19 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito

Riaprono i chioschi sulla spiaggia di Capocotta: assegnati i primi tre, quali sono

Dopo 24 anni sono stati assegnati i primi tre chioschi a Capocotta: Mediterranea, Porto di Enea e Dar Zagaia. Il sindaco di Roma Gualtieri: “Garantita legalità della gestione del mare di Roma”.
A cura di Rosario Federico
19 CONDIVISIONI
La spiaggia di Capocotta (Foto di Repertorio LaPresse)
La spiaggia di Capocotta (Foto di Repertorio LaPresse)

Questa mattina sono stati assegnati tre dei cinque chioschi di Capocotta, una parte di litorale romano compresa tra Castel Porziano e Torvaianica. L'annuncio è stato dato dal sindaco di Roma Roberto Gualtieri in sopralluogo alle dune. Il bando per l'assegnazione provvisoria (per sei anni) dei chioschi sulla spiaggia era stata pubblicata a inizio marzo dopo oltre 24 anni di attesa e aveva portato con sé diverse polemiche nei confronti del comune di Roma.

Il sindaco di Roma Gualtieri: "Bando temporaneo per la gestione dei lotti C e E"

I chioschi assegnati sono Dar Zagaia, Mediterranea e Porto di Enea (lotti A, B e D). "Oggi si finalizza il primo tassello di un lavoro molto importante per ricondurre alla legalità amministrativa la gestione del mare di Roma – spiega Roberto Gualtieri – Per i chioschi Settimo Cielo e Mecs (lotti C e E), che hanno una serie di problemiche riguardano abusivismo e incendi, è uscito stamattina un bando temporaneo per la stagione di quattro mesi, per garantirne la fruibilità. A settembre faremo anche lì un bando pluriennale 6+6″, così il sindaco di Roma in occasione dell'annuncio delle nuove concessioni dei lotti.

I cittadini romani potranno quindi andare sulla spiaggia delle sapendo di poter trovare anche cibo e bevande fresche dopo i primi giorni desolanti di apertura della stagione balneare sulle spiagge libere di Capocotta.

Gestione confermata per Mediterranea e Porto di Enea

La gestione dei lotti è all'insegna della continuità dato che per Mediterranea (lotto B) e Porto di Enea (lotto D) le proposte dei gestori precedenti sono state considerate adeguate per l'affidamento di una nuova concessione. I due chioschi sono sono stati assegnati alla Cooperativa Romana Energia Ambiente e il raggruppamento temporaneo di imprese Fonte Ostiense con canoni annuali da 40mila euro all'anno per Mediterranea e di 45mila euro all'anno per Porto di Enea. Per entrambi la base d'asta era di circa 27.000 euro, abbassata a 20.000 per uno scorporo di servizi di pulizia che saranno svolti dai proprietari sulle dune.

Cambia gestore il chiosco Dar Zagaia

La gestione del chiosco Dar Zagaia cambia invece dopo 25 anni: dalla famiglia Vichi alla ditta Pianelli s.r.l., con canone annuale da 52.000 euro, ribassata a 25mila per i lavori di pulizia. Quest'ultima è affidataria di altri servizi per Pubbliche Amministrazioni come la Polizia di Stato, l'Arma dei Carabinieri, la Guardia di Finanza, l'Aeronautica Militare e l'Esercito.

19 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views