Ecco le 42 squadre già qualificate ai Mondiali 2026, ne mancano ancora sei: quali sono

Le qualificazioni ai Mondiali si sono chiuse e hanno decretato le squadre che la prossima estate si divideranno tra Stati Uniti, Canada e Messico per partecipare alla competizione. Il quadro finale non è ancora completo perché mancano ancora 6 nazionali all'appello che dovranno attraversare gli spareggi per trovare il loro posto nella fase a gironi. Al momento le qualificate sono 42, la maggior parte provenienti dalla UEFA: l'Europa contribuisce con il maggior numero di partecipanti 12, seguita dall'Africa che porta 9 squadre, dall'Asia con 8 nazionali, dal Sudamerica e dalla CONCACAF con 6 squadre a testa e dall'Oceania che invece ne porta soltanto una.
Le squadre delle nazioni ospitanti hanno ottenuto la qualificazione automatica come da regolamento e al torneo non mancheranno le grandi nazionali come Argentina, Campione del Mondo in Qatar nel 2022, Spagna, Francia e Brasile, alle quali spera di unirsi anche l'Italia che dovrà giocare i playoff per la terza volta consecutiva cercando di non centrare la terza eliminazione che avrebbe del clamoroso.
Le 42 nazionali qualificate ai Mondiali 2026
Mancano solo una manciata di squadre per completare tutti i tasselli rimasti vuoti nella fase a gironi, ma la maggior parte del lavoro è già stato fatto. I gironi di qualificazione si sono conclusi per le federazioni di tutto il mondo che ci hanno regalato grandi certezze e storie mai viste prime. Le nazionali più forti di tutto il mondo si sono presentate puntuali all'appuntamento e specialmente in Europa non ci sono state grosse sorprese: Inghilterra, Spagna, Francia, Portogallo e Germania saranno ai Mondiali, così come Argentina, Brasile e Colombia in Sudamerica e Marocco e Senegal in Africa.
Ma è dalla confederazione asiatica e da quella dell'America centrale, caraibica e settentrionale che sono arrivati dei piccoli miracoli sportivi. Il Curaçao ha ottenuto la sua prima qualificazione ai Mondiali, diventando ufficialmente la nazione più piccola presente nel torneo con i suoi 156.115 abitanti, Haiti ci sarà dopo mezzo secolo d'attesa e anche l'Uzbekistan guidata dall'ex Campione del Mondo Fabio Cannavaro ha strappato il suo pass per la fase a gironi.
- AFC: Australia, IR Iran, Giappone, Giordania, Repubblica di Corea, Qatar, Arabia Saudita, Uzbekistan
- CAF: Algeria, Capo Verde, Costa d'Avorio, Egitto, Ghana, Marocco, Senegal, Sud Africa, Tunisia
- CONCACAF: Curaçao, Haiti, Panama
- CONMEBOL: Argentina, Brasile, Colombia, Ecuador, Paraguay, Uruguay
- OFC: Nuova Zelanda
- UEFA: Austria, Belgio, Croazia, Inghilterra, Francia, Germania, Paesi Bassi, Norvegia, Portogallo, Scozia, Spagna, Svizzera
Le nazionali che andranno agli spareggi
Fra tutte quella con più rimpianti è sicuramente l'Italia che per la terza volta consecutiva dovrà giocare i playoff. Le ultime due volte gli spareggi non sono andati bene e hanno portato all'Italia due eliminazioni che fanno ancora male, ma questa volta la Nazionale non vuole perdere il treno per i Mondiali 2026. Chiaramente non è sola perché ci saranno 16 squadre che parteciperanno agli spareggi europei e soltanto 4 potranno qualificarsi. Oltre agli Azzurri ci sono Slovacchia, Kosovo, Danimarca, Ucraina, Turchia, Irlanda, Polonia, Bosnia ed Erzegovina, Italia, Galles, Albania e Repubblica Ceca, tutte seconde nei rispettivi gironi, alle quali si aggiungono Romania, Svezia, Macedonia del Nord e Irlanda del Nord che hanno vinto il loro girone in Nations League.
Il format degli spareggi internazionali invece è diverso: Congo e Iraq sono già qualificate per la finalissima e gli altri due posti saranno divisi tra Bolivia, Nuova Caledonia, Giamaica e Suriname che si sfideranno in semifinale con la speranza di raggiungere l'ultimo step delle qualificazioni. A quel punto ci sarà il tabellone completo con le 48 squadre qualificate ai Mondiali 2026, il primo con il format che accoglie così tante nazionali, che andrà in scena dall'11 giugno al 19 luglio 2026.
Spareggi intercontinentali
- Semifinale 1: Bolivia vs Giamaica/Suriname
- Semifinale 2 Nuova Caledonia vs Giamaica/Suriname
- FInale 1: Congo vs Vincitrice Semifinale 1 o 2
- Finale 2 Iraq vs Vincitrice Semifinale 1 o 2
Spareggi UEFA
Quattro squadre tra: Slovacchia, Irlanda del Nord, Kosovo, Svezia, Danimarca, Ucraina, Turchia, Irlanda, Polonia, Bosnia, Romania, Italia, Galles, Macedonia.