
Sono iniziati i funerali di Pippo Baudo in diretta a Militello Val di Catania, nella Chiesa di Santa Maria della Stella. Le esequie in diretta tv anche su Rai 1 e Rete 4: la cerimonia è officiata dal vescovo della Diocesi di Caltagirone, monsignor Calogero Peri, e al parroco Giuseppe Luparello. Don Giuseppe Albanese pronuncerà l'omelia.
Baudo sarà sepolto nella cappella di famiglia al cimitero del paese. Ai funerali di Pippo Baudo un totale di 5000 persone, tra gli ospiti confermati figurano il Presidente del Senato Ignazio La Russa, Al Bano Carrisi e Gigi D'Alessio.
La camera ardente allestita nella chiesa di Santa Maria della Stella di Militello
Nella chiesa di Santa Maria della Stella, a Militello Val di Catania, è stata allestita la camera ardente per Pippi Baudo. Molte le persone giunte dalle 9 di questa mattina per rendere omaggio al grande volto TV. Il feretro è stato portato nella giornata di ieri nel paese natale del conduttore, dove ad accoglierlo c'era uno stuolo di cittadini.
L'ultima apparizione tv di Pippo Baudo, il ricordo di Massimo Giletti

L'ultima apparizione televisiva di Pippo Baudo risale alle celebrazioni per i 70 anni della Rai, per le quali l'emittente organizzò uno speciale dal titolo La Tv fa 70, condotto da Massimo Giletti. È proprio il conduttore a raccontare quanto fu difficile convincere il decano della TV a prendere parte alla trasmissione: "Non fu facile convincere Pippo a partecipare a "La tv fa 70", lui ormai non vedeva più e non voleva mancare di rispetto al pubblico venendo in studio senza potersi alzare in piedi, col rischio di essere scambiato per arrogante". Pur di averlo in trasmissione, Giletti organizzò dei collegamenti da casa, durante i quali presenziò anche Giorgia, cantante che fu proprio Baudo a scoprire.
Gli ultimi giorni di Pippo Baudo, le condizioni di salute del conduttore
Gli ultimi mesi di vita di Pippo Baudo sono stati segnati da diversi problemi di salute che si sono sommati alla sua età avanzata. In particolare un ricovero a causa di un’infezione polmonare, apparentemente curata, poi il decesso improvviso. Baudo, inoltre, non vedeva più da tempo. La perdita della vista è stato motivo di grande sofferenza per il gigante della TV che, infatti, da uomo acculturato qual era, amava leggere e informarsi. Poco prima di Natale, aveva poi subito una caduta, un piccolo incidente domestico a seguito del quale si era lussato una spalla, tornando a casa, con un tutore, a inizio gennaio. È a inizio estate, però, che un'infezione polmonare aggrava le sue condizioni.
Dove sarà sepolto Pippo Baudo
Pippo Baudo sarà sepolto accanto ai suoi genitori, come da sua volontà, nel cimitero di Militello Val di Catania, sua città d'origine. Al momento non sono giunte altre informazioni in merito, nemmeno dai familiari del conduttore TV.
Perché Katia Ricciarelli non parteciperà ai funerali di Pippo Baudo

Katia Ricciarelli, ex moglie di Pippo Baudo, è stata tra le prime a raggiungere la camera ardente allestita al Teatro delle Vittorie a Roma, ma non sarà presente ai funerali del re della televisione italiana. La cantante lirica ha spiegato, poi, il perché di questa decisione:
Non vado, non sto bene. L’altro giorno sono caduta e per non battere la testa mi sono incrinata una costola. Militello è troppo lontano.
È stato proprio nella cittadina siciliana che il 18 gennaio del 1986, Pippo Baudo e Katia Ricciarelli sono diventati marito e moglie. Nella stessa intervista l'artista ha raccontato di voler ricordare Militello com'era il giorno delle nozze: "Me lo porterò nella testa e nel cuore”.
Dove vedere la cerimonia in diretta tv e streaming: tutti i canali
La cerimonia sarà seguita in diretta su Rai1, a partire dalle 15:30, con uno speciale che percorrerà passo passo ogni momento dell’ultimo saluto al maestro della TV. Sarà possibile seguire la diretta anche su RaiPlay. Anche Mediaset si è adoperata per raccontare questo momento e infatti basterà sintonizzarsi su Rete4.
Il feretro di Pippo Baudo arriva a Militello, l'applauso dei siciliani in ricordo del conduttore
Dopo due giorni di camera ardente allestita al Teatro delle Vittorie a Roma, salutare per l'ultima volta Pippo Baudo, la salma del conduttore TV è arrivata a Militello Val di Catania, sua città natale, dove ha chiesto fossero celebrati i suoi funerali. L'applauso, scrosciante, dei presenti all'arrivo del feretro, ha accompagnato l'ingresso nella chiesa.
A che ora iniziano i funerali di Pippo Baudo
I funerali di Pippo Baudo avranno inizio alle ore 16 e si terranno nella chiesa di Santa Maria della Stella, dove già nella serata ieri, dopo due giorni di camera ardente al Teatro delle Vittorie a Roma, è arrivata la salma, accolta da una scrosciante applauso dei siciliani presenti all’arrivo. La diretta televisiva, però, partirà dalle 15:30.
I funerali di Pippo Baudo in diretta da Militello Val di Catania, foto e video della cerimonia
Si terranno a Militello Val di Catania i funerali di Pippo Baudo. Il noto conduttore tv, scomparso nella notte del 16 agosto a 89 anni, aveva chiesto di essere sepolto nella sua terra d’origine, la Sicilia, accanto ai suoi genitori. Alle 16 nella chiesa di Santa Maria della Stella si celebreranno i funerali presieduti dal vescovo della Diocesi di Caltagirone, monsignor Calogero Peri, affiancato dal parroco Giuseppe Luparello mentre toccherà al padre spirituale di Pippo Baudo, don Giuseppe Albanese, pronunciare l'omelia.