Sorpresa durante gli scavi per la metro C: scoperte tre medaglie commemorative del 1465

Ritrovamento inaspettato durante gli scavi per la metro C a Roma, nella zona di piazza Venezia. I lavori per la realizzazione della nuova linea della metropolitana hanno riportato alla luce tre medaglie risalenti al XV secolo con l'effige di Papa Paolo II. I tre oggetti sono state ritrovate nelle fondamenta di Palazzetto Venezia, risalenti al tardo Quattrocento, all'interno di un vaso di terracotta. Si tratta di medaglie commemorative in bronzo risalenti al 1465 create quando il pontefice ha commissionato il complesso edilizio di Palazzo Venezia e quello adiacente il Palazzetto, avvenuta nel 1467.
Scoperte tre medaglie del Quattrocento a Roma: perché sono speciali
"Probabilmente sono state nascoste al momento della costruzione dell'edificio e ci svelano un pratica di buon auspicio connessa con l’attività edilizia del tardo Quattrocento – spiega la Soprintendente Speciale di Roma, Daniela Porro – Il fatto che sia state rinvenute durante l'attuale Giubileo è una coincidenza suggestiva: evidenzia le pratiche legate a tradizioni commemorative, se non scaramantiche, connesse con l’attività edilizia della Roma dei papi nel Rinascimento".

Secondo Marta Baumgartner archeologa della Soprintendenza direttore scientifico dello scavo, nascondere gli oggetti nei basamenti di piccoli e grandi edifici era ritenuta di buon auspicio: "Si tratta di una pratica molto antica, connessa a una sorta di rito di fondazione legato all’edificazione di
complessi importanti, palazzi pubblici o chiese, ma anche strutture private", ha poi concluso.
Medaglie rinvenute durante gli scavi della metro
Non è la prima volta che ci troviamo davanti a un ritrovamento del genere: già agli inizi del Novecento, spostando il Palazzetto Venezia, l'archeologo Rodolfo Lanciani ha ritrovato degli oggetti simili che contenevano dalle tre alle cinque monete o medaglie.

Numerosi i ritrovamenti anche negli ultimi anni, nel corso dei lavori. "Lo scavo in piazza Venezia ha già svelato importanti strutture di età romana, ma questo piccolo tesoretto nascosto nelle fondazioni di Palazzetto Venezia, oltre al valore storico del rinvenimento che attesta la data della costruzione del complesso edilizio nel 1467, conferma ancora una volta la stratificazione della città", ha aggiunto Luigi La Rocca, il Capo Dipartimento Tutela del Ministero della Cultura.