Prove di alleanza tra Calenda e Gualtieri, approvato il testo di Azione sulla sicurezza nei parchi

Prove di alleanza tra Azione e la maggioranza che attualmente sostiene il sindaco Gualtieri a Roma. L'Assemblea Capitolina ha infatti approvato una mozione presentata dai consiglieri del partito di Carlo Calenda in merito alla sicurezza dei parchi cittadini. Un primo passo per una futura, possibile collaborazione anche in vista delle elezioni comunali del 2027.
"I parchi devono tornare ad essere un luogo sicuro per tutta la cittadinanza. Bene, dunque, l’approvazione all’unanimità della mozione, presentata oggi in aula Giulio Cesare, con la quale abbiamo chiesto e ottenuto presidi permanenti 24 ore su 24, con un apposito nucleo di vigilanza urbana della polizia di Roma Capitale, dedicato al controllo e alla sorveglianza attiva nei parchi, nonché maggiore attenzione all'illuminazione e alla videosorveglianza, anche attraverso l'utilizzo di droni. Con lo stesso atto abbiamo anche chiesto e ottenuto una cabina di regia tra le diverse istituzioni di avviare una fase di ascolto con i cittadini e le associazioni per comprendere meglio le criticità da affrontare e le modalità attraverso le quali farlo. Quanto accaduto più di un mese fa a villa Pamphili non deve più ripetersi”, hanno scritto in una nota i due consiglieri firmatari della mozione, Antonio De Santis e Flavia De Gregorio.
Per il segretario romano di Azione, Alessio D’Amato, si tratta "di un atto politico che giudico rilevante. Il tema della sicurezza in generale, e in particolare nei parchi della città, è un punto della campagna ‘Parchi Sicuri’ di Azione a Roma e sono soddisfatto che ci sia stata la giusta valutazione da parte della maggioranza che sostiene il sindaco Gualtieri, e anche un’attenzione delle forze di opposizione. La mozione è stata oggetto di un doveroso confronto con la maggioranza, al seguito del quale è stata approvata. È un’importante apertura di credito a un tema per noi assolutamente prioritario. Ora daremo tutta la nostra collaborazione affinché vengano tempestivamente applicate le disposizioni, a partire dal rafforzamento della presenza della Polizia Locale".
Nello specifico la mozione invita il sindaco ad
1) approvare l’indirizzo politico-amministrativo per l’adozione di un Piano Comunale per la Sicurezza dei Parchi, articolato secondo i seguenti assi di intervento:
• Presidio e controllo: rafforzamento della presenza della Polizia Locale e collaborazione con le Forze dell’Ordine;
• Videosorveglianza e illuminazione: installazione di telecamere e miglioramento dell’illuminazione in punti critici;
• Manutenzione e rigenerazione: interventi regolari di pulizia, ripristino arredi urbani e rigenerazione delle aree degradate;
• Presidio civico e animazione: promozione di attività ricreative, culturali e sportive in collaborazione con associazioni e comitati di quartiere;
• Istituzione di una “cabina di regia” volta ad ottimizzare i rapporti delle varie componenti istituzionali coinvolte;
2) Individuare, con il supporto dei Servizi Tecnici e della Polizia Locale, le aree verdi più sensibili in termini di sicurezza;
3) Avviare una fase di ascolto con cittadini, associazioni, scuole e gruppi giovanili per raccogliere proposte e criticità;
4) Predisporre, entro 90 giorni, un piano operativo da sottoporre all’approvazione del Consiglio;
5) trasmettere copia della presente delibera al Prefetto, alle Forze dell’Ordine territoriali e ai Presidenti dei Consigli di Quartiere per opportuna conoscenza e collaborazione.