È colpa nostra? su Prime Video, quali sono le differenze tra il film e il libro di Mercedes Ron

Da giovedì 16 ottobre alle 2 di notte italiane è disponibile su Amazon Prime Video È colpa nostra?, basato sul romanzo omonimo di Mercedes Ron, sequel di È colpa tua? ed ultimo della trilogia iniziata con È colpa mia?. Uno degli argomenti più dibattuti in rete nelle ultime ore riguarda la differenza tra il film e il libro: ecco in cosa si discostano i due prodotti e quali sono gli aspetti in comune. (Attenzione, nell'articolo ci sono spoiler!).
Le differenze tra libro e film
Nel libro È colpa nostra? la storia riprende dieci mesi dopo la rottura tra Nick e Noah, mentre nel film gli sceneggiatori hanno scelto di far trascorrere un periodo molto più lungo: ben quattro anni. A rivelarlo è stata qualche tempo fa l’attrice Gabriela Andrada, interprete di Sophia, che ha raccontato come il suo personaggio fosse stato legato a Nick proprio per quattro anni, prima che lui la lasciasse per tornare con Noah. Durante questo periodo, Noah ha continuato i suoi studi, mentre Nick — nel libro — ha accettato una proposta di lavoro importante e si è trasferito a New York insieme a Sophia. Nel film, invece, questa parte della trama è stata modificata: il protagonista non si sposta a New York, ma a Londra. Si tratta quindi di una seconda differenza significativa, che cambia anche l’atmosfera e il contesto della storia.

Un’altra variazione sostanziale riguarda il modo in cui Noah comunica a Nick di essere incinta. Nel romanzo, la ragazza sceglie di farlo attraverso un messaggio, un dettaglio narrativo importante perché genera un malinteso: Nick fraintende il contenuto del messaggio e, per questo, inizialmente crede che il bambino non sia suo, ma di Simón, il fratello di Lion, che Noah aveva conosciuto al matrimonio di quest’ultimo. Nel film, invece, questa dinamica non esiste: la scena è completamente diversa.
Il dettaglio che cambia nel finale
Anche il finale presenta una differenza rilevante. Nel libro, Noah decide di fare a Nick un regalo di compleanno molto significativo: la stessa macchina con cui, nel primo volume, lui aveva perso una gara d’auto contro Ronny. Nel romanzo si tratta di una Ferrari nera, mentre nel film il regalo è stata modificato in una Porsche rossa. Una scelta che, pur mantenendo il valore simbolico del gesto, cambia l’immagine e il tono visivo della scena conclusiva.
