video suggerito
video suggerito

Quarto rapporto della città, Gualtieri: “Roma si connette, cambia volto e guarda al futuro”

Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri oggi ha presentato il “Quarto Rapporto alla città” nella Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. Ecco alcuni dei punti del rendiconto amministrativo, sociale ed economico al termine del quarto anno di attività.
A cura di Alessia Rabbai
0 CONDIVISIONI
Immagine

Connettere, rafforzare i legami tra centro e periferie, tra cittadini e istituzioni, tra passato e futuro. Il sindaco Roberto Gualtieri oggi ha presentato il "Quarto Rapporto alla città" nella Sala Sinopoli dell'Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. Si tratta del rendiconto amministrativo, sociale ed economico al termine del quarto anno di attività. Un incontro che si è aperto con un minuto di silenzio per Octav Stroici, l'operaio sessantaseienne morto nel crollo della Torre dei Conti lunedì scorso 3 novembre.

All'evento hanno partecipato cittadini, rappresentanti delle istituzioni e del mondo culturale. La parola chiave del rapporto 2025 è appunto "Connettere", il quarto capitolo dopo i precedenti "Ripartire", "Trasformare" e "Aprire". Una rendicontazione di quanto è stato fatto quest'anno e alcuni annunci, come il progetto del nuovo stadio della Roma a Pietralata in arrivo entro fine novembre e l'apertura calendarizzata tra l'8 e il 15 dicembre delle due nuove stazioni della metro C. Ecco tutti gli argomenti principali trattati punto per punto.

Infrastrutture e mobilità

Il tema delle infrastrutture è uno dei punti centrali. Il piano straordinario per le strade ha portato alla riqualificazione di oltre mille chilometri di strade, con un investimento che ammonta a 500 milioni di euro. Sul fronte del trasporto pubblico, la Metro C attende nel 2026 l’apertura della stazione Colosseo-Fori Imperiali e c'è anche in programma il rinnovamento della linea A. L’obiettivo è rendere Roma una città più connessa, accessibile e sostenibile non solo per chi si sposta in centro, ma anche per i residenti delle periferie che si muovono all'interno del quartiere oppure devono raggiungere il centro storico o un'altra parte della città.

Un altro aspetto importante citato nel documento è il rinnovamento della flotta del servizio di trasporto di superficie, ossia degli autobus: sono già stati acquistati 900 nuovi bus elettrici e 70 tram. Un piano che prevede anche un aumento delle corse e una riduzione dei tempi di attesa, soprattutto nelle ore di punta. Roma investe anche sulla mobilità ciclabile: 100 chilometri di nuove piste ciclabili, con l'obiettivo di arrivare a 300 chilometri entro il 2027.

Rigenerazione urbana e decoro

L'argomento della rigenerazione urbana e del decoro si inserisce nel progetto "Roma Caput Mundi", finanziato con 335 milioni di euro. L'obiettivo è la valorizzazione del patrimonio storico e archeologico della Città Eterna e delle sue bellezze. Interventi che non si limitano al centro, ma che si estendono anche alle periferie. Destinatarie di riqualifica sono piazze, mercati rionali, scuole e impianti sportivi. Il piano per il verde urbano ha già portato alla piantumazione di 100.000 alberi e al recupero di 50 parchi cittadini, migliorando la qualità dell'aria nei vari quartieri.

Rifiuti di Roma e impianti

La raccolta differenziata a Roma nel 2025 ha raggiunto il 55 per cento; l’obiettivo è raggiungere il 65% entro il 2027. Per quanto riguarda il discorso sull'impiantistica, è stato avviato il cantiere del termovalorizzatore di Santa Palomba e sono in fase di costruzione anche i biodigestori di Casal Selce e Cesano. Pannelli solari sono stati installati su edifici pubblici e scuole, per la produzione di energia rinnovabile e la riduzione dei consumi.

Cultura, turismo e grandi eventi

Il 2025 è un anno cruciale per Roma, con il Giubileo. Il rapporto registra una crescita del turismo del 18% rispetto al 2022, con un forte ritorno dei visitatori internazionali. La città ha ospitato eventi di rilievo come la Ryder Cup, la Festa della Musica e la Notte dei Musei. Gli investimenti nella Capitale hanno riguardato anche il restauro di siti archeologici, la digitalizzazione dei musei civici e la promozione della cultura diffusa nei quartieri.

Interventi e investimenti sulla scuola

Sul fronte scuola sono stati aperti cinquanta nuovi nidi e scuole dell’infanzia, con un’attenzione particolare alla povertà educativa. Sono 480 le strutture educative coinvolte nel più grande progetto di riqualificazione degli ultimi decenni. Oltre 200 interventi sono già stati completati. Per portare a termine il piano, l’amministrazione ha chiesto al Governo un finanziamento aggiuntivo di 100 milioni di euro.

Bilancio, digitalizzazione e partecipazione

I conti del Comune di Roma, fa sapere il sindaco Gualtieri, sono in ordine, con una riduzione del disavanzo strutturale e un aumento della capacità di spesa. La digitalizzazione dei servizi ha portato al lancio della nuova app "Roma Capitale", che consente ai cittadini di accedere facilmente a servizi, prenotazioni e informazioni. L’intenzione dell'amministrazione Gualtieri, si legge nel rapporto, è di prendere atto delle cose fatte e di guardare al futuro con un modello di governo aperto, trasparente e orientato al dialogo con i cittadini e le istituzioni del territorio.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views