video suggerito
video suggerito
Opinioni

Salvini ci sta cambiando tutti

Ciò che accade ad ogni tragico episodio di cronaca nera sta diventando surreale: se il presunto colpevole è un immigrato, parte il trenino salviniano (meloniano), se è italiano arriva la controffensiva “di sinistra”. Con buona pace di buonsenso, garantismo ed onestà intellettuale.
2.163 CONDIVISIONI
Immagine

Ormai sta diventando una consuetudine: ad ogni episodio di cronaca particolarmente cruento (si tratti di una rapina, un omicidio o uno stupro ha poca importanza) si attende solo di capire la “nazionalità” del presunto colpevole, prima della partenza del trenino dell’indignazione. Nulla di nuovo, si dirà. E invece, da un po’ di tempo a questa parte i trenini dell’indignazione sono due.

C’è quello classico, sempre puntuale e ben collaudato, che parte da destra e arriva in basso: alla guida, ultimamente, Matteo Salvini o altri esponenti della nuova destra. È un convoglio che si muove su binari conosciuti, dallo sviluppo elementare: immigrato / criminale / tornatene a casa; clandestino / criminale / in prigione a casa sua; rom / delinquente / sinistra buonista; migrante / delinquente / non c’è posto. Il conducente deve semplicemente spingere sull’acceleratore e magari metterci del suo: la ruspa, il nomadare, “che dice adesso la Bordini?”, “buonisti razzisti verso gli italiani”. Tutto piuttosto semplice, insomma.

C’è però anche il trenino che parte dalla direzione contraria, ma che va sempre a finire in basso, molto in basso. È un convoglio “speculare”, guidato spesso con mano mancina (anche se a volte il macchinista è renziano), che, nel suo percorso di analisi di un dato episodio di cronaca, è guidato da una ferrea logica (si fa per dire…): siccome il colpevole (?) è un italiano, Salvini e gli altri non ne parlano. E il messaggio del trenino è chiaro: non tutti i crimini sono commessi da stranieri e non tutti gli stranieri sono criminali. Una scoperta epocale, insomma.

Se questo ridicolo braccio di ferro non avesse conseguenze, non staremmo nemmeno a perderci tempo. Il problema è che ne ha, eccome. Prima di tutto abbassa ulteriormente il livello dello scontro politico, con la propaganda che non si ferma nemmeno di fronte a morti, stupri e umiliazioni. Ma soprattutto si dimentica in un colpo solo di vittime, carnefici e presunti tali. I due trenini si appropriano del dolore delle famiglie, facendone oggetto di scontro politico. Si riducono a commentare episodi di cronaca, spesso dalla dinamica incerta e poco chiara, pronti ad evidenziare quei singoli aspetti che rafforzano le loro tesi. E danno risalto e consistenza proprio a ricostruzioni incomplete, parziali, spesso erronee (una specie di effetto Streisand).

E soprattutto sputano sul concetto di garantismo, emettendo sentenze e giudizi senza un minimo riscontro e senza diritto alla difesa. Senza ritegno, insomma. Una schifezza alla quale ci stiamo assuefacendo senza nemmeno protestare. E vale per la rom che ha rubato una bambina, per l’immigrato che guidava ubriaco e senza patente e per il “branco” di italiani che ha stuprato una giovane donna. Fatti, poi rivelatisi poco più che fuffa, sui quali l'opinione pubblica è chiamata a prendere posizione, ad indignarsi, a reagire con la condanna e l'insulto.

Come si è giunti a questo? Bella domanda, che ha risposte complesse e chiama in causa la responsabilità di ognuno di noi. Ma, in fondo, è molto più semplice dare la colpa a Salvini.

2.163 CONDIVISIONI
Immagine
A Fanpage.it fin dagli inizi, sono condirettore e caporedattore dell'area politica. Attualmente nella redazione napoletana del giornale. Racconto storie, discuto di cose noiose e scrivo di politica e comunicazione. Senza pregiudizi.
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views
Immagine

Iscriviti alla newsletter Evening Review.
Ricevi l'approfondimento sulle news più rilevanti del giorno

Proseguendo dichiari di aver letto e compreso l'informativa privacy