A Milano nasce la Biblioteca dello Sport intitolata a Gianni Mura: chiunque potrà donare dei libri

Milano rende omaggio a Gianni Mura, che definire solo un grandissimo giornalista sportivo è altamente riduttivo. Mura, scrittore e voce sopraffina, non solo dello sport, era nato nell’ottobre del 1945 e per celebrare gli ottant’anni dalla nascita la città che gli ha dato i natali gli rende omaggio con una magnifica iniziativa: una Biblioteca dello Sport a lui intitolata. Una Biblioteca che sarà patrimonio comune e alla quale chiunque potrà donare dei libri sportivi. Il massimo della condivisione. Un'iniziativa che a Mura, che è scomparso cinque anni fa, sarebbe piaciuta tantissimo.
L’iniziativa è stata promossa da Altropallone, una realtà che da anni con una serie di progetti cerca di veicolare lo sport come linguaggio di cultura, inclusione e pari opportunità, contro ogni forma di discriminazione.
La Biblioteca sorgerà nel cuore del quartiere Isola e aprirà prima del via delle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026. L’obiettivo principale è quello di renderla uno spazio gratuito e popolare, aperto a tutti: un luogo dove leggere, studiare, incontrarsi, ascoltarsi e raccontare storie, partecipare a laboratori, assistere a presentazioni di libri o film. La missione è forte, si vuole creare un patrimonio comune fatto di sport e di narrazioni capace di celebrare campioni e gregari, vittorie e sconfitte, grandi successi e piccoli gesti. In una sola parola: lo sport, quello vero.

Chiunque desidera può donare un libro e può farlo prendendo un appuntamento via mail all’indirizzo altropallone@gmail.com. La Biblioteca Gianni Mura è sostenuta dalle collaborazioni con il Salone del Libro, la Società Italiana di Storia dello Sport e dal patrocinio della FNSI e dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia.