Controlli dei Nas sullo street food a Ventotene, sequestrate conserve a rischio botulino

Esercizi commerciali, ambulanti, panifici, alberghi, pescherie, supermercati, farmacie. Nel mirino dei Nas soprattutto street food e food truck. Sono stati controllate 16 attività sull'isola di Ventotene nell'ambito dell'operazione ‘Estate Tranquilla 2025' e dalle verifiche sono emerse irregolarità in 12 casi e sono state elevate multe per oltre 14mila euro, due provvedimenti di diffida per carenze gestionali e tre segnalazioni alla Asl per problemi igienico sanitari. Nello specifico, è stata riscontrata in alcuni casi la mancanza della documentazione obbligatoria, la mancata applicazione delle procedure HACCP, mancata indicazione degli ingredienti e condizioni igieniche non conformi.
Sequestrate conserve a rischio botulino a Ventotene
In particolare i militari dei Nas hanno sequestrato sull'isola di Ventotene ben 180 vasetti di conserve e oltre 100 chili di alimenti vari, per un valore commerciale di circa 2.500 euro. Secondo quanto si apprende, i carabinieri hanno sequestrato conserve vegetali in barattoli di vetro, spezie, legumi confezionati, tutti privi di etichette e tracciabilità. Tutto questo rende concreto il rischio di contaminazione da botulino, un'infezione rara ma potenzialmente letale.
I controlli proseguiranno nelle province di Frosinone e Latina
Le attività dei Nas di Latina proseguiranno nei prossimi giorni nelle province di Frosinone e Latina, dove i controlli si concentreranno ancora su food truck e street food, per garantire e tutelare la salute di residenti e turischi e per cercare di prevenire ogni rischio collegato all'infezione da botulino, dati i recenti casi diagnosticati nel nostro Paese.