video suggerito
video suggerito

A Tor Pignattara riparte l’Università Popolare: dai tarocchi alla cucina vegana info su orari e costi

A Tor Pignattara ripartono i corsi dell’Università Popolare. L’offerta è varia e dedicata a uno dei quartieri tra i più multietnici d’Europa. Ecco tutte le info sui corsi, orari, costi e sedi.
A cura di Alessia Rabbai
0 CONDIVISIONI
Un momento dei corsi Unipop di Tor Pignattara
Un momento dei corsi Unipop di Tor Pignattara

"Un mix eclettico di corsi offerti a un quartiere tra i più multietnici d'Europa. Ogni quadrante di Roma dovrebbe avere un'offerta formativa e ricrativa per i cittadini, specialmente nelle periferie" Jordan De Maio presidente dell'Università Popolare di Tor Pignattara presenta l'iniziativa, nata nel 2023, che è al terzo anno. Con l'autunno riprendono i corsi passati da otto a quindici, sono rivolti a tutte le fasce d'età e livelli.

"Perché a Tor Pignattara? È un quartiere molto interessante, ricco di storia e di etnie diverse, che non viene puroppo sempre valorizzato – spiega De Maio – Ai nostri corsi partecipano persone residenti anche in altre aree della Capitale e fuori il Grande Raccordo Anulare. Tra gli obiettivi ci sono riuscire a coinvolgere anche altre comunità oltre a quella italiana nell'organizzazione ed erogare corsi gratis".

I corsi all'Università Popolare di Tor Pignattara

Immagine

Nell'offerta tra i corsi teorici più gettonati dell'Università Popolare di Tor Pignattara ci sono Filosofia, Sessuologia, Antropologia, Storia Medioevale e Contemporanea. Tra i corsi pratici ci sono tarocchi, pittura, cucina vegana, un corso di "stop motion", mosaico, musica, poesia e scrittura. "Per le proposte dei corsi ci siamo affidati alle idee dei docenti, cercando anche di sondare quale fosse l'interesse del quartiere. C'è molta richiesta per i corsi come gestione dell'economia domestica, riparazione della casa fai da te, ma per i quali servirebbero finanziamenti".

Orari, sedi e costi dei corsi

Immagine

I corsi all'Università Popolare di Tor Pignattara vanno da ottobre a gennaio con una pausa di un mese e poi fino a fine marzo. Di solito sono strutturati in dodici lezioni da 90 minuti, per un totale di circa un'ora e mezza a settimana per tre mesi, principalmente in orario serale. Le sedi non sono fisse ma varie e si tratta degli spazi del quartiere come Asinitas, la sede del Pd al Pigneto, la parrocchia di San Cafasso, grazie alla generosità della Casa Scalabrini, molto attiva nell'ambito della migrazione e dell'accoglienza. Il contributo all'associazione culturale per partecipare ai corsi va orientativamente dai 3 ai 5 euro l'ora, per un totale di circa 60 euro a corso. "Le spese prevedono un rimborso simbolico per i docenti, il contributo per gli spazi e per coprire i costi dell'associazione culturale".

Immagine
0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views