Addio alla Certosa di Pavia, i frati trasferiti dalla Lombardia al Lazio nel monastero di Casamari

I monaci della Certosa di Pavia verranno trasferiti dalla Lombardia al Lazio, nel monastero di Casamari a Veroli. Il santuario lombardo chiude e passa al ministero della Cultura, attraverso la direzione nazionale dei Musei della Lombardia, che si occuperà della gestione. La Certosa di Pavia è un santuario dalla grande rilevanza storico-artistica, la sua costruzione risale alla fine del 1300 per conto di Gian Galeazzo Visconti. Sarà Casamari in Ciociaria a ospitare i pochi frati anziani rimasti che vivevano nella Certosa di Pavia. A prendere la decisione è stata la Congregazione Casamariensis.
All'abbazia di Casamari anche i monaci della Certosa di Trisulti
I monaci cistercensi vivono a Pavia da circa 60 anni. Dalla Lombardia si sposteranno nel Lazio nel Frusinate, ad accoglierli appunto sarà Casamari. Non è la prima volta che l'abbazia cistercense accoglie dei frati provenienti da altri luoghi religiosi che hanno chiuso i battenti o la loro gestione è cambiata. Il Frusinate è un territorio ricco di conventi e di istituti religiosi in generale, specialmente l'area di Veroli. Non molto tempo fa altri monaci cistercensi della Certosa di Trisulti sono stati trasferiti a Casamari. Casamari originariamente è stata costruita dai monaci benedettini, successiavamente è passata all'ordine cistercense.
I santuari e gli eremi del Lazio
Il Lazio ha un territorio cesellato di santuari ed eremi, alcuni inaccessibili, altri possibili da visitare dove vivono monaci ed eremiti. Tra questi i più suggestivi sparsi nelle varie province sono il Santuario della Madonna delle Cese sempre nel Frusinate, Santuario della Madonna del Ruscello a Vallerano in provincia di Viterbo, il santuario del Presepe di Greccio in provincia di Rieti, il Santuario della Santissima Trinità di Vallepietra in provincia di Roma,