video suggerito
video suggerito

Grave errore tecnico dell’arbitro in Liguria: perché la partita di calcio sarà ripetuta

Durante la partita di Terza Categoria ligure tra Royal Genova e Genova Beach Soccer, l’arbitro ha commesso un grave errore tecnico: cosa dice il regolamento e perché il match sarà rigiocato integralmente.
A cura di Paolo Fiorenza
0 CONDIVISIONI
Immagine

Un errore tecnico molto grave, di quelli che si vedono raramente durante una partita di calcio, è avvenuto su un campo ligure di Terza Categoria. Un abbaglio così clamoroso da portare alla ripetizione della gara, come previsto dall'Articolo 10, comma 5, del Codice di Giustizia Sportiva. Si tratta di un retropassaggio al portiere che è stato raccolto con le mani dal medesimo, un'infrazione da punire con un calcio di punizione indiretto in area di rigore e che invece il direttore di gara ha sanzionato con un calcio di rigore, poi realizzato tra le proteste della squadra che aveva subìto il torto.

Cos'è successo durante la partita tra Royal Genova e Genova Beach Soccer: il grave errore tecnico dell'arbitro

Il match si è giocato lo scorso 2 novembre a Genova tra Royal Genova e Genova Beach Soccer: campionato di Terza Categoria ligure, dunque calcio dilettantistico, sotto la giurisdizione della LND. La partita era sul risultato di 3-2 per i padroni di casa, quando c'è stato l'episodio contestato: un retropassaggio volontario al portiere del Royal Genova, che ha raccolto la palla con le mani.

Una violazione chiara della Regola 12 del gioco del calcio, al paragrafo "Calcio di punizione indiretto", che prevede tra i vari casi anche quello accaduto a Genova:

"Un calcio di punizione indiretto è assegnato se un portiere, all'interno della propria area di rigore, commette una delle infrazioni seguenti:
• tocca il pallone con le mani / braccia dopo averlo rilasciato e prima che lo stesso sia stato toccato da un altro calciatore
tocca il pallone con le mani / braccia, tranne che abbia chiaramente calciato o tentato di calciare il pallone per rilasciarlo in gioco, dopo:
– che è stato deliberatamente calciato verso di lui da un compagno di squadra
– averlo ricevuto direttamente da un compagno di squadra su rimessa dalla linea laterale".

Immagine

L'arbitro ha fischiato l'infrazione, ma invece della punizione indiretta a favore del Genova Beach Soccer, ha concesso un calcio di rigore, che è stato poi trasformato per il 3-3 momentaneo (la partita finirà poi 5-5.) In seguito alle veementi proteste, il direttore di gara ha inoltre espulso tre persone della panchina del Royal: l'allenatore, un dirigente e un membro dello staff medico.

Perché la partita sarà ripetuta, cosa dice il regolamento: cosa si intende per errore tecnico

Il Royal Genova ha poi presentato ricorso per errore tecnico grave dell'arbitro, che ha ammesso l'errore nel referto ufficiale, il che ha avuto come conseguenza in primis la mancata omologazione del risultato e poi la ripetizione del match. La partita verrà rigiocata integralmente, perché l'episodio ha influenzato l'esito della gara: la decisione è stata presa dalla LND Genova.

Nel contesto del calcio, un errore tecnico si verifica quando l'arbitro applica in modo errato o non applica norme precise del Regolamento del Giuoco del Calcio, dimostrando una mancata conoscenza o dimenticanza di regole oggettive. Non si tratta di una mera interpretazione soggettiva di un'azione di gioco (ad esempio valutare se un fallo è da cartellino rosso o giallo oppure se è da rigore o meno), che è insindacabile e non porta mai alla ripetizione della gara.

Altri esempi di errori tecnici, oltre a quello accaduto a Genova, sono la mancata espulsione di un calciatore che abbia ricevuto due cartellini gialli o far battere il calcio d'inizio alla stessa squadra in entrambi i tempi o ancora convalidare un gol segnato su ribattuta dallo stesso calciatore che ha tirato un rigore dopo che la palla ha preso il palo.

Immagine

Questi casi integrano le fattispecie di cui parla l'Articolo 10 Comma 5 del CGS: "Quando si siano verificati, nel corso di una gara, fatti che per la loro natura non sono valutabili con criteri esclusivamente tecnici, gli organi di giustizia sportiva stabiliscono se e in quale misura tali fatti abbiano avuto influenza sulla regolarità di svolgimento della gara. In tal caso, gli organi di giustizia sportiva possono (…) c) ordinare la ripetizione della gara dichiarata irregolare".

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views