video suggerito
video suggerito

Juventus sotto indagine, la Uefa apre un procedimento per violazione del Fair Play Finanziario

La Uefa ha aperto un procedimento per possibile sforamento dei criteri del Fair Play Finanziario per la Juventus, per il triennio che va dal 2022-2023 al 2024-2025.
A cura di Alessio Morra
42 CONDIVISIONI
Immagine

La Juventus, nel giorno in cui verrà annunciato il nuovo CdA, fa sapere che la Uefa ha aperto un procedimento per possibile sforamento dei criteri del Fair Play Finanziario. Sotto analisi il triennio che va dal 2022/2023 al 2024/2025. Questo il comunicato del club bianconero: "Con riferimento al parametro della Football Earning Rule, in data 18 settembre, come d’uso in situazioni analoghe per le società partecipanti alle competizioni UEFA, il Gruppo ha ricevuto da UEFA la comunicazione di apertura di un procedimento per il potenziale sforamento dello stesso per il triennio 2022/2023-2024/2025″.

Lo Squad Cost Ratio è stato rispettato

Il club bianconero ha reso noto che lo scorso 18 settembre la Uefa ha comunicato l'apertura di un procedimento per il potenziale sforamento della Football Earning Rule per l'ultimo triennio. La Juventus non dovrebbe essere riuscita a limitare a 60 milioni le perdite durante il suddetto triennio. Un problema. La società bianconera è riuscita a rispettare l'altro parametro sul quale si basa il nuovo fair play finanziario e cioè il cosiddetto Squad Cost Ratio, contestualmente il club scrive nella nota che: "Nell'anno solare 2024 il Gruppo l'ha rispettato su base consolidata e prevede, sulla base delle attuali stime di ricavi e costi correlati al calcolo di tale parametro ed in assenza di eventi non ricorrenti, di poter rispettare tale parametro anche per l’anno solare 2025″.

Immagine

Cosa rischia la Juventus per il mancato rispetto del Fair Play Finanzario

La Juventus conclude scrivendo che l'esito di questo procedimento della Uefa per la violazione del parametro della Football Earning Rule terrà conto anche delle prospettive di andamento per l'anno in corso e quelli futuri dell'insieme dei parametri economico-finanziari Uefa. L'esito è atteso per la primavera del 2026 e potrebbe produrre a una possibile sanzione economica oppure verranno stabili delle restrizioni di carattere sportivo. In poche parole la Juventus rischia una multa al momento non quantificabile ma non eccessivamente salata o una limitazione del numero dei giocatori utilizzabili nelle partite delle coppe europee.

42 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views