Mariani fermato in Serie A, ma arbitrerà il big match in Champions: “È quello di Napoli-Inter”

Maurizio Mariani arbitrerà la partita della quarta giornata di Champions League tra il Paris Saint-Germain e il Bayern Monaco. Una designazione di prestigio che in Europa premia il fischietto italiano, finito al centro delle polemiche e fermato in Serie A per il calcio di rigore concesso al Napoli contro l'Inter. Sarà lui a dirigere una delle sfide più interessanti del prossimo turno di Coppa tra i campioni in carica e i tedeschi che, dati alla mano, sono una delle squadre più in forma in Europa in questa fase della stagione. Primi a punteggio pieno in Bundesliga (27 punti in 9 gare, 33 gol fatti e 4 subiti), secondi in classifica di Champions (9 punti in 3 match, 12 gol fatti e 2 subiti) pur avendo gli stessi punti del PSG che è in vetta grazie alla differenza reti (+1).
Mariani presentato così in Francia: "Al centro di polemiche per il rigore in Napoli-Inter"
In Francia è il quotidiano L'Equipe a commentare la scelta facendo riferimento alla situazione del direttore di gara che venne aspramente criticato per aver accordato il tiro dal dischetto alla squadra di Conte pur non avendo visto direttamente l'azione incriminata ma fidandosi del parere del collaboratore. "La sua decisione di concedere un rigore al Napoli è stata particolarmente dibattuta in Italia", è quanto si legge sul quotidiano sportivo transalpino che, sia pure indirettamente, riporta in auge l'effettiva valutazione sul fischietto romano declassato dopo la gara del Maradona. Sabato scorso, infatti, è stato spedito in esilio in Serie B per arbitrare Virtus Entella-Empoli e non si sa quando il designatore, Rocchi, riterrà opportuno riabilitarlo per la Serie A e, più ancora, per una sfida di cartello.

Cosa era successo al Maradona: il penalty della discordia su Di Lorenzo
Mariani aveva scatenato una ridda di commenti negativi, a cominciare dagli arbitri coinvolti direttamente nell'analisi dei casi da moviola in TV (Marelli su DAZN e, successivamente, Calvarese attraverso i profili social). L'intervento in diretta del presidente dell'Inter, Marotta, aveva alimentato le proteste per quella situazione di gioco molto contestata.
Cosa era successo? La massima punizione venne attribuita su segnalazione dell'assistente di linea (Bindoni) che – come si è evinto da un audio successivo all'episodio – è stato decisivo nell'interpretazione dell'intervento di Mkhitaryan su Di Lorenzo contrastato in piena area nerazzurra. A Open VAR Rocchi censurò in maniera netta quanto accaduto al Maradona ("non è mai rigore e l'intero processo decisionale è sbagliato"), lo fece a corredo della messa in onda dell'audio del VAR in quella circostanza ("Di Lorenzo ha lo sguardo sulla palla e protegge la posizione").

Le designazioni di Mariani in questa stagione
In questa stagione sono 6 le gare dirette da Mariani in tutte le competizioni: 2 in Serie A, 2 in B e altrettante in Champions (di cui una nelle qualificazioni). La più recente in Coppa risale al 17 settembre scorso (prima giornata) quando arbitrò Liverpool-Atletico Madrid finita 3-2 per i Reds. Quanto al bilancio dei precedenti con il PSG, l'ha diretto una sola volta: nella scorsa stagione in occasione del 3-1 dei francesi nell'andata di quarti con l'Aston Villa.