video suggerito
video suggerito

Promettevano di pagare le rate dell’auto se mettevi la pubblicità sulle portiere ma era una truffa: condannati

Prometteva auto nuove a prezzi stracciati grazie alla pubblicità: era la truffa “My car no cost”. Quasi 500 vittime lasciate nei debiti, condannati i due ideatori con pene fino a 4 anni.
A cura di Francesco Esposito
26 CONDIVISIONI
Immagine

Immaginate di poter comprare un'auto dal valore superiore ai ventimila euro spendendone solo seimila. È l'incredibile offerta  "My car no cost", proposta dalla società Vantage Group, che consisteva nell'affittare la fiancata della propria nuova macchina, comprata con un finanziamento, coprendola con adesivi pubblicitari. Peccato, però, che si trattava di una truffa. Lunedì 22 settembre 2025, quelli che la procura ha individuato come i due ideatori del raggiro sono stati condannati rispettivamente a 4 anni e 4 mesi e 3 anni e 3 mesi di reclusione.

L'incredibile offerta: ripagarsi l'auto con la pubblicità

Una promozione imperdibile, ma anche un'audace mossa di marketing. Sono quasi cinquecento quelli che poi sono risultati essere le vittime di una truffa che sarebbe stata architettata dalla Vantage Group. La società, tra il 2016 e il 2018, ha lanciato l'offerta "My car no cost" (La mia auto gratis), per cui anche automobilista con poco budget poteva comprare una macchina di prima classe. Serviva solo una sorta di quota d'iscrizione fra i sei e i settemila euro.

Secondo quanto scrive Repubblica, questa cifra non veniva detratta dal costo dell'auto, ma andava a Vantage, che si sarebbe impegnata a coprire le rate del finanziamento per 60 mesi. Come si ripagava questo sconto eccezionale? Con la pubblicità, che veniva posizionata tramite adesivi sulla fiancata di ogni automobile. Le aziende inserzioniste avrebbero, quindi, sponsorizzato l'acquisto dei veicoli in cambio di un piccolo spazio pubblicitario mobile.

My car no cost, i due ideatori condannati per truffa

Ma nella realtà le cose non andavano così. La società copriva solo le prime rate. Giusto il tempo di guadagnare credibilità e alimentare il passaparola che le avrebbe portato nuovi clienti. Poi i pagamenti cessavano e le lettere di sollecito si accumulavano. Gli acquirenti sono così stati lasciati da soli a dover ripagare prestiti che non si potevano permettere e che, se non fossero stati truffati dall'offerta "My car no cost", non avrebbero mai contratto.

Proprio l'accumularsi di clienti ha rivelato la truffa. Nel 2018 Vantage non è più riuscita a coprire neanche le rate iniziali, quelle che venivano pagate per non destare sospetti. È stato in quel momento che, per centinaia di famiglie, il sogno di aver fatto un grande affare si è trasformato nell'incubo di un debito impossibile da saldare.

26 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views