Nei 10 film preferiti di Stephen King non c’è nessun italiano: ecco quali sono

Il re del brivido Stephen King ha svelato la lista dei suoi dieci film preferiti. Lo scrittore ha escluso le trasposizioni cinematografiche dei suoi romanzi, come ad esempio Misery non deve morire, Le ali della libertà, Il miglio verde e Stand by Me – Ricordo di un'estate. Nei dieci film menzionati da Stephen King ci sono grandi classici come Casablanca e Il padrino parte II, cult come Ricomincio da capo e Lo squalo. Lo scrittore ha precisato di averli menzionati in ordine sparso. Nella lista, che ora vedremo nel dettaglio, non compaiono film italiani. Vediamo quali sono i film più amati da Stephen King.
La lista dei dieci film più amati da Stephen King
Il salario della paura (Sorcerer) è un film del 1977 diretto da William Friedkin con Roy Scheider, Bruno Cremer e Francisco Rabal. La trama racconta l'avventuroso viaggio di quattro fuggitivi che si nascondono dalla legge: il sicario Nilo, il terrorista Kassem, il truffatore Victor e il delinquente Jack Scanlon.
Il padrino parte II iconico sequel diretto da Francis Ford Coppola con un cast stellare composto da Al Pacino, Robert De Niro, Robert Duvall, Diane Keaton e John Cazale. La trama racconta l'impero criminale dei Corleone e la sua disgregazione.
Getaway è un film del 1972 diretto da Sam Peckinpah. Nel cast Steve McQueen e Ali MacGraw. La trama racconta le vicende di "Doc" McCoy, ex-rapinatore e detenuto modello, che si vedrà costretto a cedere al ricatto del politico corrotto Jack Beynon per potere uscire prima di prigione. Doc dovrà rapinare una banca. Nonostante il colpo vada a buon fine, i rapinatori litigano per il bottino.
Ricomincio da capo è una commedia del 1993 diretta da Harold Ramis con Bill Murray e Andie MacDowell. Il meteorologo Phil Connors nel giorno della marmotta rimane intrappolato in un loop temporale. Così, dovrà affrontare la stessa giornata più e più volte, fino a quando non troverà il modo per sbloccare la situazione.
Casablanca è il cult del 1942 diretto da Michael Curtiz con Humphrey Bogart, Ingrid Bergman e Paul Henreid. Rick Blaine deve decidere se aiutare il marito della donna che ama a fuggire da Casablanca perché possa continuare a lottare contro i nazisti.
Il tesoro della Sierra Madre è un film del 1948 diretto da John Huston con Humphrey Bogart, Walter Huston e Tim Holt. La trama racconta le avventurose vicende di due cacciatori di tesoro e un esploratore che uniscono le forze per trovare l'oro.
Lo squalo è un film del 1975 diretto da Steven Spielberg con Roy Scheider, Robert Shaw e Richard Dreyfuss. La trama racconta il terrore che serpeggia su una spiaggia del New England quando uno squalo divora i corpi dei bagnanti.
Mean Streets – Domenica in chiesa, lunedì all'inferno è un film del 1973 diretto da Martin Scorsese con Harvey Keitel, Robert De Niro e Amy Robinson. La trama racconta le vicende di Charlie Cappa, un giovane che prova a sopravvivere in un contesto in cui la violenza è all'ordine del giorno. Si accompagna a Johnny Boy, un ragazzo senza scrupoli.
Incontri ravvicinati del terzo tipo è un film del 1977 diretto Steven Spielberg con Richard Dreyfuss, François Truffaut e Teri Garr che racconta l'incontro tra gli umani e gli extraterrestri attraverso i contatti di Roy Neary e Jillian Guiler.
La fiamma del peccato è un film del 1944 diretto da Billy Wilder con Fred MacMurray, Barbara Stanwyck e Edward G. Robinson. La trama vede protagonista l'agente assicurativo Walter Neff che si lascia affascinare da Phyllis Dietrichson, moglie di un suo cliente, che lo trascina in un vortice criminale.