video suggerito
video suggerito

Bimbo di 9 mesi in crisi respiratoria a Minturno: salvato da un carabiniere con la manovra di Heimlich

Provvidenziale l’intervento di un carabiniere libero dal servizio, che ha notato il piccolo in difficoltà sul lungomare ed è accorso in suo aiuto. Portato poi in ospedale, il bimbo è stato stabilizzato.
A cura di Valerio Papadia
0 CONDIVISIONI
Immagine

Momenti di paura nella mattinata di ieri, venerdì 22 agosto, sul Lungomare di Scauri, a Minturno, in provincia di Latina: un bambino di soli 9 mesi è stato colto da una grave crisi respiratoria. Provvidenziale è stato l'intervento di un carabiniere libero dal servizio presente sul posto che, comprendendo l'estremo pericolo in cui si trovava il piccolo, è intervenuto immediatamente: il militare dell'Arma ha preso il neonato dalle braccia della nonna, in quel momento in stato di shock, e gli ha praticato la manovra di Heimlich per disostruire le vie respiratorie; il piccolo ha così ripreso conoscenza.

Che cos'è la manovra di Heimlich, utilizzata dal carabiniere

Per fortuna, il carabiniere libero dal servizio intervenuto per aiutare il bimbo di 9 mesi conosceva la manovra di Heimlich, tecnica di primo soccorso che prende il nome da Henry Heimlich, il medico statunitense che per la prima volta ne descrisse l'utilizzo nel 1974. Si tratta di una delle tecniche più efficaci per disostruire le vie aeree in caso il soggetto non sia in grado di respirare, spesso a causa di un corpo estraneo.

La manovra di Heimlich si pratica posizionandosi dietro il paziente e, utilizzando entrambe le mani e la forza delle braccia, applicando una pressione sotto lo sterno, in modo da comprimere il diaframma e poi i polmoni, grazie a una spinta verso l'alto che disostruisce la trachea e le vie aeree. Sui bambini, dal momento che applicare una forza del genere potrebbe danneggiare la piccola cassa toracica, solitamente la manovra si esegue dando dei colpi decisi tra le scapole.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views