video suggerito
video suggerito

Il Teatro Eliseo di Roma riapre dopo cinque anni: sul palco gli spettacoli immersivi Disney

Dal 3 ottobre 2025 il teatro Eliseo di via Nazionale riapre il sipario chiuso dal 2020. In scena per un anno l’esperienza immersiva targata Walt Disney.
A cura di Francesco Esposito
35 CONDIVISIONI
La platea del teatro Eliseo (da Google Maps)
La platea del teatro Eliseo (da Google Maps)

Con un'esperienza immersiva magica, ritorna dopo cinque anni e mezzo il Teatro Eliseo a Roma. Su via Nazionale riapre il sipario che si era chiuso nel 2020 a causa del Covid. Dal 3 ottobre 2025 si potrà vivere "Immersive Disney Animation", progetto portato per la prima volta in Europa dalla Star box immersive, società che avrà in gestione il teatro per un anno.

Spettacoli Disney al Teatro Eliseo: date e programma

Grandi e piccoli potranno immergersi nei loro film Disney preferiti, e non solo guardarli. Uno spettacolo che promette di farci volare verso l'Isola che non c'è di Peter Pan, correre nella Savana de Il Re Leone, cantare nel palazzo di ghiaccio di Frozen. La pubblicità del debutto europeo ha tappezzato Roma con i volti dei protagonisti e sul sito del progetto è scattato il conto alla rovescia. Sono in vendita i biglietti per gli spettacoli che rianimeranno l'Eliseo dalle 10.15 di venerdì 3 ottobre. Prezzi a partire da 19,99 euro per i ragazzi sotto i 16 anni. Ingresso gratuito per i bambini con meno di 2 anni.

Il teatro Eliseo, 125 anni di storia

Aperto nel 1900 come arena, cioè come spazio per spettacoli all'aperto, l'Eliseo ha legato la sua storia ad alcuni fra i più grandi nomi della recitazione italiana. Su quel palco è nata la stella di Anna Magnani, ci sono passati Totò e Gino Cervi. Eduardo De Filippo lo scelse come suo unico teatro a Roma. E poi ancora Vittorio Gassman, Marcello Mastroianni e registi come Luchino Visconti, Franco Zeffirelli e Giorgio Albertazzi.

Gli ultimi travagliati dieci anni

Il teatro di via Nazionale ha vissuto momenti difficili nell'ultimo decennio. Nel 2014 ha rischiato lo sfratto, ma è stato salvato all'ultimo e il ministero ha posto sulla struttura il vincolo di destinazione d’uso. L'Eliseo deve rimanere un teatro. Nel settembre 2015, dopo lunghi lavori di manutenzione, è stato acquistato dall'attore Luca Barbareschi, prima direttore artistico. Il tentativo di rilancio è stato vanificato dall'arrivo del Covid e dal conseguente lockdown. Dal marzo 2020 il teatro è rimasto chiuso. Niente attori sul palcoscenico, niente pubblico in platea.

Nonostante le riaperture, l'Eliseo è messo in ginocchio. Barbareschi ha annunciato la liquidazione. A gennaio 2022 viene messo in vendita dall'agenzia immobiliare Engel & Völkers, che lo valuta 24 milioni di euro. Nel 2023 sembrava fatta per l'acquisto da parte della Regione Lazio, con tanto di somma stanziata nella legge di bilancio. Ma l'affare è saltato. La società del teatro è ancora in liquidazione e si continuano a cercare acquirenti. Ma adesso, come in una favola Disney, ritorna la speranza.

35 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views