video suggerito
video suggerito

Elsa Morante, il loculo vuoto e dimenticato al Verano: Ama lo restaura a 40 anni dalla morte

Ama ha ritrovato e restaurato il loculo al Verano che un tempo custodiva le ceneri di Elsa Morante, rimasto vuoto per anni. Ora una targa ne ricorda la memoria.
A cura di Francesco Esposito
42 CONDIVISIONI
Il loculo di Elsa Morante al cimitero del Verano
Il loculo di Elsa Morante al cimitero del Verano

A quarant’anni dalla morte di Elsa Morante, Ama ha recuperato e restaurato il loculo che per anni aveva custodito le sue ceneri al cimitero del Verano a Roma. Ma la nicchia assegnata dal Comune per meriti letterari era rimasta abbandonata, priva persino del nome e delle date. Talmente anonima da rischiare di finire all’asta. La scrittrice non riposa più lì da molto tempo: secondo le ricostruzioni, l’attore Carlo Cecchi avrebbe provveduto alla traslazione e alla dispersione in mare a Procida, come da volontà dell’autrice de La Storia.

L'assenza di Elsa Morante dal cimitero del Verano

Come spiega Ama in una nota, "la memoria dell'ultimo ‘passaggio' di Elsa Morante nella sua Roma, importante per la storia letteraria e civica della Città Eterna si era persa, tanto che Elsa non era censita né citata negli elenchi dei personaggi illustri e nelle visite guidate dedicate agli scrittori del Novecento ospitati e ricordati al Verano: Moravia, Natalia Ginzburg, Rodari, Suso Cecchi D'Amico, tra gli altri, che con Elsa Morante stessa, oltre tutto, in vita intrecciarono importanti relazioni".

La Divisione Ama Cimiteri ha rintracciato la nicchia solo dopo una lunga ricerca negli archivi cartacei del Verano. Per ripristinare un segno tangibile del suo legame con Roma, Ama ha collocato sul loculo una nuova targa trasparente: la foto dell’autrice, le date di nascita e morte e un brano de La Storia, il passaggio in cui Ida ritrova il piccolo Useppe. Un omaggio che richiama i luoghi del romanzo come San Lorenzo, colpito dal bombardamento che coinvolse anche il quadriportico del Verano, e Testaccio, dove Morante visse in gioventù in via Vespucci 41.

La scrittrice Elsa Morante
La scrittrice Elsa Morante

Il tributo alla scrittrice

La posa della targa conclude un percorso di celebrazioni avviato il 9 novembre al Verano, con un incontro pubblico "Dacia racconta Elsa", insieme a Dacia Maraini, e due visite guidate speciali dedicate al mondo di Morante. Un gesto simbolico che restituisce spazio e memoria a una delle figure più importanti della letteratura italiana del Novecento in occasione del quarantesimo anniversario della sua scomparsa.

42 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views