video suggerito
video suggerito

Troupe di Storie Italiane minacciata durante le ricerche su Daniela Ruggi: “Ti ammazzano, vattene”

Troupe di Storie Italiane aggredita a Modena mentre indaga sul caso Daniela Ruggi. Minacce e violenza al centro Porta Aperta. Politi: “Reazione immotivata, stavamo solo lavorando”.
220 CONDIVISIONI
Immagine

Le riprese si interrompono di colpo. La videocamera trema, le voci si alzano. "Adesso ti ammazzano, vattene via prima di prendere botte da questi qua. Sono tutti criminali in giro. Te la spacco questa videocamera". Non è la scena di un film, ma quanto accaduto alla troupe di Storie Italiane mentre documentava uno degli aspetti più delicati del caso Daniela Ruggi.

L'aggressione al centro Porta Aperta

Il team del programma condotto da Eleonora Daniele su Rai1 si trovava presso il centro Porta Aperta di Modena, uno degli ultimi luoghi dove la giovane Daniela Ruggi è stata vista prima della scomparsa. Un posto che avrebbe dovuto fornire elementi utili alle indagini, ma che si è trasformato nel teatro di un'aggressione verbale che ha messo in pericolo i giornalisti. Un frequentatore del centro ha preso di mira la troupe con una sequela di minacce esplicite, creando una situazione di tensione che ha costretto l'équipe a interrompere le riprese. Le parole pronunciate non lasciano spazio a interpretazioni: la volontà era quella di intimidire, di bloccare il lavoro giornalistico con la paura.

Immagine

La ricostruzione dell'inviato Alessandro Politi

Alessandro Politi, inviato della trasmissione, ha ricostruito i momenti dell'aggressione senza giri di parole: "Le minacce sono andate avanti per diverso tempo da questo individuo. Noi stavamo facendo il nostro mestiere e quando ho spiegato che eravamo lì per Daniela Ruggi, è impazzito e ha iniziato a minacciarci". La reazione dell'uomo è stata sproporzionata rispetto alla presenza della troupe. "È stata una reazione immotivata e violenta", ha sottolineato Politi, evidenziando come il clima si sia surriscaldato senza alcuna provocazione. L'intento era chiaro: ostacolare il lavoro di chi sta cercando di fare luce su una vicenda che ha scosso l'opinione pubblica.

220 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views