Roma Unisce 2025, il programma dei Musei Diffusi e Sport Inclusivo: calendario ed eventi

Tornano le attività gratuite della rassegna Roma Unisce 2025, con l'iniziativa dei Musei Diffusi e di Sport Inclusivo della Capitale organizzata in autunno, fra i mesi di settembre e novembre. Il calendario, ancora in fase di organizzazione, è ricco di eventi. Da tornei sportivi per adulti e bambini, corsi gratuiti di danza e rafting sul fiume Aniene, trekking culturali e poesia performativa: questo è quanto previsto dal Programma Roma Unisce 2025 promosso dall'Ufficio Giubileo delle Persone e Partecipazione di Roma Capitale con Zetema.
Il calendario delle attività prevede numerosi appuntamenti tra settembre e dicembre 2025 e prevede il coinvolgimento diretto di tutti i 15 municipi di Roma Capitale.
Roma Unisce: tutte le iniziative da settembre a novembre 2025
La rassegna è arrivata alla quarta edizione. "Lo scopo è quello di valorizzare il patrimonio culturale, storico, paesaggistico e artistico presente nei diversi territori. Un percorso che intende unire idealmente la città attraverso aperture straordinarie, visite guidate, attività didattiche e momenti di partecipazione civica, rafforzando l’identità collettiva e la continuità culturale di Roma – è stato spiegato durante la presentazione – A cui si aggiungono le attività sportive finalizzate a promuovere cittadinanza, inclusione e partecipazione attraverso lo sport, valorizzando l’associazionismo di base e le realtà popolari e dilettantistiche e guardando al rafforzamento della coesione e alla riduzione delle disuguaglianze".
Roma Unisce 2025, il programma degli eventi e le date
Per ogni municipio è stato organizzato almeno un evento che riguarda sia i Musei Diffusi che lo Sport Inclusivo. Fanno parte del primo caso, ad esempio, le passeggiate culturali sui passi della Resistenza romana e i tour all'interno dei castelli medievali, ma anche visite guidate in parchi e quartieri con appuntamenti consultabili dal programma, ancora in fase di organizzazione in alcuni casi.Fra questi, come suggerisce la foto in copertina, la storia e le storie del quartiere Ostiense.
Diversamente, invece, fanno parte della rassegna dedicata allo sport trekking, camminate e tornei dedicati a grandi e piccini: sport, discipline e lezioni, sia più professionali che amatoriali, variano anche in questo caso in base al municipio di appartenenza. Anche in questo caso le singole iniziative, i municipi coinvolti e le date possono essere consultate nel programma.