video suggerito
video suggerito

Accensione riscaldamento a Roma nel 2025-26: date e orari in zona D

Con il primo novembre a Roma riparte la possibilità di accendere i termosifoni fino al 15 aprile 2026 per 10 ore al giorno: la temperatura massima consentita è di 20 gradi.
A cura di Beatrice Tominic
1 CONDIVISIONI
Immagine

Termosifoni accesi a Roma dal primo novembre. Come ogni anno anche per questa stagione invernale 2025/2026 l'accensione dei riscaldamenti è prevista a partire dal primo novembre 2025. Roma, infatti, secondo il piano nazionale rientra nella fascia climatica D che prevede accensione il primo novembre e spegnimento il 15 aprile dell'anno successivo. A differenza degli altri anni, inoltre, non è stata emanata da parte del sindaco alcuna ordinanza che ne modifichi il periodo di accensione. Il piano nazionale, inoltre, prevede l'accensione per un massimo di 11 ore giornaliere comprese fra le ore 5 e le ore 23. Fra le altre province laziali anche Viterbo ricade nella fascia climatica D.

Data e orari di accensione dei termosifoni a Roma per il 2025-2026

Finora nessuna ordinanza ha prorogato la data di accensione dei riscaldamenti, quindi le date di accensione confermate per il momento sono quelle del piano nazionale: si potranno accendere i riscaldamenti a partire dal primo novembre 2025 e si dovranno spegnere il 15 aprile del 2026. 

Un'unica modifica è attesa per la durata dell'accensione: a differenza del piano nazionale, infatti, a Roma l'accensione è prevista per un massimo di 10 ore giornaliere comprese fra le ore 5 e le ore 23 di ciascun giorno. Una scelta presa per permettere la proroga delle modifiche nella Fascia Verde.

Quando si possono spegnere i riscaldamenti in zona D

Come anticipato, quest'anno, almeno fino a nuovo ordine, la data di spegnimento dei riscaldamenti è prevista per il 15 aprile 2026. Le amministrazioni locali, infatti, hanno la possibilità di modificare le date con apposite ordinanze. Anche Roma, gli anni scorsi, ha prorogato la data di accensione dei termosifoni di 15 giorni e ha anticipato quella di spegnimento. Per il momento non sono previste modifiche nella stagione invernale 2025-2026, fatta eccezione per le ore di spegnimento a giornata che dalle 11 previste dal piano nazionale a Roma diventano 10. 

Perché non ci sono limiti di accensione per le pompe di calore

Le limitazioni previste dal regolamento comunale non si applicano a chi utilizza pompe di calore elettriche per il riscaldamento domestico o commerciale. La norma infatti, si applica esclusivamente agli impianti termici alimentati da combustibili fossili, come metano o gasolio. Le pompe di calore, special modo se integrate con impianti da fonti rinnovabili, sono una tecnologia ad alta efficienza e basso impatto ambientale. Per questo non seguono un calendario obbligatorio e possono restare attive anche 24 ore.

1 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views