Positivi otto studenti di tre scuole superiori a Cerveteri e Ladispoli e Civitavecchia

Otto studenti di tre scuole superiori alle porte di Roma sono risultati positivi al coronavirus. Accertati i contagi, sette classi sono state chiuse e i compagni seguono le lezioni da casa, con la didattica a distanza. Nel dettaglio si tratta di ragazzi che frequentano il liceo Enrico Mattei di Cerveteri, l'Istituto Statale di Istruzione Superiore Giuseppe Di Vittorio di Ladispoli e il Guglielmotti di Civitavecchia. Nella prima scuola hanno contratto il Covid-19 tre adolescenti di quattordici e quindici anni, che frequentano le classi 2C, 3C e 3B, mentre nella scuola in Via Yvon De Begnac sono quattro, dei quali uno ancora in attesa di conferma per l'arrivo dell'esito del tampone molecolare. Anche a Ladispoli sono state isolate tre classi. Le aule sono state chiuse e sottoposte, come previsto da protocolli sanitari, a sanificazione, in attesa che riprendano le lezioni in presenza. A rendere noti stamattina gli aggiornamenti sulle positività emerse dai tamponi rapidi nelle scuole del territorio di propria competenza è stata la Asl Roma 4. Terminati in mattinata anche i test al Liceo Statale Padre Alberto Guglielmotti, a seguito dei quali è emerso un positivo e una classe è stata chiusa.
Zingaretti: "Contagi in ambienti extra scolastici e ricreativi"
Il governatore della regione Lazio Nicola Zingaretti, entusiasta della campagna di prevenzione al coronavirus in corso nelle scuole, durante la conferenza stampa all'ospedale Lazzaro Spallanzani, ha spiegato di come stare in classe non sia vettore di contagio, ma che questo avviene "in ambienti extra scolastici e ricreativi". Nel Lazio finora sono 290 i contagi emersi nelle scuole del Lazio, tra studenti e operatori scolastici, il 10 per cento dei casi complessivi diagnosticati all'interno del territorio regionale. A breve per i più piccoli, alunni delle scuole elementari e medie partiranno i test salivari, meno invasivi, che affiancheranno i tamponi rapidi.