Pallone d’Oro 2025, dove vedere la cerimonia in TV e streaming: orario, canale e candidati favoriti

Stasera è la grande notte del Pallone d'Oro. Al Teatro Chatelet di Parigi, alle ore 20, inizia la grande serata dedicata al premio più ambito da ogni calciatore. Sarà un evento straordinario, anche se il nome del vincitore sembra conoscersi già. Perché il favoritissimo è Ousmane Dembélé, attaccante del PSG campione d'Europa. Ma occhio a Lamine Yamal, che a 18 anni potrebbe vincere questo riconoscimento e ampliare così in modo luccicante la sua bacheca. A dare materialmente il premio al vincitore dovrebbe essere Ronaldinho, vincitore nel 2005.
In ogni caso ci sarà un nuovo vincitore del Pallone d'Oro, che è stato quasi totalmente monopolizzato da Cristiano Ronaldo e Leo Messi, che complessivamente se lo sono aggiudicato 13 volte (5 il portoghese, 8 l'argentino) negli ultimi 17 anni. In mezzo si sono infilati solo Modric e Benzema, mentre lo scorso anno ha trionfato lo spagnolo Rodri del Manchester City. Verrà assegnato anche il Pallone d'Oro femminile. Inoltre verranno premiati il miglior portiere maschile e femminile della stagione, con il Premio Jascin. Il miglior giovane intitolato a Kopa e il miglior allenatore con il premio Cruyff. In più verrà scelta la miglior squadra della stagione.
La Serie A è rappresentata da soli tre calciatori, tra i migliori 30 della stagione 2024-2025, e cioè l'olandese Dumfries e l'argentino Lautaro Martinez dell'Inter e lo scozzese McTominay del Napoli. L'unico italiano è Gianluigi Donnarumma, campione d'Europa con il PSG, ora in forza al Manchester City. Verranno assegnati anche il Pallone d'Oro femminile e i premi del miglior portiere e miglior giovane, oltre a quello del miglior allenatore che vede tra i cinque nominati per il premio maschile Antonio Conte ed Enzo Maresca.
Pallone d'oro 2025, quando e a che ora sarà svelata la classifica: l'orario della cerimonia
La cerimonia di premiazione del Pallone d'Oro ormai da qualche anno si tiene al Theatre du Chatelet a Parigi, perché è L'Equipe, il principale quotidiano sportivo francese ad organizzare da quasi sessant'anni l'evento. La cerimonia prenderà il via alle ore 20. Ma il countdown partirà molto prima, perché la classifica verrà svelata ora per ora dal trentesimo all'undicesimo posto nelle ore precedenti all'evento.
Dove vedere la premiazione del Pallone d'oro 2025 in tv e streaming
In Italia nessuno ha acquistato, al momento, i diritti di questo evento, cosa che invece era stata fatta negli ultimi anni. Poco male per gli appassionati che avranno la possibilità di vedere l'intera cerimonia di premiazione sul canale YouTube de L'Equipe. Cerimonia condotta da Ruud Gullit, ex straordinario giocatore del Milan, vincitore del Pallone d'Oro, e Kate Scott.
Chi vince il Pallone d'oro 2025: i candidati per la vittoria
C'è un grande favorito: l'attaccante del Paris Saint Germain Ousmane Dembélé, che vuole diventare il primo francese dopo Benzema ad aggiudicarsi il trofeo. Il triplete del PSG lo rende in automatico il prescelto, ma occhio ai due attaccanti del Barcellona: Lamine Yamal, fresco 18enne, e il brasiliano Raphinha. Loro dovrebbero, in ogni caso, monopolizzare il podio.
- Jude Bellingham (Real Madrid, Inghilterra)
- Ousmane Dembélé (PSG, Francia)
- Gianluigi Donnarumma (Manchester City, Italia)
- Désiré Doué (PSG, Francia)
- Denzel Dumfries (Inter, Paesi Bassi
- )Serhou Guirassy (Borussia Dortmund, Guinea)
- Erling Haaland (Manchester City, Norvegia)
- Viktor Gyökeres (Arsenal, Svezia)
- Achraf Hakimi (PSG, Marocco)
- Harry Kane (Bayern Monaco, Inghilterra)
- Khvicha Kvaratskhelia (PSG, Georgia)
- Robert Lewandowski (Barcellona, Polonia)
- Alexis Mac Allister (Liverpool, Argentina)
- Lautaro Martinez (Inter e Argentina)
- Scott McTominay (Napoli, Scozia)
- Kylian Mbappé (Real Madrid, Francia)
- Nuno Mendes (PSG, Portogallo)
- João Neves (PSG, Portogallo)
- Pedri (Barcellona, Spagna)
- Cole Palmer (Chelsea, Inghilterra)
- Michael Olise (Bayern Monaco, Francia)
- Raphinha (Barcellona, Brasile)
- Declan Rice (Arsenal, Inghilterra)
- Fabián Ruiz (PSG, Spagna)
- Lamine Yamal (Barcellona, Spagna)
- Florian Wirtz (Liverpool, Spagna)
- Vitinha (PSG, Portogallo)
- Vinícius Júnior (Real Madrid, Brasile)
- Virgil van Dijk (Liverpool, Paesi Bassi)
- Mohamed Salah (Liverpool, Egitto)