video suggerito
video suggerito

L’albero millenario abbattuto a Villa Borghese diventa un caso: “Perché? Aveva solo 105 anni”

Aveva più di un secolo il Ginkgo Biloba dei giardini del Pincio, abbattuto nei giorni scorsi a Roma. L’albero, alto 18 metri e simbolo di Villa Borghese, era ritenuto “in salute sufficiente” ma è stato tagliato. L’associazione Amici di Villa Borghese attacca: “Nessuna trasparenza dal Campidoglio”.
A cura di Francesco Esposito
0 CONDIVISIONI
Il ginkgo biloba di Villa Borghese prima dell’abbattimento (Foto da Registro degli Alberi)
Il ginkgo biloba di Villa Borghese prima dell’abbattimento (Foto da Registro degli Alberi)

Il Ginkgo Biloba abbattuto nei giardini del Pincio di Villa Borghese a Roma aveva all'incirca 105 anni, ma era solo un ragazzino. Gli esemplari di questa pianta possono vivere fino a duemila anni, uno che si trova nel tempio Gu Guanyin di Xi’an, in Cina, arriverebbe a 3500. L'albero del parco romano era stato piantato nei primi anni del secolo scorso e aveva colorato di giallo gli autunni di generazioni di cittadini. Adesso non c'è più e sui social molti si sono chiesti il perché. Qualcuno cita perizie che dicono che era secco, eppure secondo il sito del Registro degli Alberi, che censisce piante di tutta Italia, il suo stato di salute era "sufficiente".

Amici di Villa Borghese: "Perché nessun comunicato?"

"Da un secolo stupiva i Romani, annunciando l’Autunno col suo tappeto di foglie dorate. Ora non più. È stato abbattuto. Perché? Non è dato saperlo. Nessun comunicato, non un avviso scritto per informare i cittadini su date a cause riguardo alla sorte di un protagonista centrale del paesaggio del Pincio", scrive l'associazione Amici di Villa Borghese, accusando il Campidoglio.

"La saga degli abbattimenti a Villa Borghese è vecchia di 8 anni – continua l'associazione -. Mille volte abbiamo chiesto di conoscere in anticipo l’elenco degli alberi condannati, per poter effettuare delle controperizie, e possibilmente risparmiarli. Ma altrettante volte siamo stati presi in giro: tante promesse di esaudire le richieste, e però sempre rinviate, e mai mantenute. Nessuna trasparenza nel rapporto con i cittadini, che sono i veri proprietari di quel patrimonio".

Ginkgo Biloba, una pianta più antica dei dinosauri

Sempre secondo il Registro degli alberi, la pianta era alta circa 18 metri e aveva una circonferenza di 3,10 metri. Apparteneva ad una specie in pericolo secondo la Lista rossa dell'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura. Charles Darwin, biologo fondatore dell'evoluzionismo, l'aveva definita un "fossile vivente" per la sua età: la sua comparsa sulla terra risale a 270 milioni di anni fa, prima dei dinosauri.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views