video suggerito
video suggerito

Operaio di 27 anni precipita dal termovalorizzatore di San Vittore: è gravissimo

Un grave incidente sul lavoro è avvenuto questa mattina al termovalorizzatore di San Vittore. Un operaio è precipitato mentre stava lavorando sulla quarta linea: trasportato con l’elicottero all’ospedale San Camillo, è ricoverato in gravi condizioni. Natale Di Cola, segretario generale della Cgil Roma e Lazio: “Chiediamo si accertino le responsabilità”.
A cura di Francesco Esposito
0 CONDIVISIONI
Il termovalorizzatore di San Vittore (Foto da Google Maps)
Il termovalorizzatore di San Vittore (Foto da Google Maps)

Un giovane operaio di 27 anni è in gravi condizioni dopo essere precipitato mentre stava lavorando al termovalorizzatore di San Vittore nella mattina di oggi, martedì 30 settembre. A darne notizia è la Cgil Roma e Lazio. L'incidente è avvenuto intorno alle 11, l'uomo è caduto da una impalcatura sulla quarta linea dell'impianto di proprietà di Acea. È stato elitrasportato all'ospedale San Camillo di Roma e le sue condizioni sono gravissime. Il giovane operaio è non è un dipendente della società pubblica di Roma Capitale ma di una ditta a cui il lavoro era dato in appalto.

Natale Di Cola, segretario generale della Cgil Roma e Lazio, nel dare la notizia ha dichiarato: "Un giovane operaio è precipitato da un impalcatura mentre stava lavorando sulla quarta linea del termovalorizzatore di San Vittore. Un gravissimo incidente che stiamo seguendo con apprensione e su cui chiediamo si accertino le responsabilità".

L'operaio è residente a Colleferro ma lavora per una ditta con sede Boville Ernica, in provincia di Frosinone. Sul posto sono intervenuti i Carabinieri e il Servizio Prevenzione e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro (SPRESAL) dell’Asl di Frosinone. Sono scattate immediatamente le indagini e i rilievi tecnici per provare a ricostruire la dinamica del grave incidente.

I lavori per la realizzazione della quarta linea del termovalorizzatore di San Vittore sono ripresi dopo che il 18 marzo la Soprintendenza archeologica di Frosinone e Latina ha revocato il fermo posto in precedenza a causa del ritrovamento di alcuni resti archeologici. Contro il progetto, che dovrebbe consentire all'impianto di trattare molte migliaia di tonnellate di rifiuti in più ogni anno, hanno fatto ricorso al TAR varie associazioni ambientaliste fra cui Legambiente. Il ricorso è stato respinto.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views