Eccezionale intervento al Sant’Andrea: primo trapianto di arteria al mondo per curare un cancro al polmone

Operazione eccezionale all’azienda ospedaliera Sant’Andrea dove, per la prima volta al mondo, è stato effettuato un trapianto di arteria polmonare ad una donna over 70 per curare un tumore al polmone.
A cura di Beatrice Tominic
0 CONDIVISIONI
Azienda Ospedaliera Sant’Andrea.
Azienda Ospedaliera Sant’Andrea.

Un'operazione di questo genere non era mai avvenuta prima nel mondo. Si tratta del trapianto di un'arteria polmonare. L'intervento, effettuato per la prima volta nell'ospedale Sant'Andrea di Roma, è stato eseguito lo scorso 17 luglio. A sottoporsi all'operazione una paziente over 70 con una neoplasia nell'ambito di una cura per tumore al polmone dopo mesi in cui è stata sottoposta a chemioterapia e a immunoterapia.

L'intervento straordinario all'ospedale Sant'Andrea

L'operazione, come anticipato, è stata eseguita la scorsa estate, nella giornata del 17 luglio, presso l'azienda ospedaliera Sant'Andrea. Per la prima volta al mondo in un caso di tumore al polmone, è stato eseguito un trapianto di un'arteria polmonare, in una paziente over 70 con una neoplasia infiltrante l'arteria polmonare associata all'asportazione dell'intero polmone di sinistra.

L'intervento è durato 4 ore e 30 minuti circa."Dopo  essere stata sottoposta alla chemioterapia e all'immunoterapia e dopo un'accurata e meticolosa pianificazione, messa in atto nelle settimane precedenti all’intervento, è stato possibile operare la paziente – hanno spiegato durante la presentazione dell'intervento – Grazie a sofisticate tecniche di anestesia, è stata istituita la circolazione extracorporea ed il cuore è stato arrestato. L’arteria polmonare malata è stata rimossa nella sua totalità in associazione all’intero polmone di sinistra e a una porzione di trachea".

Soltanto successivamente è iniziata la fase di ricostruzione della trachea e della via aerea. "A questo punto è stato possibile procedere con il trapianto di arteria polmonare vero e proprio che è stata sostituita con il segmento di arteria criopreservata di circa 5 cm perfettamente adattabile alle dimensioni del vaso della donna. Uno dei problemi maggiori nella sostituzione dell’arteria polmonare, tubo sottile ma resistente, è proprio il ripristino della sua equilibrata tensione".

Il team e la paziente a due mesi dall’operazione.
Il team e la paziente a due mesi dall’operazione.

L'operazione al Sant'Andrea: il team di specialisti coordinato da due chirurghe

A intuire le potenzialità del trapianto di polmone le due chirurghe toraciche, le dottoresse Cecilia Menna e Beatrice Trabalza Marinucci. A eseguire l'intervento, invece, un team di specialisti guidato dal Direttore della Chirurgia toracica del Sant'Andrea e preside della facoltà di Medicina e Psicologia di Sapienza, il professor Erino A. Rendin, che hanno trapiantato nel corpo della paziente ultrasettantenne un'arteria fino a quel momento criopreservata presso la Banca dei tessuti di Barcellona.

Francesco Rocca: "Ancora una volta la Regione Lazio ottiene un primato mondiale"

Non ha tardato ad arrivare il commento del governatore della Regione Lazio Francesco Rocca che, dal 2003, ha coperto il ruolo di Direttore Generale e commissario straordinario proprio dell'ospedale Sant'Andrea.

"Un risultato straordinario per la sanità del Lazio e per tutto il Paese. Ancora una volta le nostre strutture pubbliche dimostrano di essere all’avanguardia a livello internazionale, grazie alla competenza, al coraggio e alla dedizione delle nostre professioniste e dei nostri professionisti. Non dimentichiamo che questo trapianto è anche il frutto della stretta sinergia tra il sistema sanitario regionale e il mondo universitario, un modello che valorizza la ricerca, l’innovazione e la formazione di altissimo livello. La Regione Lazio continuerà a sostenere con convinzione questa alleanza tra ospedali e università"; è stato il commento del Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views