Roma Capitale delle auto, crescita senza fine: in periferia 750 ogni 1000 abitanti

Nella Capitale discute di Fascia Verde, di nuove limitazioni, di zone 30 e di tariffe dei parcheggi in aumento. Ma mentre si accende polemica sulle regole sulla circolazione in città, la realtà racconta altro: nel 2023 a Roma risultano 2.023.509 autovetture, in crescita rispetto al 2022 (2.017.536). Sempre più automobili, quindi. Lo riporta il rapporto sulla Mobilità 2025, redatto da Roma Servizi per la Mobilità.
Dal 2014 al 2023 le automobili sono aumentate del 6,2 per cento, ma nello stesso periodo la popolazione residente è diminuita e, quindi, il numero di auto per abitante è salito. A Roma il tasso è addirittura di 702 auto ogni 1000 abitanti, tra i più alti d’Europa. Basti pensare che la media dell'Ue è di 560 e la media italiana e 693. Quanto alle grandi città, a Torino è 662, a Milano è 543 e a Napoli è 612. In valori assoluti Roma ha 2,02 milioni di auto, contro 825mila di Milano e 592mila di Napoli.
Il tasso di motorizzazione, inoltre, non è uniforme a Roma. In alcuni municipi periferici, infatti, si superano le 750 auto per 1000 abitanti. Il record è al XIII Municipio, che comprende il quartiere Aurelio, ma anche Casalotti e Montespaccato. In quel territorio ci sono 744 auto ogni 1000 abitanti. Alto il tasso anche nel Municipio XV, 763 ogni 1000 abitanti, e al Municipio X, quello di Ostia, con 755 auto ogni 1000 abitanti. I valori più bassi si trovano invece nel Municipio I, quello del centro storico, 494 auto e nel Municipio II, con 598 auto.
Quelle ‘romane', ancora, sono automobili mediamente vecchie, poiché l'età media è di 11,6 anni. La quota di auto a benzina e diesel resta altissima, mentre elettriche e ibride, seppure in crescita, hanno ancora percentuali marginali. Nello specifico le auto che hanno più di 10 anni sono il 57,3 per cento del totale. Le auto a benzina sono il 53,6 per cento, mentre quelle alimentate a diesel sono il 40,8 per cento. Le auto elettriche sono invece ancora molto marginali (1,4 per cento), mentre le ibride sono il 4,1 per cento).
In generale a Roma è cresciuto non solo il numero di automobili, ma anche il numero complessivo dei veicoli, cioè incluse moto, ciclomotori e veicoli commerciali. Nel 2023 erano in circolazione 3.092.249 veicoli, con un aumento del 5,5% dal 2014 .