video suggerito
video suggerito

Norvegia-Israele cruciale per l’Italia, come cambia la classifica del girone in base al risultato

Norvegia-Israele ed Estonia-Italia sono le partite di oggi che possono cambiare le sorti nel girone di qualificazione ai Mondiali 2026. Ecco quali sono le combinazioni di risultati e cosa succede in classifica.
A cura di Maurizio De Santis
6 CONDIVISIONI
Immagine

L'Italia deve sperare che oggi Israele fermi la Norvegia (almeno con un pareggio, meglio se la batte) per ambire ancora ad agganciare la vetta del Girone I di qualificazione ai Mondiali 2026 che vale l'accesso diretto alla Coppa. Solo in caso di primato assoluto gli Azzurri evitano i playoff: l'arrivo a pari punti agevola gli scandinavi per la differenza reti (e dal 3-0 ottenuto all'andata). Le due partite odierne, quella di Oslo e quella degli Azzurri in Estonia, si giocano rispettivamente alle 18 e alle 20:45. La Nazionale va in campo conoscendo già il risultato della dirette concorrenti ma con in testa un solo pensiero: vincere, non ha altra scelta per sognare rimonta e sorpasso agli scandinavi che potrebbe avvenire – se la fortuna gira dalla parte della formazione di Gattuso – proprio all'ultimo turno di questa fase, quando la Norvegia fa visita all'Italia. Prima, però, serve fare bottino pieno anche con Israele (il cui arrivo a Udine a metà ottobre ha fatto scattare un piano di massima sicurezza) e Moldavia per approfittare di un eventuale passo falso della Norvegia.

Il calendario del Girone I

  • Oggi, ore 18 Norvegia-Israele
  • Oggi, ore 20:45 Estonia-Italia
  • 14/10 Italia-Israele
  • 14/10 Norvegia (riposo)
  • 13/11 Norvegia-Estonia
  • 13/11 Moldavia-Italia
  • 16/11 Italia-Norvegia

Come cambia la classifica del girone in base al risultato di Norvegia-Israele

Considerato il calendario, che annovera 3 turni (compreso quello di oggi) vediamo quali sono le combinazioni di risultati di Norvegia-Israele e le eventuali ricadute sulla classifica del gruppo della Nazionale:

  • Israele pareggia in Norvegia, l'Italia batte l'Estonia: in una situazione del genere gli scandinavi salgono a 16 punti, l'Italia raggiunge quota 12 (ma con una partita in meno ancora da giocare). Il divario di -4 è un piccolo passo in avanti che, dando per certe le vittorie di Nazionale (contro Israele e Moldavia) e Norvegia (con l'Estonia), rimanda tutto all'ultima giornata (sempre che Haaland e soci non si facciano del male da soli prima). Azzurri e Norvegia, infatti, arriverebbero a quota 18 e 19 punti al confronto diretto da disputare in Italia. In questo caso alla Nazionale basterebbe vincere anche col minimo scarto per scavalcare gli scandinavi in classifica e guadagnare la qualificazione diretta in extremis.
  • Israele vince in Norvegia, l'Italia vince con l'Estonia: è la situazione ideale perché con un risultato del genere la Nazionale è un po' più padrona del proprio destino e mette pressione alla Norvegia. Con 12 punti (-3 dalla capolista), dando per assodati i 6 punti raccolti con Israele e Moldavia, l'Italia può raggiungere quota 18. Gli stessi a cui può ambire al massimo la selezione nord-europea (a patto che non inciampi in maniera clamorosa). A parità di punti, l'ultimo match in calendario è una sorta di spareggio dove non conta più il peso della differenza reti ma solo il risultato del campo: se l'Italia vince si qualifica ai Mondiali 2026 evitando la coda pericolosa dei playoff.

La classifica

  • Norvegia 15 punti – 5 partite (24 gol fatti, 3 gol subiti, +21)
  • Italia 9 punti – 4 partite (12 gol fatti, 7 gol subiti, +5)
  • Israele: 9 punti – 5 partite (15 gol fatti, 11 gol subiti +4)
  • Estonia: 3 punti – 5 partite (5 gol fatti, 13 gol subiti, -8)
  • Moldavia: 0 punti – 5 partite (2 gol fatti, 25 gol subiti, -23).
Immagine

Chi va ai Mondiali 2026 nel gruppo dell'Italia: cosa dice il regolamento

La situazione attuale, quando mancano 3 giornate (inclusa quella di oggi) alla fine dei turni di qualificazione, vede la Norvegia in testa a quota 15 e avvantaggiata dalla robusta differenza reti (+21) che la mette al riparo anche dall'eventualità di un arrivo a pari punti con la Nazionale italiana (+5). L'Italia, con 9 punti (e una gara in più da giocare), può solo vincere sempre per tentare il sorpasso in testa al Gruppo I.

Chi arriva primo accede direttamente alla Coppa del Mondo, la seconda classificata entra nel lotto di nazionali (le 12 seconde dei gironi e le 4 squadre meglio piazzate nei gruppi di Nations League) che ancora una speranza di andare ai Mondiali ma solo passando attraverso il sistema degli spareggi (semifinale e una finale).

6 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views