Il Napoli batte la Fiorentina e risponde alla Juve: De Bruyne, Hojlund e Beukema calano il tris al Franchi

Il Napoli di Antonio Conte prosegue il suo cammino immacolato in questo avvio di Serie A battendo nettamente al Franchi la Fiorentina di Stefano Pioli e riagganciando così in vetta alla classifica a punteggio pieno la Juventus che nel pomeriggio si era imposta sull'Inter. Un 3-1 che non ammette sentenze quello messo a referto dai campioni d'Italia in Toscana nonostante le tante incognite presenti nella formazione iniziale scelta dal tecnico leccese per questo match della 3ª giornata.
Anzi. Sono proprio i nuovi volti a regalare a Conte il terzo successo consecutivo in campionato. Dopo il rigore concesso per atterramento in area di Anguissa e trasformato da Kevin De Bruyne al 6′ minuto di gioco, arriva infatti la prima gioia in maglia azzurra di Rasmus Hojlund che lanciato in profondità e trovatosi a tu per tu con De Gea lo batte con un preciso diagonale. Il centravanti danese ci ha messo dunque meno di quindici minuti per aggiornare il dato dei gol segnati in Serie A, lasciato in stand-by dopo il passaggio dall'Atalanta al Manchester United.

A segnare il momentaneo gol del 3-0 è un altro giocatore al debutto da titolare con la casacca della società campana, vale a dire Sam Beukema che, sugli sviluppi di un calcio d'angolo, capitalizza la sponda di Zambo Anguissa depositando il pallone in rete mettendo di fatto in ghiaccio il risultato in avvio di ripresa.

Il Napoli a quel punto gestisce e va anche vicino al quarto gol (soprattutto con Politano e McTominay fermati entrambi dall'ottimo De Gea) fino a quando però a dieci minuti dal novantesimo, sempre sugli sviluppi di una palla inattiva, Luca Ranieri non realizza la rete dell'1-3 che rivitalizza la Viola che nel finale, trascinata soprattutto dagli ingressi di Piccoli, Fazzini e Nicolussi Caviglia, chiama più volte in causa Milinkovic-Savic, anche lui al debutto da titolare per il forfait di Meret, che riscatta così il non perfetto intervento in occasione della rete di Ranieri che ha reso più complicato il finale per i campioni d'Italia in carica.