probabilmente giustificata da un intervento del guardalinee, primo a rendersi conto del fallo. Un fallo però che sembra non esserci, visto che è il calciatore del Napoli a "cercare" il contatto. Grandissime proteste da parte dei giocatori nerazzurri, dopo che il check del VAR ha confermato la decisione, seppur tardiva, del direttore di gara.
Rigore per il contatto Mkhitaryan-Di Lorenzo, cosa è successo
Una bella manovra del Napoli ha visto Anguissa servire Di Lorenzo con un colpo di tacco. Il capitano azzurro, protagonista di una percussione in area, finisce a terra dopo un contatto con un avversario: seppur ci sia Acerbi già in scivolata, il tocco decisivo sembra quello di Mkhitaryan alle sue spalle con la gamba sinistra sulla tibia di quella dell'azzurro. L’arbitro Mariani inizialmente lascia proseguire l’azione, ma dopo cinque secondi cambia idea e assegna il rigore al Napoli.

Perché Mariani ha fischiato il rigore per il Napoli in ritardo
In un primo momento, il direttore di gara aveva deciso di non sanzionare il contatto in area dell’Inter, salvo poi tornare sui suoi passi. Decisiva, con ogni probabilità, il suggerimento del suo assistente di destra: Mariani si è fidato ciecamente, indicando il dischetto. Anche il ritardo nella decisione ha lasciato perplessi i calciatori dell’Inter, che hanno protestato a lungo. Nel frattempo, l’arbitro si è consultato con i colleghi al VAR che, dopo il classico “check”, hanno confermato la sua decisione, tra le ulteriori recriminazioni dei nerazzurri.
Sull'episodio è intervenuto Luca Marelli, ovvero l'esperto di casi arbitrali di DAZN. Grande perplessità sulla decisione del direttore di gara e sull'annessa conferma della moviola in campo. Un rigore molto discutibile perché sembra essere Di Lorenzo ad allargare la gamba, con Mkhitaryan che non cambia la sua direzione di corsa: "Il fallo probabilmente a Mariani l'ha segnalato l’assistente perché l’arbitro non ha fischiato mai. Il calcio di rigore è stato assegnato per il contatto Mkhitaryan-Di Lorenzo. Bisogna vedere la dinamica: Di Lorenzo allarga la gamba e Mkhitaryan non fa nessun movimento verso il giocatore, ma prosegue nella sua corsa diritta. Ci sono elementi per una revisione, c’è stato un contatto ma è un contatto cercato da Di Lorenzo che ha allargato la gamba sinistra.