video suggerito
video suggerito
Eventi, sagre e fiere in Italia

Sagre e festival a Roma e nel Lazio nel weekend del 20 e 21 settembre: i migliori eventi

Sagre ispirate ai sapori del periodo, ma anche folklore e arte. Festival ed eventi per tutti i gusti a Roma e nel Lazio: ecco i migliori da non perdere.
A cura di Francesco Esposito
0 CONDIVISIONI
Immagine di repertorio
Immagine di repertorio
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

L'autunno è alle porte, con i suoi colori, i suoi paesaggi e i suoi sapori. In una parola: con le sue sagre. Anche nel fine settimana del 20 e 21 settembre 2025 saranno molti i paesi intorno a Roma e nelle altre province del Lazio che si addobberanno a festa. Scopriamo a quali non si può rinunciare per un'uscita fuori porta.

Sagra del Fungo Porcino a Oriolo Romano (Viterbo)

In questo periodo non possono mancare gli appuntamenti che festeggiano un grande classico: il fungo porcino. A Oriolo Romano, in provincia di Viterbo, questo prelibato prodotto della terra viene celebrato in tre fine settimana: 13-14, 20-21 e 27-28 settembre 2025. La Sagra del Fungo Porcino è organizzata dall’Associazione Culturale Oriolo Romano in collaborazione con il Comune e si svolgerà in piazza Umberto I.

Nei due giorni si potranno gustare porcini in tutte le salse: sulle bruschette, come condimento per le fettuccine e in una speciale zuppa di fagioli. I funghi valorizzeranno anche secondi piatti come spezzatino e arista di maiale, ma anche hamburger. Si potranno poi mangiare fritti o anche nell'unico pane ai funghi. Previsti anche piatti senza glutine.

Oltre a mangiare sarà l'occasione per acquistare i migliori prodotti del territorio: pasta fatta in casa, olio, carni, vino, formaggi e dolci. Non mancherà neanche l'intrattenimento musicale e giochi e laboratori per i più piccoli.

Immagine

Sagra dei Ceciliani a Canepina (Viterbo)

Nella suggestiva location della Cantina di Santa Corona a Canepina, in provincia di Viterbo, va in scena la quarta edizione della Sagra dei Ceciliani. Organizzata dalla Pro Loco di Canepina, con il contributo di Arsial e Regione Lazio, l'evento celebra la tipica pasta fresca. Preparata solo con acqua e farina, viene stesa a mano e arrotolata su un ferretto per renderla concava. Nel menù a 30 euro (15 per i bambini) si potranno assaggiare con ragù o con funghi porcini.

Immagine

Festa dell'uva e dei vini a Velletri (Roma)

Il fine settimana del 20 e 21 settembre si svolge anche una delle feste più antiche della regione. Si tiene quest'anno la 94esima edizione della Festa dell'uva e dei vini a Velletri, nella città metropolitana di Roma. Non solo gastronomia, ma anche folklore, cultura, musica e divertimento. La manifestazione è organizzata dal Comune di Velletri, in collaborazione con l’associazione Voci delle Tradizioni, e con il patrocinio della Regione Lazio e dell’Arsial.

Il programma è ricchissimo e coinvolgerà tutto il centro storico. Previste anche degustazioni enogastronomiche, tour delle cantine e, alle 19 di domenica 21 settembre, la tradizionale Corsa delle botti.

Immagine

Teverina Buskers a Celleno (Viterbo)

Non è una sagra ma il Teverina Buskers, festival internazionale di artisti di strada giunto alla decima edizione, è uno degli appuntamenti imperdibili del weekend del 20 e 21 settembre. La magia del circo contemporaneo e degli spettacoli di strada riempirà le vie di Celleno, borgo fantasma ma in eccezionale stato conservativo in provincia di Viterbo.

Il programma inizia già giovedì 18 settembre e prevede 7 postazioni in cui si alterneranno più di 30 artisti. Giocolieri, acrobati, cantastorie, clown, maghi, equilibristi, musici itineranti sono solo alcuni. Affianco alla magia dell'arte di strada, non mancheranno street food provenienti da tutta Italia e il mercatino di artigianato artistico e giocoleria.

Immagine

Torna la Sagra del Fungo Porcino a Lariano (Roma)

I funghi porcini sono i protagonisti anche a Lariano, dove dal 10 al 21 settembre si celebra la Sagra del Fungo Porcino e Fiera e Mostra Mercato di Lariano. L'evento è arrivato alla sua trentatreesima edizione. Oltre agli stand di pietanze che celebrano i funghi, a Lariano sono previsti anche eventi musicali, sport e convegni. Il fungo, naturalmente, sarà onnipresente: dai panini farciti a primi piatti dove a farla da padrone sono sughi autunnali con cui vengono conditi fettuccine, cellitti, gnocchi e riso ai porcini.

In occasione della serata finale di domenica 21 settembre sul palco della festa per uno speciale concerto salirà il cantante Sal Da Vinci.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views